Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 459 del 16 settembre 1982 - Resoconto

OGGETTO N. 459/VII - NOTIZIE DI DEROGHE ALLE SCADENZE IMPROROGABILI DEI BOLLINI PER I GENERI CONTINGENTATI. (Interrogazione).

PRESIDENTE: Do lettura dell'interrogazione presentata dai Consiglieri Bajocco, Carral e Mafrica:

INTERROGAZIONE

Ancora recentemente (circolare n. 7 del 23.8.1982) l'Assessore all'Industria, Commercio, Artigianato e Tra sporti ha emanato disposizioni relative alle scadenze improrogabili dei bollini per i generi contingentati.

Ai sottoscritti Consiglieri risulta invece che presso un noto supermercati di Aosta i bollini per lo zucchero e il caffè vengono ritirati anche mesi dopo la loro scadenza.

Poiché il fatto favorisce l'affluenza di consumatori presso tale supermercato, i sottoscritti Consiglieri

INTERROGANO

l'Assessore all'Industria, Commercio Artigianato e Trasporti per sapere:

1°) se il predetto supermercato gode di qualche speciale autorizzazione che gli consente di ottenere il rimborso di bollini scaduti;

2°) in caso affermativo quali son i motivi che hanno indotto l'Assessore a concedere detta autorizzazione, che a giudizio dei sottoscritti introduca ingiustificate condizioni di favore;

3°) se non sia il caso, ove vi fosse la necessità di favorire i consumatori di estendere a tutti i generi contingentati la validità annuale (come gi avviene per i buoni benzina).

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore all'Industria, Commercio, Artigianato e Trasporti Chabod, ne ha facoltà.

CHABOD - (D.C.): Le scadenze dei bollini e della tessera modulo i per i residenti sono stabilite con manifesti ed avvisi pubblicati a cura dell'Amministrazione regionale. Con l'inizio dello anno in corso le scadenze sono state stabilite quadrimestralmente, cioè 30 aprile, 31 agosto, 31 dicembre. Con circolare è stabilito il giorno in cui i grossisti devono versare i bollini venuti a scadenza. Di solito viene concesso per il ritiro dei bollini presso i dettaglianti, la contabilizzazione, l'incollatura sulle cartelle all'uopo predisposte, un periodo che si aggira sui venti giorni successivi alle scadenze. Può succedere che alcuni grossisti per motivi validi ed accertati chiedano delle deroghe per il versamento dei bollini. Queste sono state concesse ma per pochissimi giorni, al solito non più di una settimana.

Ciò premesso, dichiaro che nessun supermercato della Regione è stato autorizzato ad ottenere dopo mesi dalla scadenza il rimborso dei bollini. La scadenza è quadrimestrale e non annuale per necessità pratiche di con- Crollo ed accertamenti di eventuali falsi. I buoni benzina, gasolio ed olii lubrificanti, pur essendo a scadenza annuale, vengono versati dai titolari delle assegnazioni, le società petrolifere, con scadenza o settimanale o al massimo quindicinale, a motivo della necessità del recupero immediato da parte dei gestori degli impianti stradali per l'imposta di fabbricazione.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Bajocco, ne ha facoltà.

BAJOCCO - (P.C.I.): L'Assessore Chabod ci dice che il fatto lamentato dai rappresentanti di categoria e dal Presidente dell'Associazione dei Commercianti presso l'Assessorato non esiste, e cioè che vi è un supermercato nella nostra Regione dove i bollini del caffè e dello zucchero vengono versati alla Amministrazione regionale dopo mesi. Da parte dell'Assessore ci viene detto che questo non si verifica e noi ne prendiamo atto, cercheremo di verificare a fondo; se poi ci ripresenteremo con un'altra interpellanza, faremo anche il nome di questo supermercato, dove i bollini vengono ritirati durante tutto il periodo dell'arco dell'anno, danneggiando tutti gli altri dettaglianti.