Oggetto del Consiglio n. 458 del 16 settembre 1982 - Resoconto
OGGETTO N. 458/VII - DISEGNO DI LEGGE CON. CERNENTE: "PROROGA AL 31 DICEMBRE 1982 DELL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 MAGGIO 1977, N. 36: CONCESSIONE D: CONTRIBUTI PER LA COSTRUZIONE E SISTEMAZIONE DI PISTE SCIISTICHE".
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore al Turismo, Urbanistica e Ben, Culturali Pollicini, ne ha facoltà.
POLLICINI - (D.P.): Si tratta della proroga di una legge che ormai sta operando da 5 anni, e che è molto importante perché contribuisce a sviluppar le piste ed a creare le condizioni perché si possa sciare anche quando c', poca neve. Sono molte le richieste questo settore, mentre disponiamo d un solo capitolo, con un importo di £. 200.000.000. Contrariamente a quanto, è riportato nella relazione i dati ultimi sono questi: lavori previsti per le sole piste di discesa sono pari a £. 3.254.000.000; per le piste di fondo, a £. 267.000.000. Complessivamente s dovrebbe avere una copertura pari 629.000.000 di lire. Va detto che mentre la legge parla di un ammontare di contributi sino al 40%, noi abbiamo seguito una scaletta che vede il 40% per i primi 50 milioni di spesa, il 20% dai 50 ai 100 milioni, il 10% oltre i 100 milioni di spesa.
E' una legge importante, come dico, tenuto conto che l'inverno per noi rappresenta 5 mesi di attività turistica di grossa rilevanza, per cui la preparazione delle piste rappresenta una infrastruttura necessaria per questo tipo di turismo che è il fatto economico più importante in questo momento di crisi degli altri settori.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Nebbia, ne ha facoltà.
NEBBIA - (P.S.I.): Volevo solo raccomandare all'Assessore di incaricare gli uffici per un controllo, sia della progettazione delle piste che dell'esecuzione in loco dei lavori, che tenga conto delle caratteristiche del territorio, per evitare fenomeni di dissesto che sono già ampi naturalmente e possono essere innescati anche dai lavori per l'esecuzione di queste piste.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Tamone, ne ha facoltà.
TAMONE - (U.V.): Je m'associe à ce que vient de dire M. Nebbia; d'ailleurs nous. avions déjà fait les mêmes considérations à l'Assesseur Pollicini en Commission. Je voudrais répéter quand même ce que j'avais dit à l'occasion de la discussion sur le bilan et sur le budget 1982. Je comprends qu'il y a une telle exigence concernant les pistes mais j'estime quand même qu'il est important de créer chez nous les structures qui peuvent mieux qualifier la présence de la Vallée d'Aoste dans ce domaine si important pour les finance: de notre Région, en nous permettant' d'être présents aux manifestations telles que la Coupe du Monde de ski surtout masculine. En ce sens je pense qu'on doit envisager la mise en oeuvre d'une piste de descente, car les piste: de Courmayeur ou de Pila, qui ont de: problèmes vis à vis des condition: atmosphériques, ne se prêtent pas ai niveau de la Coupe du Monde masculine.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.
MAFRICA - (P.C.I.): Sempre in relazione ai problemi sollevati anche da altri Consiglieri, vorrei sapere se l'Assessore ritiene adeguati gli strumenti di controllo dell'inserimento di questi piste nel paesaggio o nel territorio o se invece non sia opportuno magari non con una legge del genere in quanto si tratta di rifinanziamento, ma coi una normativa idonea, prendere in esame anche queste situazioni.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali Pollicini, ne ha facoltà.
POLLICINI - (D.P.): Innanzitutto ricordo che per fare dei lavori di disboscamento, per fare dei lavori di modifica del territorio, occorrono delle autorizzazioni particolari; in un caso risponde l'Assessorato all'Agricoltura che è presente con i suoi Ispettori forestali, per quanto riguarda la modifica del territorio, occorre una concessione edilizia che è di competenza del Comune. Quindi tutte queste procedure vengono seguite, inoltre là dove c'è una zona di particolare valore ambientale occorre l'autorizzazione della Sovraintendenza ai Beni Culturali. Gli strumenti di controllo esistono tutti, caso mai saranno gli uomini a non farli funzionare.
Rispondendo al Consigliere Tamone, per il problema che ha sollevato della Coppa del Mondo, devo dire che erano pochi quelli che ci credevano, quando ho fatto l'accordo con il Presidente della FISI, Gattai, chiedendo un sacrificio alle Società di impianti di risalita per fare lo sconto solo agli affiliati FISI. Mi pare che siamo arrivati ad ospitare per la prima volta la Coppa del Mondo maschile, che è un grosso - elemento di promozione turistica attraverso la trasmissione della gara in eurovisione e alla presenza di 120 - giornalisti. Posso informare il Consiglio che proprio per evitare i rischi 1 che abbiamo corso fino all'ultima ora lo scorso anno a Pila, dopo aver rinviato di quattro giorni la data del 6 dicembre per la Coppa del Mondo i mancanza di neve, e per non correr il rischio di vederci pregiudicata questa unica possibilità che abbiamo avuto, sottratta per di più a Cortina con dei grossissimi problemi, a Courmayeur ci sarà già pronto il 14 dicembre comincerà a funzionare già dalla seconda metà del mese di ottobre, l'innevamento artificiale.
Questo impianto è americano e par che sia il migliore per le garanzie che può offrire e per le sue possibilità; si farà un lago artificiale oh sarà rivestito in plastica per evitare l'assorbimento dell'acqua da parte de terreno, dopodiché sarà possibile innevare. Questo potrà portarci a degli sviluppi che oggi non possiamo prevede re e che sono quelli legati al fatto che in mancanza di neve in altre località, potremo ospitare qui le gare d Coppa del Mondo in qualunque periodo dell'anno.
E' una grossa infrastruttura, i costo dell'operazione supera i 300 milioni, posso dire che a questa operazione interverrà in maniera massicci la Val Veny, in una certa misura i Comune di Courmayeur ed in altra maniera il Comitato organizzatore, con u intervento di 70 milioni. Abbiamo avuto un grosso sponsor, la IVECO, che d 100 milioni per questa manifestazione Posso affermare che siamo l'unica Regione ad avere ottenuto una gara d Coppa del Mondo maschile senza finanziare nessuno.
PRESIDENTE: Passiamo all'esame dell'articolato. Do lettura dell'art. 1:
Art. 1
L'applicazione della legge regionale 16 maggio 1977, n. 36, è prorogata a tutto il 31.12.1982.
Alla copertura dell'onere di cui al comma precedente, previsto in lire 200 milioni, si provvede mediante riduzione di pari importo dallo stanziamento iscritto al cap. 50050 ("Fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali" spese di investimento - settore II, sviluppo economico") della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1982.
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 1:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, Votanti e Favorevoli: venticinque.
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Do lettura dell'art. 2:
Art. 2
Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1982 sono apportate le seguenti variazioni:
PARTE SPESA
Variazione in diminuzione:
Cap. 50050 - Fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali (spese di investimento) settore II, sviluppo economico
£. 200.000.000
Variazione in aumento:
Cap. 37585 - Contributi per la costruzione e sistemazione di piste sciistiche
£. 200. 000. 000
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 2 testè letto:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, Votanti e Favorevoli: venticinque.
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Do lettura dell'art. 3:
Art. 3
La presente legge è dichiarata urgente ai sensi del terzo comma dello articolo 31 dello Statuto speciale ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 3 testè letto:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, Votanti e Favorevoli: venticinque.
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Metto in approvazione la legge nel suo complesso per scrutinio segreto:
VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti 25
Votanti 25
Favorevoli 24
Contrari 1
Il Consiglio approva