Oggetto del Consiglio n. 3678 del 5 giugno 2024 - Verbale

Oggetto n. 3678/XVI del 05/06/2024

TRATTAZIONE CONGIUNTA DELLE RELAZIONI DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI, DEL D.L. N. 143 (APPROVAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE E DEL RENDICONTO CONSOLIDATO DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2023) E DEL D.L. N. 144 (ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE PER L’ANNO 2024. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER IL TRIENNIO 2024/2026). (REIEZIONE DI SETTE ORDINI DEL GIORNO. APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO. RITIRO DI SETTE ORDINI DEL GIORNO)

Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 3676/XVI e n. 3677/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione delle proposte indicate in oggetto e iscritte ai punti 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 12.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che, ai sensi dell'articolo 64 del Regolamento interno, sono stati presentati 13 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 3 ordini del giorno del gruppo Rassemblement Valdôtain, 4 ordini del giorno del Gruppo Misto, 8 ordini del giorno del gruppo Progetto Civico Progressista, e 1 ordine del giorno del gruppo Rassemblement Valdôtain e del Gruppo Misto.

Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, MANFRIN e RESTANO.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli quindici (presenti: trentaquattro; votanti: quindici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 1

Garantiamo il giusto servizio alle strutture per anziani - NO ai tagli del servizio di assistenza.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO il Disegno di legge - 144/XVI "Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'anno 2024. Variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024/2026";

VISTO il Disegno di legge - 143/XVI"Approvazione del rendiconto generale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e del rendiconto consolidato dell'esercizio finanziario 2023";

CONSIDERATO l'attuale contesto economico e sociale, il quadro, i titoli e le analisi contenuti nei due documenti e le relative relazioni;

VISTO l'articolo 14 concernente l'autorizzazione di una maggiore spesa per finanziare gli interventi di adeguamento delle strutture residenziali territoriali;

PRESO ATTO che in molte strutture per anziani l'assistenza sanitaria è assicurata da un servizio infermieristico fornito dall'U.S.L. della Valle d'Aosta per n. 6 ore giornaliere;

CONSIDERATO CHE a partire dal 01/06/24 gli orari di assistenza garantiti dall'Usl sono stati dimezzati con le inevitabili conseguenze che si sono scaricate sul personale rimanente, in particolare Oss, utenti e famiglie;

CONSIDERATO ALTRESI' che risulta necessario garantire gli standard qualitativi del servizio;

IMPEGNA

la Giunta regionale a procedere, di concerto con i gestori delle strutture, all'individuazione di una formula che garantisca l'assistenza sanitaria con l'ausilio di personale infermieristico, ripristinando le condizioni esistenti prima della riduzione della stessa nelle strutture per anziani.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Intervengono l'Assessore alle opere pubbliche, territorio e ambiente, SAPINET, e i Consiglieri BACCEGA, RESTANO e BRUNOD.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 1

Interventi di investimento nel tratto SS 26 e SR 6 per Champdepraz

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i contenuti del disegno di legge n. 143 "Approvazione del rendiconto generale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e del rendiconto consolidato dell'esercizio finanziario 2023";

VISTI i contenuti al disegno di legge n. 144 "Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'anno 2024. Variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024/2026" la proposta di legge n. 96;

PRESO ATTO che al CAPO VIII del DL n. 144 sono previsti interventi di investimento in materia di trasporti, viabilità, infrastrutture stradali e immobili di proprietà regionale;

TENUTO CONTO che l'Art. 46 del CAPO III prevede per l'anno 2024 il finanziamento per la realizzazione di rotatorie lungo la SS 26 nei comuni di Saint-Pierre, Sarre e Pont-Saint-Martin per una spesa di euro 2.400.000;

RICHIAMATA l'interpellanzan. 3327/XVI avente come oggetto: "Inserimento del tratto di strada della statale 26 in corrispondenza dell'accesso alla SR 6 di Champdepraz tra gli interventi di riqualificazione programmati come prioritari;

TENUTO CONTO della risposta fornitaci dall'Assessore competente in modo particolare dove è stato ribadito che l'accesso alla strada regionale n. 6 di Champdepraz comunque rimane attenzionato dall'Amministrazione regionale;

EVIDENZIATO che inoltre nella risposta all'interpellanza, è stato anche ribadito che Anas è sempre a disposizione per un utile confronto per quanto concerne la pianificazione e l'individuazione degli interventi prioritari;

TENUTO CONTO che lungo la SS 26 vi sono tra gli interventi prioritari delle situazioni sicuramente più semplici da risolvere a livello progettuale ed operativo ed altre più complesse da gestire ma in entrambi i casi si tratta comunque di situazioni che vanno risolte per garantire migliori condizioni di sicurezza stradale;

IMPEGNA

il Governo regionale a prevedere, come una delle priorità da inserire nella prossima definizione o aggiornamenti degli accordi di programmazione con Anas, la realizzazione di un intervento di miglioramento d'intersezione stradale tra la SS 26 e la SR 6 con l'obiettivo di migliorare la condizione di sicurezza dell'incrocio con la viabilità locale.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore al turismo, sport e commercio, GROSJACQUES, che propone una modifica al dispositivo, e i Consiglieri BRUNOD e RESTANO, favorevole alle modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

Con l'emendamento presentato dall'Assessore GROSJACQUES;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 1

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

LETTO il Disegno di legge regionale n. 144 ed in particolar modo il CAPO IV "INTERVENTI DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DEL TURISMO E DELLO SPORT";

RISCONTRATE le importanti somme di denaro messe a disposizione della popolazione;

LETTO il programma di governo votato lo scorso marzo 2023;

PRESO ATTO del contenuto del DEFR;

RICHIAMATA l'interpellanza discussa durante il Consiglio del 21 e 22 maggio scorso con la quale si chiedeva:

1) se è intenzione del Governo regionale valutare la realizzazione di una pista di Skiroll nella nell'area di territorio compresa tra Aosta e Courmayeur;

2) se è intenzione del governo regionale rendere di interesse regionale la pista per la pratica di Skiroll di Verrayes e completarla realizzando eventuali migliorie che saranno indicate da tecnici competenti;

CONSIDERATI gli esiti del dibattito in aula;

IMPEGNA

la Giunta regionale ad effettuare i necessari confronti con le amministrazioni comunali e tutti i portatori di interesse, al fine di verificare l'interesse reale e concreto alla costruzione di una pista di Skiroll nell'area di territorio compresa tra Aosta e Courmayeur e procedere, in caso positivo, alla predisposizione degli atti finalizzati al riconoscimento della stessa, ai sensi della l.r. 16/2007, quale opera sportiva di interesse regionale ed al successivo finanziamento dell'opera.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri BACCEGA, MANFRIN e Erika GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 1

Attrattività

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i contenuti del Disegno di legge n. 144 relativo all'assestamento di bilancio ed in particolare all'art. 14 riferito agli interventi di adeguamento delle strutture residenziali territoriali;

EVIDENZIATO che i suddetti interventi prevedono l'incremento delle risorse per l'adeguamento tecnologico delle strutture residenziali territoriali;

RILEVATO che i principali problemi delle strutture residenziali territoriali non riguardano gli strumenti tecnologici, ma la grave carenza di personale nella Sanità valdostana, già nota e riscontrata da diverso tempo;

EVIDENZIATA la Legge regionale n. 1 del 17 gennaio 2023 che prevede per il personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria e per i direttori generale, amministrativo e sanitario dell'AUSL la possibilità di assunzione senza il preventivo accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana, a condizione che detto personale si impegni a conseguirlo in un secondo momento;

RICHIAMATA la Deliberazione di Giunta regionale n. 1108 del 2 ottobre 2023 relativa all'"ulteriore autorizzazione temporanea agli enti gestori dei servizi socio-assistenziali residenziali e semiresidenziali a favore delle persone anziane a reclutare il personale OSS necessario per garantire i servizi socio-assistenziali in deroga a quanto previsto dalla dgr 265/2013";

VISTA la nota del Consiglio Permanente degli Enti Locali, prot. n. 30125 del 29 agosto 2023, con la quale si evidenzia la carenza di personale in possesso della qualifica di operatore socio-sanitario impiegabile nell'ambito dei servizi per anziani gestiti dagli Enti locali e tra le criticità si ribadisce la difficoltà dei candidati a superare la prova di accertamento della conoscenza della lingua francese determinano un'ulteriore riduzione del numero di operatori impiegabili;

IMPEGNA

la Giunta regionale a prevedere, con urgenza, la revisione della disciplina temporanea di accertamento della lingua francese anche per il personale OSS come dichiarato all'interno nella Deliberazione di Giunta regionale n. 1108 del 2 ottobre 2023.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere LAVY.

Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere LAVY che ritira l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Intervengono l'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e il Consigliere BRUNOD.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 2

Investimenti per la riqualificazione del Castello di Saint-Germain

VISTI i contenuti del disegno di legge n. 143 "Approvazione del rendiconto generale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e del rendiconto consolidato dell'esercizio finanziario 2023";

VISTI i contenuti al disegno di legge n. 144 "Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'anno 2024. Variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024/2026" la proposta di legge n. 96;

PRESO ATTOche al CAPO III del DL n. 144 sono previsti interventi di investimento in materia di conservazione dei beni culturali;

TENUTO CONTO che l'Art. 23 del CAPO III prevede il finanziamento di interventi di investimento su beni di interesse storico di proprietà regionale. L'onere derivante dall'applicazione del presente articolo è determinato per l'anno 2024 complessivamente in euro 3.920.000;

RICHIAMATA l'interpellanzan. 3489/XVI avente come oggetto: "Intendimenti per la piena fruibilità del Castello di Saint-Germain" e la relativa risposta fornitaci dall'Assessore competente;

EVIDENZIATO che in seguito all'interpellanza sopracitata, in data 16 aprile 2024 venne pubblicato su La Stampa il seguente articolo: Montjovet, il castello carico di storia dimenticato e avvolto dal degrado. La Regione lo ha sprangato 20 anni fa, inutili i tentativi del Comune di proporre idee. Sono in corso studi per renderlo accessibile al pubblico, ma non ci sono certezze sui tempi;

RICORDATI i contenuti riportati nel DEFR 2024-2026 all'interno della sezione 1.5 Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali:

BENI CULTURALI

Per quanto riguarda i beni culturali, le attività e gli obiettivi sono rivolti a una costante azione di conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio culturale il quale è costituito da una notevole varietà di beni materiali e immateriali comprendenti le testimonianze delle antiche civiltà ma anche quelle dell'insediamento nelle epoche storiche più recenti, il paesaggio, le architetture, le opere d'arte, gli oggetti di interesse etnoantropologico, il plurilinguismo, per citarne alcuni, con la finalità di consentirne la fruizione presente e futura. Le azioni sono completate da una intensa attività di valorizzazione e di divulgazione come anche dalla creazione e dal sostegno di un'ampia offerta culturale di esposizioni, teatro, cinema, spettacoli.

In continuità con la programmazione avviata negli anni precedenti, nell'ottica di un'efficace valorizzazione e fruizione integrata di tutto il patrimonio storico e archeologico nell'ambito di circuiti turistico-culturali attivi e da incrementare, saranno portati a termine o avviati lavori presso siti archeologici e castelli.

TENUTO CONTO dell'importanza che rivestono i numerosi castelli presenti sul nostro territorio ai fini dell'offerta turistica della nostra Regione ed in modo particolare del loro ruolo strategico da un punto di vista della valorizzazione e promozione dei territori nei quali sono situati;

IMPEGNA

il Governo regionale a prevedere, nella prossima definizione del bilancio di previsione triennale 2025-2027, le risorse necessarie utili per interventi di investimento con l'obiettivo di ottenere una riqualificazione del Castello di Saint-Germain nel Comune di Montjovet.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore Jean-Pierre GUICHARDAZ e la Consigliera FOUDRAZ, che illustra l'ordine del giorno n. 3 del gruppo Lega VdA, di argomento analogo, e il Consigliere RESTANO.

Il Presidente pone ai voti l'ordine del giorno n. 2 del Gruppo Misto.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 2

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

LETTO il Disegno di legge regionale n. 144 ed in particolar modo il TITOLO II "INTERVENTI FINANZIATI CON L'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2023" - CAPO II "INTERVENTI DI INVESTIMENTO IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA E DI ISTRUZIONE";

PRESO ATTO del contenuto dell'art. 21 "INTERVENTI PER SERVIZI AUSILIARI ISTRUZIONE" che per l'anno 2024, autorizza interventi su immobili adibiti a convitto di cui: a) presso l'Istituto regionale A. Gervasone di Châtillon, interventi per la messa in sicurezza dell'edificio, il rifacimento dell'impianto antincendio e la realizzazione della linea vitae sul tetto per un importo di euro 630.000 ?;

LETTO il programma di governo votato lo scorso marzo 2023;

PRESO ATTO del contenuto del DEFR;

SIGNIFICATO come il secondo piano dell'Istituto in questione è attualmente inutilizzato in attesa di ristrutturazione;

RISCONTRATE le numerose richieste di accoglienza gruppi che la direzione del convitto riceve annualmente;

RITENUTO opportuno e necessario procedere in tempi rapidi ai lavori;

IMPEGNA

la Giunta regionale a prevedere lo stanziamento, nel prossimo bilancio di previsione regionale 2025/2027, delle risorse necessarie per la prosecuzione della ristrutturazione del secondo piano dell'edificio denominato Convitto Gervasone.

---

Successivamente il Presidente pone ai voti l'ordine del giorno n. 3 del gruppo Lega VdA.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 3

Interventi Istituto regionale "A. Gervasone" - Châtillon.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO il Disegno di legge - 144/XVI "Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'anno 2024. Variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024/2026";

VISTO il Disegno di legge - 143/XVI"Approvazione del rendiconto generale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste e del rendiconto consolidato dell'esercizio finanziario 2023";

CONSIDERATO l'attuale contesto economico e sociale, il quadro, i titoli e le analisi contenuti nei due documenti e le relative relazioni;

ANALIZZATA la relazione "Anno 2023" trasmessa dall'Istituto Regionale "A. Gervasone" di Châtillon ai consiglieri regionali in data 24/01/2024;

CONSTATATO che è nuovamente emersa la necessità di ulteriori interventi di manutenzione straordinaria;

CONSIDERATO inoltre che l'edificio potrebbe essere idoneo, viste le sue strutture già adeguatamente attrezzate, ad ospitare corsi di formazione o altre attività legate al mondo della scuola e del lavoro;

ALLA LUCE del fatto che si riscontrano interventi parziali per somme pari a € 630.000,00 a favore del già richiamato Istituto tra quelli finanziati dal d.d.l. 144 del 03/05/2024 "Assestamento al Bilancio di Previsione della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026;

IMPEGNA

l'Assessore competente a prevedere nell'ambito del prossimo provvedimento amministrativo utile degli interventi necessari a rendere pienamente fruibile l'edificio che ospita l'Istituto Regionale "A. Gervasone" di Châtillon, previo confronto con le competenti strutture dell'ente.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 del gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere MANFRIN, che illustra l'ordine del giorno n. 9 del gruppo Lega VdA di argomento analogo.

Intervengono i Consiglieri MANFRIN e MINELLI che ritirano i rispettivi ordini del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro degli ordini del giorno n. 2 del gruppo PCP e n. 9 del gruppo Lega VdA.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere LUCIANAZ.

Intervengono l'Assessore SAPINET e il Consigliere LUCIANAZ che ritira l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore GROSJACQUES e il Consigliere RESTANO che ritira l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal gruppo Progresso Civico Progressista.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Intervengono l'Assessore GROSJACQUES e i Consiglieri AGGRAVI, MINELLI e RESTANO.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli due (presenti: trentacinque; votanti: due; astenuti: trentatré, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, RESTANO, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 3

Maison de la Montagne

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che il 26 luglio 2023, con l'assestamento di bilancio e dopo un iter rapidissimo, è stato approvato un contributo di 3 milioni di euro al fine di realizzare la "Maison de la Montagne", che dovrebbe diventare la sede istituzionale per l'Associazione Valdostana Maestri di Sci e per l'Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna;

RICHIAMATO l'oggetto n. 2969/XVI del 22 novembre 2023 - Interrogazione del Gruppo Misto: "Stato di attuazione dell'articolo 19 della legge regionale 12/2023 recante 'Contributo per la realizzazione della Maison de la Montagne'";

EVIDENZIATO che l'invocata urgenza del provvedimento non si è quindi tradotta in atti concreti entro la fine del 2023 e l'importo stanziato è andato in avanzo di amministrazione;

RICHIAMATO l'oggetto n. 3503/XVI - Interpellanza: "Stato di attuazione della Maison de la Montagne e valutazione sull'ipotesi di realizzazione di una struttura per l'arrampicata sportiva adatta a competizioni di livello internazionale";

CONSIDERATO che durante l'audizione dell'Assessore in II Commissione il 10 luglio 2023 si è appreso che, oltre all'edificio della Maison che si svilupperà su un solo piano di circa 1000 mq, saranno a disposizione delle due associazioni anche 1500 mq esterni da destinare a parcheggi e, in futuro, ad una parete attrezzata per l'arrampicata sportiva, esclusivamente destinata alla formazione degli associati e per cui l'Assessore ha escluso ogni possibile utilizzo a scopi commerciali;

RICHIAMATE le risposte dell'Assessore Grosjacques all'interpellanza sopracitata in cui si evidenziava, tra l'altro, "non posso confermare la realizzazione della struttura di arrampicata sportiva, questo perché, nel corso della mia audizione del 10 luglio 2023 (?) avevo fatto riferimento alla comunicazione ricevuta con la quale l'Unione guide e l'Associazione maestri di sci illustravano le principali caratteristiche dell'opera da realizzarsi e precisavano infine quanto segue: "La restante area esterna, circa 1.500 metri quadri, sarà dedicata ai parcheggi di servizio e a un'area verde dove in futuro potrebbero trovare posto attività legate al mondo della montagna, quali, per esempio, una parete attrezzata per l'arrampicata, oppure spazi per l'esposizione di argomenti trattati durante la formazione". Come si evince da quanto scritto, allo stato attuale si tratta quindi di un'ipotesi e non di una certezza; in ogni caso, qualora tale parete attrezzata dovesse essere realizzata, sarà destinata unicamente alle attività di formazione degli associati, sia guide che maestri di sci";

VISTI i contenuti del Disegno di legge n.144 relativo all'assestamento di bilancio ed in particolare all'art. 28 che ripropone l'istituzione del contributo per la realizzazione della suddetta Maison de la Montagne, per un importo di 4.850.000;

APPRESO dell'esistenza di uno "Studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova struttura dedicata all'arrampicata indoor e outdoor di interesse internazionale nella città di Aosta", i cui promotori sono alcune guide alpine;

IMPEGNA

la Giunta regionale a:

- acquisire lo "Studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova struttura dedicata all'arrampicata indoor e outdoor di interesse internazionale" citato in premessa e a trasmetterlo alla commissione competente;

- valutare, visto l'ingente finanziamento, l'ipotesi di realizzare una struttura per l'arrampicata sportiva adatta a competizioni di livello internazionale, al pari di quelle già esistenti in altre regioni alpine (es. Trentino, Alto Adige, Veneto), aperta al pubblico e utilizzabile anche per la formazione dei lavoratori nell'ambito delle attività di protezione dei versanti rocciosi.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere SAMMARITANI.

Intervengono il Presidente della Giunta TESTOLIN e il Consigliere SAMMARITANI che ritira l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore SAPINET e il Consigliere RESTANO che ritira l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

_______