Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 3473 del 3 aprile 2024 - Resoconto

OGGETTO N. 3473/XVI - Interrogazione: "Motivazioni dell'utilizzo dei treni bimodali regionali su altre tratte ferroviarie".

Marguerettaz (Presidente) - Punto n. 14 all'ordine del giorno. La parola all'assessore Bertschy.

Bertschy (AV-VdA Unie) - Personalmente non ho ben compreso la domanda, nel senso che nella tratta ferroviaria i Valdostani vanno verso Torino oggi come ieri, il servizio ferroviario non è stato sospeso e stessa cosa fanno i Piemontesi verso di noi, come tutti coloro che vogliono venire a visitare la Valle d'Aosta, quindi i bimodali venivano utilizzati prima per raggiungere Aosta da Torino e da Torino tornare su e continuano a essere utilizzati oggi sulla tratta Ivrea/Torino, senza ulteriori valutazioni. I treni bimodali svolgono il loro servizio sul tratto di ferrovia che è rimasto di collegamento una volta che vengono attivati dagli autobus sostitutivi che portano le persone da Aosta verso Ivrea e viceversa li riportano verso Ivrea poi per risalire sugli autobus sostitutivi. Non ci sono particolari titoli, semplicemente si è dato continuità a quanto già stabilito per contratto e lo si fa per la parte residuale del servizio. Viene citata la questione dell'incidente di Settimo, se non ricordo male, che ovviamente è nella tratta tra Chivasso e Torino, viene attraversata tutti i giorni dai treni regionali e in quel giorno il treno si è fermato perché lì c'è stato questo incidente purtroppo, quindi non esiste un titolo, se non la continuità del servizio che è già stato stabilito che è previsto per contratto e che ci dà la possibilità di utilizzare per continuare a mantenere i collegamenti i treni bimodali di nostra proprietà in quella zona.

La cosa importante è che, quando sono tutti in servizio, sono migliorate un po' le condizioni rispetto al tema del sovraffollamento, più volte citato in tanti interventi anche qui in aula, quindi, quando possono essere messi in doppia composizione nelle prime corse del mattino e nelle corse di rientro pomeridiano, migliora un po' la qualità del servizio per i nostri utenti e questo è l'obiettivo poi del futuro con l'acquisto di treni più capienti che dovrebbero dare una migliore risposta.

Presidente - Per la replica, la parola alla collega Foudraz.

Foudraz (LEGA VDA) - Ringrazio l'Assessore per la risposta ricevuta, ma non volevo metterla a disagio, nel senso che era solo una semplice curiosità perché, avendo appreso, a seguito di quella tragica notizia che era apparsa sui giornali, di quell'incidente che era avvenuto lungo la tratta ferroviaria Torino/Ivrea nei pressi di Settimo Torinese, avevo potuto notare che c'era una foto dove veniva evidenziato che era un nostro bimodale perché riportava tanto di logo. Non c'è niente di particolare, solo che non avevo trovato degli atti o specifici accordi con Trenitalia per la continuazione dell'utilizzo dei bimodali malgrado il nostro tratto sia fermo poiché è interessato dai lavori dell'elettrificazione della linea. Volevo semplicemente una delucidazione, per cui la ringrazio della risposta e sono contenta comunque di aver sentito che, se non altro, nell'altra parte del tratto ferroviario è migliorata la questione del sovraffollamento.