Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 2952 del 22 novembre 2023 - Resoconto

OGGETTO N. 2952/XVI - Interrogazione a risposta immediata: "Notizie in merito ad eventuali contatti con il Presidente della Commissione paritetica in vista della sua elezione quale giudice della Corte costituzionale".

Bertin (Presidente) - Punto n. 21.01. Comunico anche che saranno assenti gli assessori Marzi e Bertschy, pertanto le rispettive interpellanze non si discuteranno.

Consigliere Aggravi, a lei la parola.

Aggravi (RV) - Questa, per chi non l'avesse capito dalla lettura, è un'interrogazione, senza voler usare termini che non si possono dire, un po' ironica e forse anche un po' polemica; sembra strano che capiti però in un momento in cui l'ala sinistra del Consiglio non sia presente per impegni istituzionali, ma pazienza.

Voleva essere un po' ironica perché il presidente "Omissis" - tra l'altro è bellissimo questo passaggio perché mi sembra che il Consiglio regionale abbia votato e sia stato proclamato il Presidente della Commissione paritetica, che non penso che si offenda nel vedere il suo nome, ma queste sono le "simpatie", per non chiamarle "storture" della normativa -, è stato votato anche, e forse soprattutto, con i voti dell'ala sinistra di questa maggioranza, e invece oggi è non solo il consulente della Presidenza del Consiglio ma il campione del diritto della Presidenza del Consiglio che, tra l'altro, è il papà se vogliamo della riforma del "due volte premierato" perché c'è questo simpatico "accrocchio".

Noi chiediamo semplicemente se il Presidente della Regione ha parlato con il presidente "Omissis" della sua eventuale elezione alla Corte costituzionale e cosa potrebbe comportare in seno alla Commissione Paritetica.

Presidente - Risponde il Presidente della Regione, ne ha facoltà.

Testolin (UV) - In effetti si sono avuti degli incontri con il professore, da ultimo venerdì scorso, a margine della riunione della Commissione Paritetica ma non abbiamo affrontato la questione della sua eventuale nomina a Giudice della Corte costituzionale, nomina che ovviamente non consentirebbe al professore, tra l'altro, di rimanere nella Commissione Paritetica. Questo è quanto richiesto.

Presidente - Consigliere Aggravi per la replica.

Aggravi (RV) - Ringrazio il Presidente, faremo magari una comunicazione ufficiale ai colleghi del Partito Democratico e dei Federalisti Progressisti che hanno all'epoca acconsentito all'elezione del professor "Omissis", a cui facciamo tutti gli auguri di buon grado e soprattutto buon lavoro in seno o alla Commissione Paritetica, se continuerà ad essere lì, oppure alla massima Corte.