Oggetto del Consiglio n. 314 del 10 giugno 1982 - Resoconto
OGGETTO N. 314/VII - PROBLEMI CONCERNENTI I "COUPONS" PER L'ACQUISTO DI CARBURANTE DA PARTE DI TURISTI STRANIERI.-(Interpellanza).
PRESIDENTE: Do lettura dell'interpellanza presentata dal Consigliere Berti:
INTERPELLANZA
AVUTA notizia dell'intenzione espressa dai gestori delle pompe di erogazione del carburante di non accettare i "coupons" rilasciati agli stranieri sia perché ne sono posti in circolazione parecchi contraffatti, sia perché i gestori sono tenuti a trascrivere sui buoni stessi notizie relative alle targhe dei veicoli incorrendo spesso, specie nei momenti di maggior afflusso di clientela, in involontari errori che sono penalizzati con sanzioni che vanno dalle 500 mila lire ai cinque milioni di lire;
CONSIDERATA che la Valle d'Aosta, con i trafori ed i valichi alpini, è punto di convergenza di una clientela turistica estera sempre in crescita e che l'azione annunciata dai gestori delle pompe di erogazione del carburante arrecherebbe un danno d'immagine notevole, annullando gli stessi sforzi compiuti dalla Regione in azioni promozionali tendenti ad acquisire un sempre maggior numero di turisti stranieri;
INTERPELLA
gli Assessori al Turismo e all' Industria e Commercio per sapere se sono a conoscenza della circostanza e quali azioni intendono intraprendere per evitare i negativi riflessi all'azione annunciata dai gestori di pompe di distribuzione del carburante ed in particolare se non ritengono necessario un intervento in sede Ministeriale, per ottenere la stampa dei "coupons" su carta filigrana rendendo difficile la falsificazione e far si che le notizie relative alle targhe dei veicoli che fruiscono della facilitazione siano trascritte al momento del rilascio da parte dell'Ente emittente, ENIT o ACI.
PRESIDENTE: Ha chiesto di illustrare l'interpellanza il Consigliere Berti, ne ha facoltà.
BERTI - (Art. e Comm. Vald.): Ho voluto porre questa interpellanza per tutte quelle difficoltà che possono derivare dal disservizio che hanno annunciato i distributori di pompe di carburante verso i coupons che rilasciano gli organi competenti, l'ENIT e l'ACI, ai turisti stranieri, in quanto non hanno nessun utile nel fare quel servizio e tra l'altro alcuni di quei tagliandi sono stati perfino falsificati. Vorrei sapere dall'Assessore se ha avuto dei contatti e cosa intende fare per evitare l'interruzione di servizio verso gli stranieri, in quanto a giorni c'è di nuovo l'emissione dei "coupons".
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore all'Industria, Commercio, Artigianato e Trasporti Chabod, ne ha facoltà.
CHABOD - (D.C.): La preoccupazione del Consigliere Berti è anche la mia e quella dell'Assessorato. I "coupons" per il prelievo del carburante agevolato da parte dei turisti stranieri, rilasciati in forza della legge 22.2.1982 e del relativo decreto 27.4.1982, sono confezionati su carta filigranata e muniti di numero di targa al momento dell'emissione da parte degli uffici incaricati. Vengono così a cadere le perplessità espresse dai Sindacati dei distributori di carburante che avevano provocato quello sciopero di 24 ore. Le Organizzazioni sindacali interpellate hanno assicurato che, considerata la maggiore sicurezza ottenuta con l'adozione della carta filigranata, nessuna azione verrà intrapresa contro l'emissione dei "coupons".
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Berti per la replica, ne ha facoltà.
BERTI - (Art. e Comm. Vald.): Sono soddisfatto della risposta datami dall'Assessore; se è vero quello che ha detto, questo era quanto la categoria chiedeva, e cioè che ci fosse la carta filigranata con i numeri di targa al momento dell'emissione.