Oggetto del Consiglio n. 2622 del 13 luglio 2023 - Verbale
Oggetto n. 2622/XVI del 13/07/2023
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "PREDISPOSIZIONE DI UNA PANCHINA DI COLORE VIOLA NELLA CITTÀ DI AOSTA QUALE SIMBOLO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SINDROME FIBROMIALGICA".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, FOUDRAZ, PLANAZ e SAMMARITANI e iscritta al punto 16 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere MANFRIN.
Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, che propone delle modifiche al testo, e il Consigliere MANFRIN, favorevole alle modifiche proposte.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore MARZI;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICORDATO che la fibromialgia (o sindrome fibromialgica) è una malattia reumatologica caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso e un insieme di sintomi somatici che includono principalmente disturbi del sonno, disfunzioni cognitive, rigidità, affaticamento e alterazioni del tono dell'umore che compromettono la qualità di vita di chi ne è affetto;
VISTA la legge regionale 13 ottobre 2021 n. 25 recante "Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia", e i provvedimenti da tempo assunti dall'amministrazione regionale finalizzati al riconoscimento della fibromialgia quale patologia progressiva e invalidante;
APPRESO dagli organi di informazione che lo scorso 1° maggio è stata inaugurata ad Aymavilles, attraverso la collaborazione dell'associazione Asfib VdA e il Comune di Aymavilles, una panchina viola per ricordare la fibromialgia con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione su questa patologia;
RICORDATO che, fra gli obiettivi della Legge 25/2021, vi è anche la promozione della conoscenza della malattia tra i medici, gli operatori sanitari e la popolazione;
CONSTATATO che attraverso l'impegno associativo di volontari e di esperti si sta diffondendo la conoscenza della patologia e che è necessario poter fare ogni passo utile a permettere di riconoscerne i sintomi e, conseguentemente, la diagnosi precoce;
RICORDATO infine che, il 12 maggio scorso si è svolta la giornata mondiale della fibromialgia;
DATO ATTO che la competenza sulla gestione e regolamentazione dell'arredo urbano sul territorio del capoluogo regionale è in capo al Comune di Aosta e che, nel caso specifico, è possibile la collocazione, da parte della Regione, della panchina dedicata alla fibromialgia nell'area esterna alla nuova Università della Valle d'Aosta, in quanto allo stato attuale la stessa è ancora da consegnare e allo stato di cantiere, come già disposto per il posizionamento della panchina di sensibilizzazione della patologia dell'endometriosi;
IMPEGNA
il Governo regionale:
1) a procedere, al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della fibromialgia, alla predisposizione, nell'ambito dei lavori di sistemazione dell'area di cantiere esterna alla nuova Università della Valle d'Aosta, di una panchina di colore viola, colore simbolo della fibromialgia, corredata da una targhetta esplicativa che possa informare i passanti del significato di tale panchina, coinvolgendo i volontari delle associazioni che si occupano di tale patologia;
2) a valutare la possibilità d'inserire nella targhetta esplicativa un QR CODE che rimandi ad una pagina istituzionale dedicata, in modo da illustrare, in maniera efficace, la patologia e le sue conseguenze.
________