Oggetto del Consiglio n. 2620 del 13 luglio 2023 - Verbale
Oggetto n. 2620/XVI del 13/07/2023
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A MODIFICARE LA DGR 515/2023 ISTITUTIVA DELL'OSSERVATORIO REGIONALE TECNICO-POLITICO SULLA CRISI IDRICA".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dal Consigliere RESTANO e iscritta al punto 14 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere RESTANO.
Intervengono l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, SAPINET, che propone delle modifiche al testo, e il Consigliere RESTANO, favorevole alle modifiche proposte.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore SAPINET;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentadue);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATA l'interrogazione a risposta immediata presentata per la seduta del Consiglio regionale del 24 e 25 maggio u.s. avente ad oggetto: "Informazioni relative alla composizione dell'Osservatorio regionale tecnico-politico sulla crisi idrica";
RILEVATO che nel corso dello stesso Consiglio si è discussa una mozione presentata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste avente ad oggetto: "Istituzione di una "cabina di regia sulla crisi idrica" per l'adozione di un piano di contrasto alla siccità in vista della stagione estiva";
CONSIDERATO nel corso della discussione generale della mozione sopramenzionata lo scrivente ha avuto modo di trattare il tema di cui all'interrogazione a risposta immediata già menzionata;
RISCONTRATO che detto Osservatorio Tecnico Politico è così composto: gli Assessori alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente, Agricoltura e Risorse Naturali che ne coordinano congiuntamente il funzionamento e dai rappresentanti dei competenti Dipartimenti Programmazione, Risorse idriche e Territorio, Ambiente, Sviluppo economico ed Energia e Agricoltura, Sanità e Salute, Turismo, Sport e Commercio, del Centro Funzionale regionale, del BIM e dell'ARPA Valle d'Aosta e del CPEL;
PRESO ATTO delle risposte fornite dagli Assessori all'Agricoltura e Risorse naturali e Opere Pubbliche, Territorio ed Ambiente;
EVIDENZIATO come dalle dichiarazioni rese dai due Assessori nel corso della presentazione della DGR istitutiva dell'Osservatorio risulta chiaro ed evidente che la destinazione idropotabile dell'acqua abbia la precedenza su altri usi;
VISTO il Decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, concernente l'attuazione della direttiva (Ue) 2020/2184 relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano e la deliberazione 719 del 23 giugno 2023 concernente le determinazioni in merito all'applicazione del d.lgs. 18/2023;
CONSIDERATO che ad un anno dall'approvazione della legge regionale 7/2022 "Nuova disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato" e del "Piano d'Ambito del servizio idrico integrato della Valle d'Aosta" ed a seguito della creazione della società Services des eaux Valdôtaine srl è necessario un confronto con gli Enti locali per il tramite del BIM di messa a punto delle norme concernente il SII, anche in riferimento alle problematiche di potabilità delle acque destinate al consumo umano;
TENUTO CONTO di quanto emerso nella discussione per l'approvazione del Piano della Salute e del Benessere Sociale;
SOTTOLINEATO lo stretto rapporto esistente tra ambiente e salute ormai evidenziato in tutta la letteratura esistente;
RISCONTRATO l'approccio ONE HEALTH che caratterizza l'impostazione delle varie azioni del PNRR e contraddistingue gli indirizzi operativi di chi opera nei settori dell'ambiente e della salute;
IMPEGNA
il Governo regionale a modificare la DGR n. 515 del 15 maggio 2023 istitutiva dell'Osservatorio regionale tecnico-politico sulla crisi idrica, inserendo nello stesso anche l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali ed un rappresentante del Dipartimento di Prevenzione, ed attribuendo allo stesso Osservatorio funzioni di raccordo politico dei vari tavoli tecnici costituiti in materia di servizio idrico e gestione della risorsa acqua.
________