Oggetto del Consiglio n. 2602 del 22 giugno 2023 - Verbale
Oggetto n. 2602/XVI del 22/06/2023
CONTINUAZIONE DELLA TRATTAZIONE CONGIUNTA DELL'APPROVAZIONE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 2, COMMA 5, DELLA L.R. 5/2000, DEL PIANO REGIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2022-2025 E DELLA MOZIONE: "IMPEGNO DELL'ASSESSORE ALLA SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI A SUPERARE LE VARIE CRITICITÀ LEGATE AL PIANO REGIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2022/2025". (REIEZIONE DI UNDICI ORDINI DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 2599/XVI, n. 2600/XVI e n. 2601/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione della proposta e della mozione indicate in oggetto e iscritte rispettivamente ai punti 3.01 e 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Il Presidente ricorda che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:
- n. 9 emendamenti da parte della V Commissione consiliare permanente
- n. 3 emendamenti da parte del gruppo PCP
- n. 4 emendamenti del Gruppo Misto
- n. 3 emendamenti del gruppo Lega VdA
e che sono inoltre pervenuti 28 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 1 ordine del giorno dei gruppi Lega VdA e PCP, 13 ordini del giorno del gruppo PCP, 8 ordini del giorno del gruppo Forza Italia e 5 ordini del giorno del Gruppo Misto, di cui 1 è stato ritirato e 20 sono stati respinti.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 22 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e il Consigliere AGGRAVI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 22
"Centri traumatologici"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
RICHIAMATI i contenuti del riscontro avuto nel marzo scorso all'interrogazione con risposta scritta Informazioni in merito alle tariffe dei centri traumatologici e alle interlocuzioni con l'Azienda USL e il Comune di Courmayeur per il nuovo centro medico specialistico;
RICHIAMATI i contenuti dell'oggetto 773/XVI Stato delle valutazioni sull'obsolescenza delle tariffe dei centri traumatologici, nonché del relativo dibattito nel corso della seduta del Consiglio Valle del 7 e 8 giugno scorso;
RILEVATO che nel Piano si riporta il numero di accessi nel 2019 in 4.081 nei 6 Centri traumatologici di Ayas, Cervinia, Courmayeur, Gressoney Saint-Jean, La Thuile e Pila;
IMPEGNA
l'Assessore competete, di concerto con l'Azienda USL e gli enti locali interessati, a rivedere le deliberazioni oggi vigenti relative alla gestione ed all'erogazione delle prestazioni nei centri traumatologici regionali, con l'obiettivo di favorirne il pieno funzionamento anche attraverso formule di partenariato pubblico-privato, in tempo utile per l'avvio della prossima stagione invernale 2023/2024.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 23 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere MANFRIN.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri RESTANO, BACCEGA e MANFRIN.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 23
"Sostegno psicologico alla Polizia Penitenziaria e prevenzione del disagio"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
VISTO il capitolo "Sanità penitenziaria" della Macro Area 2 del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
EVIDENZIATO l'alto numero di detenuti con problemi psichiatrici presenti all'interno della casa circondariale di Brissogne ed i diversi episodi di aggressione contro il corpo di Polizia Penitenziaria;
EVIDENZIATA la mancanza di un servizio di assistenza psicologica per il personale di Polizia Penitenziaria ed amministrativo all'interno della casa circondariale di Brissogne;
IMPEGNA
il Governo regionale e l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali:
1) ad attivare, all'interno della casa circondariale di Brissogne un servizio di assistenza psicologica per gli agenti di polizia penitenziaria che lì operano al fine di migliorare le condizioni di lavoro del personale addetto;
2) ad attivare, all'interno della casa circondariale di Brissogne, un servizio di assistenza psichiatrica per i detenuti con diagnosi di quella fattispecie o che presentino comportamenti a rischio per se stessi e per il personale in servizio nella struttura.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 24 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere GANIS.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri GANIS, RESTANO e PERRON.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 24
"Prevenzione di contrasto al consumo e abuso di alcool tra i giovani"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
EVIDENZIATOche i dati allarmanti forniti dal Ministero della Sanità, mettono in luce che il consumo di alcool tra i giovanissimi, in particolar modo tra gli adolescenti è diventato una vera emergenza sociale;
EVIDENZIATOche in Valle d'Aosta, dai dati ottenuti da un'indagine ISTAT, si è confermato il triste primato del consumo di alcool;
PRESO ATTO che il SERD di Aosta organizza progetti di educazione e promozione della salute, iniziative e formazione, progetti di informazione finalizzati a promuovere il benessere in collaborazione e sinergia con le comunità terapeutiche, le Amministrazioni comunali e il mondo del volontariato;
EVIDENZIATO che tra i giovani, in modo particolare tra gli adolescenti, l'abuso di alcol è in aumento, basti pensare che in Italia nel 2020 il 49,4% dei ragazzi e il 44% delle ragazze di età compresa tra gli 11 e 25 anni hanno consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell'anno;
EVIDENZIATA la volontà dell'Amministrazione e di tutti gli organi competenti interessati a contribuire, tramite progetti mirati e finalizzati, ad evidenziare i rischi che colpiscono una fascia di popolazione fragile, ossia i giovani, poco consapevoli dei danni talvolta irreversibili;
TENUTO CONTOche la scuola è assieme alla famiglia, la principale agenzia di educazione, formazione e socializzazione del bambino e dell'adolescente;
IMPEGNA
il Governo regionale e l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, in collaborazione con l'azienda USL ed il SERD, a incrementare il numero di progetti di prevenzione e di contrasto al consumo e abuso di alcool tra i giovani nell'ambito del catalogo dell'offerta educativa degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della nostra Regione per l'anno scolastico 2023/2024.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 25 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri BACCEGA, RESTANO e AGGRAVI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 25
"Progetto per favorire il recruitment e la riduzione del turn over del personale dipendente della Azienda USL della Valle d'Aosta: novità?"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
RICHIAMATI i contenuti dell'audizione in V Commissione consiliare del 10 novembre 2021 in merito all'oggetto n. 909 Iniziative per incrementare l'attrattività in ambito sanitario discusso nel Consiglio Valle del 6 ottobre 2021;
RICHIAMATI IN PARTICOLARE i contenuti della bozza inerente il Progetto per favorire il recruitment e la riduzione del turn over del personale dipendente della AUSL VDA presentato nel corso della già richiamata audizione del 10 novembre 2021;
IMPEGNA
il Presidente della V Commissione consiliare ad organizzare una audizione dei vertici della Azienda USL della Valle d'Aosta finalizzata ad ottenere aggiornamenti e stato dell'arte in merito alla definizione e relativa attivazione del già citato Progetto per favorire il recruitment e la riduzione del turn over del personale dipendente della AUSL VDA.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 26 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere SAMMARITANI.
Intervengono l'Assessore MARZI e il Consigliere SAMMARITANI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 26
"Campagna di informazione e di azione contro gli antimicrobici in zootecnia e per un'alimentazione consapevole"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
PRESO ATTOdi quanto riportato dal Piano regionale della salute e del benessere sociale in Valle d'Aosta 2022/2025, al capitolo "Macro Area 1", al capo: "Globalizzazione, pandemia e, rischi per la salute", dove, a pagina 14, primo capoverso si legge: "Inoltre, il consumo crescente di antimicrobici in medicina e nell'industria zootecnica per permettere allevamenti intensivi è all'origine della crescita esponenziale di ceppi di microrganismi (virus, batteri, parassiti) resistenti agli antimicrobici per cui, una filiera "corta, come può essere quella regionale, deve trovare valore e sostegno negli interventi e nei messaggi che vengono veicolati alla popolazione che da questi possa trarre beneficio sulla qualità degli alimenti da preferire e assumere e, quindi, sulla salute in generale.";
RILEVATO che tale rilievo appare corretto e fondato, ma che appare generica, o meglio omessa, l'indicazione dell'azione o delle azioni da mettere concretamente in atto per incidere concretamente sulla condotta dei cittadini, sensibilizzandoli ed inducendoli ad effettuare scelte alimentari consapevoli;
IMPEGNA
il Governo regionale a dare corso, in sinergia fra gli assessorati al sistema educativo, alla sanità ed all'agricoltura, ad una campagna di informazione a livello scolastico e ad un programma di interventi concreti presso gli operatori del settore zootecnico per attuare le finalità di cui al capo del PSBS di cui in premessa, entro 60 giorni dall'approvazione del Piano in questione, provvedendo a relazionare alla quinta commissione permanente.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 27 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono l'Assessore MARZI e il Consigliere AGGRAVI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 27
"Rete regionale della diagnostica di laboratorio"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza n. 1885/XVI "Ipotesi di modifica del modello di organizzazione della rete regionale di offerta di diagnostica di laboratorio di cui alla DGR 617/2015" discussa nel Consiglio Valle del 6 ottobre 2022, nonché del conseguente dibattito in Aula;
RILEVATO che all'interno del già richiamato Piano non si riscontra alcuna previsione specifica in merito all'eventuale riorganizzazione della rete regionale della diagnostica di laboratorio;
IMPEGNA
il Presidente della V Commissione consiliare permanente ad organizzare una audizione dedicata al tema dell'organizzazione della rete regionale della diagnostica di laboratorio che coinvolga tutti i soggetti interessati a partire dall'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, nonché delle relative strutture dell'Assessorato che si occupano della tematica, entro la fine del mese di settembre del corrente anno.
----
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 28 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere LUCIANAZ.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, LUCIANAZ e BACCEGA.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli tredici (presenti: trentacinque; votanti: tredici; astenuti: ventidue, i Consiglieri BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 28
"Voir clair"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei responsabili di SIV, nonché delle osservazioni da questi espresse recentemente in II Commissione consiliare;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché dei numerosi interventi dell'assessore competente sul "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" e sui Progetti dell'ampliamento del PO Parini;
IMPEGNA
il Governo regionale a "voir clair", a guardare alto, ad immaginare una struttura nuova ed attraente posizionata nel verde della Plaine con i nostri monti a coronarla, lontana dal caotico traffico urbano e dai palazzi della città; pensiamo al bello, alla praticità, al futuro dei Valdostani; accantoniamo i posizionamenti partitici, i condizionamenti di convenienze contingenti, l'ostinazione nel perseguire scelte che col tempo si sono rilevate via via complicate e impopolari, con l'intenzione di prendere una decisione razionale, condivisa e attesa dalla maggior parte degli operatori sanitari e dall'intera comunità valdostana: la costruzione di un nuovo ospedale per la Regione Valle d'Aosta.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,33 alle ore 11,51.
Alla ripresa dei lavori il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno presentato, in sede di discussione generale, dai gruppi Lega VdA e PCP.
Illustrano i Consiglieri Erika GUICHARDAZ e AGGRAVI.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ e AGGRAVI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
"Situazione attuale e prospettive per il JB Festaz"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;
ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;
PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;
TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 22 aprile 2021 "Intendimenti in merito al ruolo della Casa di riposo J.B. Festaz quale ente strumentale della Regione";
RICHIAMATIi contenuti dell'interrogazione del 13 maggio 2021 "Notizie in merito alle segnalazioni di alcuni dipendenti della casa di riposo J.B. Festaz";
RICHIAMATIi contenuti dell'interrogazione del 9 giugno 2021 "Adesione al bando del Fondo sociale europeo 2014/2020 volto all'accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua in favore del personale con qualifiche affini a quelle di OSS";
RICHIAMATIi contenuti dell'interpellanza del 24 giugno 2021 "Definizione di linee guida per la riorganizzazione delle microcomunità per anziani sul territorio regionale";
RICHIAMATI i contenuti delle audizioni svolte in V Commissione consiliare in merito alla situazione della Casa di riposo "J.B. Festaz" di Aosta del 30 giugno 2021;
RICHIAMATIi contenuti dell'interpellanza del 22 luglio 2021 "Stanziamenti del bilancio regionale a favore di interventi per opere pubbliche di cui alla legge regionale 80/1990";
RICHAIMATIi contenuti dell'interrogazione con risposta scritta del 22 settembre 2021 con risposta scritta "Richiesta informazioni in merito alla congruità del contributo annuale concesso alla Casa di riposo J.B. Festaz.";
RICHIAMATIi contenuti dell'interpellanza del 7 ottobre 2021 "Valutazione di congruità del contributo regionale concesso alla Casa di riposo J.B. Festaz e prospettive future dell'Azienda pubblica";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 13 gennaio 2022 "Iter di realizzazione di un ospedale di comunità all'interno della Casa di riposo J.B. Festaz";
RICHIAMATIi contenuti dell'interrogazione del 9 febbraio 2022 "Iniziative messe in campo per tutelare il personale socio-sanitario operante presso la Casa di riposo J.B. Festaz a seguito della riorganizzazione della pianta organica";
RICHIAMATI i contenuti dell'interrogazione del 9 febbraio 2022 "Procedure adottate dall'Azienda USL della Valle d'Aosta per l'assegnazione delle forniture di guanti sterili";
RICHIAMATI i contenuti della mozione del 4 febbraio 2022 (reiezione) "Indennità Covid-19 al personale in forza alla Casa di riposo J.B. Festaz";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 14 luglio 2022 "Progetto di trasformazione della Casa di riposo J.B. Festaz in Ospedale di comunità e sostenibilità finanziaria dello svolgimento delle relative attività sanitarie";
RICHIAMATI i contenuti della p.l. n. 51 "Indennità sanitaria una tantum per i lavoratori della Casa di riposo G.B. Festaz/Maison de repos J.B. Festaz e per gli specialisti ambulatoriali, medici veterinari e altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) convenzionati con l'Azienda USL della Valle d'Aosta coinvolti nell'emergenza COVID-19 e altre disposizioni urgenti nel settore sanitario";
RICHIAMATI i contenuti delle interpellanze del 5 aprile 2023 "Cronoprogramma dei lavori per l'edificazione dell'ospedale di comunità presso l'Azienda pubblica J.B. Festaz e analisi del futuro fabbisogno di personale" e "Aggiornamenti rispetto al cronoprogramma dei lavori per l'edificazione dell'ospedale di comunità presso l'Azienda J.B. Festaz e intendimenti circa l'organizzazione di incontri con tutti i soggetti coinvolti";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 21 aprile 2023 "Tipologia contrattuale applicabile e trasferimento del personale in servizio presso l'Azienda pubblica J.B. Festaz durante la realizzazione dell'ospedale di Comunità";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 11 maggio 2023 "Problematiche relative al trasferimento dei servizi RSA e UAP presso la struttura di Variney";
RICHIAMATI i contenuti dell'interrogazione del 25 maggio 2023 "Stato delle attività propedeutiche all'ottenimento del finanziamento dei fondi PNRR da destinare all'assistenza sanitaria territoriale di cui alla DGR 596/2022";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 8 giugno 2023 "Organizzazione dei nuclei RSA e UAP nella struttura di Variney";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 8 giugno 2023 "Contenuti dell'accordo sindacale riferito alla gestione del personale infermieristico e OSS e della RSA e delle UAP nella struttura di Variney";
RICHIAMATI i contenuti dell'interpellanza del 23 giugno 2023 "Rispetto degli impegni contrattuali della gestione della struttura socio sanitaria di Variney";
IMPEGNA
il Presidente della V Commissione consiliare ad organizzare un ciclo di audizioni in merito allo stato attuale dell'Azienda pubblica di servizi alla persona J.B. Festaz, ai suoi lavoratori e ai suoi ospiti anche alla luce della creazione al suo interno dell'Ospedale di Comunità, delle interrelazioni con la struttura di Variney, nonché anche sul futuro medesimo dell'Azienda pubblica, con il coinvolgimento in particolare dei seguenti soggetti:
- l'Assessore competente in materia e le relative strutture dell'Assessorato;
- le rappresentanze degli altri enti partecipanti al capitale dell'Azienda pubblica;
- la governance (direzione compresa) dell'Azienda pubblica di servizi alla persona J.B. Festaz;
- i referenti dell'Azienda USL (tra cui anche la direzione della struttura di Variney);
- le rappresentanze sindacali dei lavoratori.
----
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo PCP.
Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri RESTANO, AGGRAVI e Erika GUICHARDAZ.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 1
"Rete regionale per l'epidemiologia"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATO che il Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale 2022-2025 pone tra gli obiettivi della Macro Area 1 - "Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere sociale" al punto 1.6 l'istituzione di una Rete regionale per l'epidemiologia, a più livelli, e integrata in una Rete nazionale;
VISTO l'art. 98 della legge regionale n. 8 del 13 luglio 2020 sull'Osservatorio regionale epidemiologico e per le politiche sociali;
RICHIAMATO il DEFR 2023-2025 che riporta essere "improcrastinabile giungere alla definizione concreta di una Rete regionale per l'epidemiologia";
PRESO ATTO di quanto affermato dal Dott. Uberti nell'audizione del 15 giugno 2022 sul Piano in cui evidenziava che sugli osservatori, per quello che riguarda la parte Aziendale: "la legge 8 prevede una struttura di epidemiologia, la creazione della struttura implica la modifica dell'atto Aziendale, noi siamo pronti a prevedere una struttura";
VISTA la delibera di Giunta n. 1609 del 22 dicembre 2022 "Approvazione del documento generale di programmazione dell'assistenza territoriale, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto del ministero della salute del 23 maggio 2022, n. 77 e degli atti di programmazione volti a istituire le associazioni funzionali territoriali (AFT) dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS), nonché delle unità complesse di cure primari (UCCP), ai sensi degli accordi collettivi nazionali vigenti della medicina convenzionata" che prevede per l'anno 2023 la definizione del modello organizzativo e il cronoprogramma delle azioni operative per l'istituzione di una Rete regionale per l'epidemiologia;
EVIDENZIATO che la situazione attuale, insieme con le modifiche strutturali che ci attendono nel prossimo futuro (ala est dell'ospedale, ristrutturazione del Parini, ospedali e case di comunità, ?) e le altre criticità di tipo organizzativo e sanitario che si sono evolute nel tempo (carenza di infermieri e medici, trasferimenti di personale sanitario, zone carenti di medici di medicina generale, allungamento delle liste di attesa, invecchiamento della popolazione?), impongono una attenta sorveglianza delle condizioni di salute della nostra comunità, nonché un'analisi e un monitoraggio sul raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano al fine di avere una visione prospettica e proiezioni statistiche utili per una vera programmazione e il confronto con le altre regioni;
RILEVATO che per governare la transizione che ci attende, con particolare riguardo alla riorganizzazione della medicina territoriale e della sua integrazione con l'ospedale diventa prioritario dare attuazione ai documenti sopracitati;
CONSIDERATO che l'osservatorio epidemiologico è un elemento qualificante e di supporto alle decisioni in ambito strategico sia dell'Assessorato regionale sia dell'Azienda USL della Valle d'Aosta;
RICHIAMATE le molte iniziative presentate in Consiglio regionale su questo tema e le criticità emerse dai risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia dell'anno 2021 pubblicati il 31 maggio 2023 dal Ministero della Salute;
TENUTO CONTO dell'imminente modifica dell'atto Aziendale;
IMPEGNA
il Governo regionale a presentare in V Commissione consigliare la definizione del modello organizzativo e il cronoprogramma delle azioni per l'istituzione della Rete regionale per l'epidemiologia entro fine settembre.
----
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo PCP.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri RESTANO e MINELLI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 2
"Salute e ambiente - ARPA"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATO che la bozza di Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022/2025 nella Macro Area 1 "La prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere sociale",al punto "Salute e ambiente" dispone, a pag. 21, "che siano ulteriormente indagate le molteplici interrelazioni tra ambiente e salute, promuovendo attività informative e formative integrate con le competenze degli operatori del Servizio Sanitario Regionale e dell'ARPA VdA, adottando conseguenti strategie di comunicazione del rischio con l'obiettivo di fornire un'informazione chiara, certa e univoca ai cittadini. Di particolare rilevanza nella collaborazione attiva di AROA VdA in questo contesto di studio è il monitoraggio e l'eliminazione di alcuni inquinanti a rischio (es radon e benzene) per l'insorgenza di patologie anche gravi.";
CONSIDERATO altresì che a pag. 22 si afferma che "nella pratica sarà indispensabile stabilire linee di indirizzo operativo allo scopo di attuare azioni appropriate rispetto al livello di rischio ambientale/sanitario. Si dovranno attivare nuove più approfondite ricerche per la comprensione dei meccanismi di nocività degli inquinanti nei soggetti esposti?";
RICHIAMATO l'emendamento di PCP presentato in occasione della discussione del DEFR a dicembre 2021 allo scopo di contestualizzare gli ambiti di sviluppo delle funzioni che sono attribuite ad ARPA, con una particolare attenzione agli interventi correlati tra ambiente, clima e salute;
IMPEGNA
il Governo regionale, nell'ambito della predisposizione del prossimo DEFR, a definire con maggiore precisione le linee di indirizzo per l'ente strumentale ARPA per il triennio 2024-2026, a prevedere risorse finanziarie adeguate e a valutare il potenziamento del personale, al fine di implementare le iniziative nell'ambito del binomio ambiente e salute.
----
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo PCP.
Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
Intervengono l'Assessore MARZI e la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli quindici (presenti: trentaquattro; votanti: quindici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 3
"Assistenza territoriale"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATO che il Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale 2022-2025 pone tra gli obiettivi del "Nuovo modello organizzativo e funzionale", la realizzazione di un sistema territoriale che, attraverso l'utilizzo di una serie di strumenti organizzativi e la costituzione di team multi-professionali territoriali, garantisca accessibilità e qualità ai servizi sul territorio;
EVIDENZIATO che tra gli strumenti organizzativi sono presenti anche le Centrali Operative 116/117, sede del Numero Europeo Armonizzato (NEA), che hanno la funzione di facilitare l'accesso della popolazione alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura, raccordandosi anche con il servizio di continuità assistenziale e di emergenza urgenza, con le Centrali Operative Territoriali e con altri servizi previsti;
VISTA la delibera di Giunta n.1012 del 5 settembre 2022 relativa all' "approvazione delle direttive all'Azienda USL della Valle d'Aosta per la disciplina delle unità di continuità assistenziale (UCA)" che ad oggi non trova ancora completa attuazione, in particolare per quello che riguarda la dotazione organica;
VISTA inoltre la delibera di Giunta n. 1609 del 22 dicembre 2022 "Approvazione del documento generale di programmazione dell'assistenza territoriale, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto del ministero della salute del 23 maggio 2022, n. 77 e degli atti di programmazione volti a istituire le associazioni funzionali territoriali (AFT) dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS), nonché delle unità complesse di cure primarie (UCCP), ai sensi degli accordi collettivi nazionali vigenti della medicina convenzionata";
PRESO ATTO che in quest'ultima delibera si prevede l'avvio dell'attività trasversale formativa sulla nuova organizzazione dell'assistenza territoriale per il 2024;
CONSIDERATO che le Centrali Operative 116/117, le Unità di Continuità Assistenziale, le guardie turistiche e gli altri operatori destinati all'assistenza territoriale, fra le altre cose, servono a ridurre la pressione degli accessi al Pronto soccorso, il cui sovraccarico è spesso dovuto ai tanti accessi che pur non appropriati per questo setting, non trovano dal sistema sanitario risposta alternativa;
ATTESO che sono oltre due anni che il nostro gruppo in diverse interpellanze e interrogazioni ha chiesto di inserire l'ecografo nelle dotazioni per le USCA, oggi UCA, e di effettuare la relativa formazione;
RITENUTO indispensabile, per una regione turistica, assicurare il servizio sanitario ai residenti e ai turisti presenti sul territorio e alleviare il carico del Pronto Soccorso;
CONSTATATO che dalla programmazione prevista l'impegno sopra riportato non potrà essere adempiuto per l'attuale stagione estiva;
IMPEGNA
il Governo regionale a definire azioni volte ad accelerare la nuova organizzazione dell'assistenza territoriale al fine di non essere colti impreparati anche nelle prossime stagioni turistiche.
_______