Oggetto del Consiglio n. 1745 del 14 luglio 2022 - Verbale
Oggetto n. 1745/XVI del 14/07/2022
REIEZIONE DI MOZIONE: "FRUIZIONE DEI SITI CULTURALI DELLA REGIONE DA PARTE DI PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri CARREL e ROLLANDIN e iscritta al punto 57 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere CARREL.
Intervengono i Consiglieri MINELLI, che propone un emendamento, CARREL, favorevole all'emendamento, l'Assessore ai beni culturali, turismo, sport e commercio, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e i Consiglieri MANFRIN e MARQUIS.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MINELLI (favorevole) e CARREL (favorevole).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli sedici (presenti: trentatré; votanti: sedici; astenuti: diciassette, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE e SAPINET);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATA la discussione in Aula in merito ai punti 12, 30 e 31 dell'ordine del giorno del Consiglio regionale convocato per il 22 e il 23 giugno 2022;
VISTE le richieste avanzate dall'UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - della Valle d’Aosta, la quale chiedeva di inserire nel Progetto "Lo sci per tutte le abilità" attività che, oltre allo sci, possano essere svolte nella nostra Regione, tra cui: visite culturali (a carattere storico-artistico ed archeologico) e ambientali;
PRESO ATTO che presso il Castello di Fénis sono presenti supporti tattili e modelli tridimensionali dell’edificio studiati e costruiti con la finalità di integrare e rendere possibili apposite visite dedicate a persone con disabilità visiva;
RICORDATO che tale visita è già stata proposta in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Valle d’Aosta e l’Associazione Tactile Vision Onlus durante l'evento "Plaisirs de Culture 2020" svoltosi tra il 19 e il 27 settembre, con il supporto degli uffici della Soprintendenza;
RICHIAMATE tutte le opportunità di poter effettuare visite rivolte a persone con disabilità, offerte anche dagli altri musei e siti culturali regionali tra cui l’Area megalitica di Aosta, lungo il cui percorso museale sono collocate ricostruzioni tattili attinenti al sito;
IMPEGNA
l'Assessore competente a:
1) coordinarsi con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Valle d’Aosta e l’Associazione Tactile Vision Onlus per prevedere con cadenza almeno bisettimanale una visita guidata in un sito culturale valdostano per residenti e turisti con disabilità visiva;
2) effettuare una mappatura di tutti gli attuali percorsi di visita dei siti culturali regionali, predisponendo una valutazione tecnica ed economica di tutti i lavori necessari ad implementare tali percorsi mediante supporti esplicativi e didattici elaborati in sinergia con l’UICI e la Tactile Vision Onlus;
3) avviare percorsi formativi rivolti al personale della Soprintendenza per i beni e le attività culturali e della Società di servizi della Valle d’Aosta, alle guide turistiche e agli operatori culturali, utili ad accogliere al meglio le persone con disabilità visiva che necessitano di puntuali accorgimenti narrativi finalizzati ad una migliore comprensione del patrimonio.
________