Oggetto del Consiglio n. 1179 del 13 gennaio 2022 - Verbale

Oggetto n. 1179/XVI del 13/01/2022

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DEL GOVERNO REGIONALE AD INTRODURRE AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DI SKIPASS IN TUTTI I COMPRENSORI REGIONALI PER LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI E I RELATIVI ACCOMPAGNATORI".

Il Vicepresidente MARGUERETTAZ dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BRUNOD, MANFRIN, LAVY, PLANAZ, AGGRAVI, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, PERRON e SPELGATTI e iscritta al punto 52 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Intervengono l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, BERTSCHY, che propone emendamenti integrativi delle premesse e modificativi del dispositivo, e i Consiglieri MINELLI e PADOVANI.

Intervengono il Consigliere BRUNOD, che si dichiara d'accordo con le modifiche, e l'Assessore BERTSCHY.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 15,57 alle ore 16,02.

IL CONSIGLIO

richiamato l'articolo 36bis del Regolamento interno del Consiglio regionale e la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 69 del 12 ottobre 2021;

proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte del Consigliere collegato in videoconferenza;

- con gli emendamenti presentati dall'Assessore BERTSCHY;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTA

PRESO ATTO che l'obiettivo 3 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile prevede di assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età;

CONSTATATO che nel Programma di legislatura 2020-2025 dell'attuale maggioranza, nella sezione Sanità e Politiche sociali dove si parla di welfare si apprende che:

- è necessaria una valutazione reale del problema disabilità in Valle d'Aosta per poter dare delle risposte concrete al problema. Bisogna recepire i problemi e le aspettative che esprimono i disabili e le loro famiglie. Dobbiamo garantire l'assistenza sanitaria a domicilio, rivedere e ampliare la distribuzione dei fondi per i "caregiver" in relazione ai carichi assistenziali. È indispensabile fornire adeguati supporti agli studenti con disabilità affinché la scuola sia inclusiva e non esclusiva;

- occorre promuovere corrette stili di vita, anche attraverso lo sport, fonte di attrazione turistica per la Valle d'Aosta, con la collaborazione dei MMG, PLS, Sportivi, Dietologi e Dietisti, attraverso la collaborazione degli istituti scolastici, volta principalmente alla diffusione di una adeguata alimentazione in età prescolare e scolare;

EVIDENZIATO che alcune delle finalità della legge regionale 1° aprile 2004, n. 3 sono le seguenti:

"Art. 1

(Finalità)

1. La Regione promuove e sostiene lo sviluppo dello sport dilettantistico caratterizzato da un importante contenuto motorio, riconoscendo:

a) la fondamentale funzione sociale dell'attività sportiva;

b) il ruolo dello sport a salvaguardia della salute fisica e dell'integrità morale ed il suo contributo alla lotta contro la tossicodipendenza, le devianze e l'emarginazione;

c) l'importanza della formazione e dell'educazione dei giovani attraverso lo sport e il ruolo dell'attività agonistica, in particolare giovanile, quale mezzo di formazione del carattere;

d) la funzione della scuola nell'avviamento dei giovani allo sport ed il loro diritto-dovere a conciliare l'attività scolastica e quella sportiva;

e) la rilevanza della tutela sanitaria e della sicurezza nella pratica sportiva;

f) la priorità delle attività sportive che si svolgono in montagna;

g) il valore delle attività sportive dei diversamente abili, risorsa di qualità per il movimento sportivo regionale e per l'intera comunità;

h) la rilevanza economica dello sport ai fini della promozione turistica della Valle d'Aosta.";

RILEVATO che l'articolo 15 del CAPO III della legge regionale 1° aprile 2004, n. 3 tratta l'istituzione e la composizione della Consulta regionale per lo sport e che l'articolo 16 ne prevede le seguenti funzioni:

"a) formula proposte ed elabora pareri in materia di politica dello sport;

b) formula proposte in merito ai sostegni necessari per agevolare la pratica sportiva dei diversamente abili, compreso l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti negli impianti sportivi;

c) esprime parere in merito alla fissazione dei criteri per la definizione dei piani di riparto di cui all'articolo 6, comma 2;

d) approva le proposte dei piani di riparto di cui all'articolo 6, comma 1, da sottoporre all'esame della Giunta regionale;

e) designa i componenti del Comitato ristretto di cui all'articolo 18, in rappresentanza degli organismi di cui all'articolo 15, comma 3, lettere f) e j);

f) esprime parere in merito alle caratteristiche dei vivai giovanili, di cui all'articolo 4, comma.1";

CONSIDERATO che nella sezione 1.3 Politiche Sociali del DEFR 2022-2024 si apprende che:

- come affermato nella prima stesura del Piano della Salute e del Benessere Sociale della Valle d’Aosta, di prossima approvazione da parte del Consiglio regionale, attraverso la programmazione saranno definiti specifici interventi diretti sia a potenziare quanto già realizzato all’interno del sistema delle politiche sociali regionale, sia a sviluppare nuove iniziative con l’obiettivo di garantire in Valle d’Aosta il livello minimo di prestazioni e servizi forniti a tutti i cittadini, in forma gratuita o attraverso forme di compartecipazione della spesa, che garantisca la tutela dei diritti sociali e una maggiore equità territoriale nella loro distribuzione a livello regionale. In quest’ottica occorrerà un sempre più oculato utilizzo di tutte le risorse economiche a disposizione, sia regionali, che nazionali o di derivazione europea, alle quali si aggiungeranno significative risorse provenienti dal PNRR con particolare riferimento al sostegno delle persone con disabilità ed al contrasto alla povertà estrema;

- con riferimento alle disabilità risulta necessario avviare una programmazione integrata in tema di interventi di rilievo socio-sanitario, attraverso il coordinamento delle politiche sanitarie con le altre politiche di interesse della disabilità (sociale, abitativa, educativa e occupazionale), anche mediante l’applicazione di sistemi di armonizzazione dei servizi, ponendo particolare attenzione a progetti di vita indipendenti e rivolti al "dopo di noi". In materia di servizi per persone con disabilità, è intenzione dell’Amministrazione potenziare e personalizzare modelli di percorsi assistenziali capaci di rispondere in maniera più congrua e aderente ai bisogni delle persone non autosufficienti, dedicando interventi qualificati e risorse specifiche per fornire informazioni, formazione, orientamento, sollievo e altri supporti alla conciliazione vita-cura-lavoro ai "caregiver";

RILEVATO che nel DEFR 2022-2024, nella sezione 1.10 Sport si apprende che vi è intenzione di proseguire la collaborazione con la scuola per la promozione degli sport invernali, anche proponendo lo Skipass unico agevolato per tutti gli under 18, valido sia per la discesa sia per il fondo e identificare prodotti in grado di fidelizzare gli studenti universitari;

RILEVATO che si è conclusa positivamente nel mese di dicembre 2021 l'iniziativa SCI...VOLARE A SCUOLA che ha portato sulle piste più di 800 ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, seguiti da maestri di sci anche specializzati per l'accompagnamento di persone con disabilità;

CONSTATATO che per la stagione invernale 2021/2022 così come era già stato fatto per quella 2019/2020 e 2020/2021, ai giovani valdostani under 18 è stato riproposto lo stagionale unico da utilizzare indistintamente sia sulle piste di discesa che sulle piste di fondo al prezzo di 50 euro (83 euro con Zermatt);

VERIFICATO che per le persone con disabilità residenti e non residenti il sistema di bigliettazione integrato valdostano prevede:

- sui biglietti giornaliero, mezzo giornaliero e plurigiornaliero lo sconto del 50% rispetto alla tariffa intera, in vigore al momento dell'emissione, previa presentazione, presso le casse delle stazioni, dello specifico certificato di invalidità civile, che attesti una disabilità pari o superiore al 70%;

- qualora alla persona con disabilità sia certificata la necessità di accompagnamento, anche l'accompagnatore potrà beneficiare dello sconto del 50% sulla medesima tipologia di biglietto, se acquistato contestualmente a quello della persona con disabilità;

RITENUTO che sarebbe molto importante promuovere ulteriori azioni concrete e ben strutturate in modo tale che anche tutte le categorie di persone con disabilità ed i relativi accompagnatori, oltre a poter usufruire delle già previste agevolazioni per l'acquisto ad un prezzo forfettario dello Skipass nella Regione Valle d'Aosta, possano usufruire di servizi, sui comprensori, adeguati ed inclusivi a sostegno di una immagine della Valle d'Aosta quale realtà turistica inclusiva a 360°;

IMPEGNA

IL GOVERNO REGIONALE

ad istituire un tavolo di lavoro, in collaborazione con l'A.V.I.F., l'A.V.M.S. e tutte le associazioni e categorie direttamente interessate, finalizzato a stimolare la creazione dei servizi, tra cui anche skirama dedicati, necessari a promuovere un'immagine di Valle d'Aosta quale importante realtà turistica inclusiva.

________