Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 1029 del 17 novembre 2021 - Resoconto

OGGETTO N. 1029/XVI - Interrogazione: "Interventi posti in essere per risolvere il problema dello slittamento delle buste paga degli insegnanti della scuola valdostana".

Bertin (Presidente) - Alla presenza di 31 Consiglieri riprendiamo l'esame dell'ordine del giorno. Avevamo affrontato il punto n. 9, passiamo al punto n. 10. Per il Governo risponde l'assessore Caveri, ne ha facoltà.

Caveri (VdA Unie) - Come già avevo riferito nelle precedenti iniziative su questa questione, siccome le supplenze sono state conferite in date successive a quella di elaborazione dei cedolini di settembre, le giornate di servizio di settembre dei supplenti sono state retribuite nel primo cedolino utile: quello di ottobre, unitamente alle giornate di servizio di ottobre.

La tassazione - faccio un breve excursus per rispondere meglio alla vostra domanda -in base al periodo di paga ha carattere provvisorio in quanto l'imposta, salvo casi particolari di tassazioni separate, è dovuta per anno solare. La disciplina fiscale prevede che la ritenuta IRPEF sia calcolata mensilmente in riferimento all'imponibile fiscale risultante in ciascun cedolino, applicando gli scaglioni annui di reddito previo ragguaglio degli stessi al mese, quindi sono 23 percento fino a 1.250, 27 e altri importi che non sto a dirvi, lo diamo per scontato, e che nel mese di dicembre di ciascun anno sia elaborato il conguaglio fiscale.

La ritenuta mensile, pertanto, è calcolata a titolo di acconto in attesa di definire l'ammontare complessivo della retribuzione erogata nell'anno e quindi l'ammontare del reddito di lavoro dipendente annuo. La determinazione dell'imposta effettivamente dovuta in relazione all'imponibile annuo viene effettuata dunque in sede di elaborazione del cedolino di dicembre mediante l'effettuazione del conguaglio fiscale previsto dalla vigente normativa in materia.

Indipendentemente dall'entità degli acconti mensili, quindi con il cedolino di dicembre il dipendente assolve il versamento dell'IRPEF dovuta all'Erario in riferimento alla retribuzione percepita nel corso dell'anno, quindi c'è un'equilibratura, per così dire, che non penalizza i lavoratori.

Il sistema informativo di gestione del personale che è utilizzato anche per l'elaborazione dei cedolini si chiama "Ascotweb" ed è di un'azienda: la GPI S.p.A. di Trento.

Presidente - Per la replica, ha chiesto la parola il consigliere Perron.

Perron (LEGA VDA) - Grazie Assessore. Volevamo ovviamente avere la certezza, viste anche qui le numerose segnalazioni, come lei ci ha detto, questo rientra purtroppo nella serie degli effetti negativi che si sono riverberati, il danno ovviamente a breve termine è che alcuni si aspettavano stipendi ovviamente più alti nel momento che dovessero arrivare, quindi era questo il problema. Siamo almeno più sollevati dalla conferma che lei ci dà che il conguaglio arriverà dopo, però ovviamente, per chi ha le famiglie da mantenere... si aspettava almeno la doppia "botta più alta", se l'è vista arrivare in meno e quindi ci ha segnalato questo problema. Ci auguriamo ovviamente che il prossimo anno sia tutto diverso.