Oggetto del Consiglio n. 733 del 23 giugno 2021 - Verbale

Oggetto n. 733/XVI del 23/06/2021

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A PROMUOVERE PRESSO IL GOVERNO NAZIONALE L'INSERIMENTO DELLA MACULOPATIA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, FOUDRAZ, DISTORT, LAVY, GANIS, SPELGATTI, AGGRAVI, PERRON, PLANAZ, BRUNOD e SAMMARITANI e iscritta al punto 43 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Interviene l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BARMASSE.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSO CHE:

- la maculopatia è una malattia che colpisce l’occhio e determina una progressiva degenerazione della visione centrale;

- la degenerazione Maculare senile e miopica è attualmente la principale causa di cecità riconosciuta dalle disposizioni normative vigenti e consiste in un’alterazione della parte centrale della retina, la macula;

- la stessa interessa principalmente la popolazione di età superiore a 50 anni, non essendo comunque escluso che possa manifestarsi già nell’infanzia o in giovani adulti, infatti anche le persone più giovani sono a rischio in quanto la maculopatia può insorgere come conseguenza della miopia, disturbo della vista assai diffuso e tra le cui concause si rinviene l’uso intensivo di apparecchi elettronici come computer e smartphone;

- il danno maculare si sviluppa rapidamente e, senza trattamento, determina la perdita della visione centrale, innescando un processo di rapida ingravescenza;

- la maculopatia, come sopra evidenziato, non ha solo un altissimo potere invalidante, ma è ritenuta una delle principali cause di cecità nei Paesi occidentali, rispetto alla quale assume fondamentale importanza la possibilità di giungere, in tempi appropriati, ad una diagnosi precoce;

CONSIDERATO CHE:

- la patologia in argomento per il soggetto che ne è affetto comporta costi ingenti, non sempre sostenibili e quantificabili, secondo stime e dichiarazioni rese dagli interessati, intorno ai 3800 euro l’anno; le spese riguardano prevalentemente visite specialistiche, esami diagnostici, costi di spostamento e acquisto di ausili visivi;

- l’adeguata informazione dei pazienti e la diagnosi precoce consentono di riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente soprattutto nelle forme più gravi;

- il trattamento della forma grave avviene attraverso iniezioni intravitreali di farmaci anti proliferazione endoteliale, che è un trattamento cronico;

- è quindi indispensabile garantire l’accesso alla diagnosi e alle eventuali cure successive a tutti i cittadini, a prescindere dalle capacità economiche del singolo, possibile solo attraverso l’esenzione del ticket, che si realizza inserendo la maculopatia nei Livelli essenziali di assistenza (LEA);

- al Senato della Repubblica è stato presentato il disegno di legge n. 1419, a prima firma del Senatore Fregolent, recante "Disposizioni per la tutela dei lavoratori dalle maculopatie e inserimento nei livelli essenziali di assistenza della Maculopatia Degenerativa Miopica e Senile;

- il DPCM del 12-01-2017 stabilisce l’elenco di malattie rare, croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione del ticket, prevedendo anche un aggiornamento annuale;

- la legge 208 del 28 dicembre 2015 (legge Stabilità 2016) ha previsto l’istituzione della Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale presieduta dal Ministero della Salute con la partecipazione delle Regioni dei principali istituti scientifici nazionali e società scientifiche assieme al sistema ordinistico;

- risulta necessario porre maggior attenzione alla salute della vista in questo delicato periodo, nel quale proprio per le misure di prevenzione Covid, sono stati incrementati sia il telelavoro in modalità Smartworking, sia per gli studenti e i docenti delle scuole per mezzo della Didattica a Distanza;

EVIDENZIATO che sono già state approvate dai numerosi Consigli Regionali le seguenti Mozioni/Risoluzioni:

Veneto approvata Mozione in Cons. Reg. del 04/02/2020;

Basilicata approvata Mozione in Consiglio Regionale in agosto 2020;

Lombardia approvata Mozione in Cons. Reg il 20/10/2020 delibera XI/1410;

Friuli V.G. approvata Mozione senza modifiche nella seduta cons. reg. n. 190 del 10/12/2020;

Puglia approvata Mozione dal cons. reg. comunicato in data 12/01/2021;

Campania approvata Mozione in consiglio Regionale all'unanimità il 01 MARZO 2021;

RICORDATO che analoghe mozioni sono state calendarizzate in Piemonte, Emilia Romagna, Sicilia, Molise, Lazio e Sardegna;

IMPEGNA

il Governo regionale a farsi promotore presso il Governo nazionale, in sede di Conferenza delle Regioni e delle province autonome, affinché la maculopatia sia inserita nei LEA.

________