Oggetto del Consiglio n. 495 del 21 aprile 2021 - Verbale

Oggetto n. 495/XVI del 21/04/2021

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A MODIFICARE L'ATTUALE PERCORSO PREVISTO DAL PROGETTO "BASSA VIA DELLA VALLE D'AOSTA" AL FINE DI INSERIRE I COMUNI DI PONTEY E CHAMPDEPRAZ NELL'ITINERARIO DEL PROGETTO".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BRUNOD, PERRON, PLANAZ, AGGRAVI, MANFRIN, FOUDRAZ, SPELGATTI, GANIS e DISTORT e iscritta al punto 9 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Replicano l'Assessore ai beni culturali, turismo, sport e commercio, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e il Consigliere BRUNOD.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MARGUERETTAZ (astensione), BRUNOD (favorevole) e SPELGATTI (favorevole).

Prendono la parola, per fatto personale, i Consiglieri MARGUERETTAZ e SPELGATTI.

Il Presidente ricorda che i Consiglieri presenti in aula votano utilizzando il sistema di voto elettronico, mentre i Consiglieri collegati in videoconferenza votano a seguito di appello nominale.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO che nel mese di marzo 2013 l'Assessorato regionale al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, e l'Assessoratoregionale all'Agricoltura e Risorse Naturali hanno inoltrato ad un elenco di Comuni individuati il progetto denominato "Bassa Via della Valle d'Aosta", una proposta finalizzata alla promozione dei territori di media e bassa quota della nostra Regione;

RILEVATO che da tale progetto di massima denominato "BASSA VIA della VALLE D'AOSTA" che è stato inoltrato ai Comuni coinvolti emergono tali dati:

- Numero di tappe 15

- Totale lunghezza circa 290 km

- Totale dislivello circa 11000 metri

- Numero Comuni interessati 38

- Numero di Comuni interessati nelle possibili varianti 4;

CONSTATATO che attraverso la delibera di Giunta regionale n. 1730 del 27 novembre 2015 è stato approvato con riferimento alla Politica regionale di sviluppo 2014/20 e ai relativi Programmi, il Progetto strategico "Bassa Via della Valle d'Aosta", che prevede una spesa complessiva pari a Euro 3.890.000,00 (tremilioniottocentonovantamila/00). All'interno della "scheda progetto strategico" si apprende che il tracciato sarà articolato in 20 tappe e transiterà per ben 42 Comuni della nostra Regione;

CONSTATATO che attraverso la delibera di Giunta regionale n. 1748 del 27 novembre 2015 è stato approvato il Progetto integrato "Bassa Via della Valle d'Aosta - Sentieristica", che prevede una spesa complessiva pari a Euro 1.485.000,00= (unmilionequattrocentottantacinquemila/00) nell'ambito del Programma "Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FESR). All'interno della scheda progetto integrato "Bassa Via della Valle d'Aosta - Sentieristica" si apprende che il tracciato passerà per 43 Comuni della nostra Regione;

RILEVATO che attraverso la Delibera di Giunta regionale n. 707 del 27 maggio 2016 è stato approvato il tracciato dell'itinerario escursionistico denominato "Bassa Via della Valle d'Aosta" nell'ambito del programma investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/2020 (fesr), approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1748/2015, sul quale sono previsti interventi per un importo complessivo di Euro 1.485.000,00 (unmilionequattrocentoottantacinquemila/00). Il percorso approvato sarà composto da 24 tappe e transiterà per 48 Comuni della nostra Regione per una distanza di circa 360 km;

CONSTATATO che attraverso la Delibera di Giunta regionale n. 1438 del 25 ottobre 2019 è stato deliberato di:

1) di modificare il tracciato dell'itinerario escursionistico denominato "Balteus - Cammino Balteo" approvato con deliberazione della Giunta regionale 707/2016 nell'ambito del progetto integrato "Bassa Via della Valle d'Aosta – sentieristica", finanziato dal programma "Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/2020" (FESR); in quanto nonostante i numerosi solleciti ai Comuni interessati, non è stata ottenuta la disponibilità di alcuni proprietari privati al passaggio dell'itinerario sui propri terreni e, in mancanza di possibilità alternative, non è stato possibile realizzare il tratto che avrebbe dovuto portare dal Comune di Roisan al Comune di Valpelline e al comune di Doues pertanto occorre modificare il tracciato della tappa 11, stralciando il passaggio nei Comuni di Valpelline e di Doues, di modo che il percorso del Cammino Balteo transiti dal Comune di Roisan direttamente al Comune di Gignod;

2) di approvare il tracciato dell'itinerario escursionistico denominato "Balteus - Cammino Balteo" come riportato nell'allegato A, che fa parte integrante della presente deliberazione, che sostituisce l'allegato approvato con deliberazione della Giunta regionale 707/2016;

3) di autorizzare la Struttura foreste e sentieristica dell'Assessorato ambiente, risorse naturali e Corpo forestale ad approvare limitate modifiche del tracciato a seguito del possibile cambiamento dello stato dei luoghi o di sopravvenute esigenze;

4) di dare atto che la gestione dell'itinerario è demandata alle amministrazioni comunali che pertanto si occuperanno della verifica periodica e della manutenzione ordinaria del tracciato;

5) di approvare, per le finalità di cui alla legge regionale 26 aprile 1993, n. 21, il segnavia per l'identificazione, tramite segnaletica orizzontale e verticale, dell'itinerario escursionistico "Balteus - Cammino Balteo, come riportato nell'allegato B che fa parte integrante della presente deliberazione;

6) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri aggiuntivi per il bilancio regionale.

Il percorso così approvato e modificato è composto da 23 tappe e transiterà per 46 Comuni della nostra Regione.

PRESO ATTO che sulla scheda progetto strategico "Bassa Via della Valle d'Aosta" viene indicata come data inizio prevista il 01/12/2015 e come data termine prevista il 30/10/2021;

PRESO ATTO che sulla scheda progetto integrato "Bassa Via della Valle d'Aosta - Sentieristica" viene indicata come data inizio prevista il 01/01/2016 e come data termine prevista il 31/12/2022 ed in modo particolare per quanto riguarda la data prevista inizio esecuzione lavori il 01/05/2017 e come data prevista termine esecuzione lavori il 30/09/2022;

EVIDENZIATO che a partire dalle prime fasi del progetto di massima della "Bassa Via della Valle d'Aosta" ed anche nei successivi incontri ed elaborazioni del percorso i Comuni di Pontey e Champdepraz sono gli unici territori del fondovalle che non sono mai stati coinvolti in tale progetto nonostante si trovino perfettamente come posizionamento geografico lungo il percorso naturale della Dora Baltea e soprattutto presentino tutte quelle caratteristiche tecniche, qualitative sotto l'aspetto storico-culturale, naturalistico, paesaggistico, enogastronomico e della tradizione che meriterebbero fortemente essere valorizzate e rilanciate attraverso questo importante progetto "Bassa Via della Valle d'Aosta" per promuovere al meglio nel panorama nazionale ed internazionale tutte le peculiarità della nostra Regione;

RITENUTO che la valorizzazione e promozione del settore rete sentieristica attraverso la creazione e lo sviluppo di collegamenti tra i sentieri e percorsi di fondovalle e quelli a media ed alta quota sono e saranno aspetti sempre più strategici e fondamentali a livello di offerta turistica per tutte le località della nostra Regione anche in considerazione delle conseguenze e limitazioni dovute alla pandemia;

IMPEGNA

gli Assessori competenti in materia a portare avanti in tempi brevi le iniziative necessarie per prendere in considerazione la problematica sopraesposta e quindi, nell'ottica di una migliore e più completa promozione e valorizzazione di tutte le località a media e bassa quota dell' adret e dell' envers della Valle d'Aosta, procedere, attraverso le azioni più idonee, ad inserire nel percorso anche i Comuni di Pontey e Champdepraz, unici due Comuni del fondovalle della Regione Valle d'Aosta non rientranti nell'itinerario del progetto "Bassa Via della Valle d'Aosta", attraverso una modifica dell'attuale percorso con le varianti proposte dai Comuni interessati per valorizzare al meglio le loro peculiarità, itinerario che ad oggi non è ancora stato ultimato nell'esecuzione dei lavori in maniera definitiva e di conseguenza andando anche ad elaborare tutte le integrazioni e variazioni necessarie che si riferiscono all'aspetto della promozione del prodotto turistico "Bassa Via della Valle d'Aosta" nella sua totalità.

_______