Oggetto del Consiglio n. 104 del 19 novembre 2020 - Verbale
Oggetto n. 104/XVI del 19/11/2020
REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A DEFINIRE UNA MISURA DI SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SOGGETTE A CHIUSURA NELL'ANNO 2020".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri AGGRAVI, LAVY, PLANAZ, SPELGATTI, PERRON, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, SAMMARITANI, MANFRIN e BRUNOD e iscritta al punto 44 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono l'Assessore alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, MARZI, e i Consiglieri AGGRAVI e SPELGATTI.
Replica l'Assessore MARZI.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MARGUERETTAZ (astensione), SPELGATTI (favorevole), MANFRIN (favorevole), CARREL (favorevole), l'Assessore MARZI (astensione) e i Consiglieri DISTORT (favorevole) e AGGRAVI (favorevole).
IL CONSIGLIO
- richiamata la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 47 del 29 maggio 2020;
- proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte dei Consiglieri collegati in videoconferenza;
- con voti favorevoli tredici (presenti: trentadue; votanti: tredici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRÉTIER, GROSJACQUES, Erika GUICHARDAZ, Jean-Pierre GUICHARDAZ, JORDAN, MALACRINO', MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dell'avvenuta classificazione della Regione Valle d'Aosta in zona rossa da parte del Governo nazionale con conseguenze applicazione delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 che pongono numerose limitazioni alle attività commerciali, turistiche ed economiche tutte;
TENUTO CONTO del fatto che molte delle misure di contenimento del contagio prevedono la chiusura totale delle attività o la parziale attività in regime di asporto o take away con la conseguente perdita di fatturato e conseguente redditività;
RICORDATO che seppur soggette a chiusura o limitazione dell'attività persistono in capo alle nostre micro, piccole e medie imprese costi non comprimibili (es. locazioni commerciali) e obblighi di natura fiscale, così come il fatto che ai fini della riapertura estiva le stesse abbiano sostenuto importanti investimenti non sempre supportati da un conseguente aiuto economico nazionale e/o regionale che sia;
TENUTO CONTO del fatto che le nostre imprese operano già da diversi anni in condizioni di svantaggio rispetto ai loro principali competitors italiani, svizzeri e francesi sia in termini di dimensioni che di costi di produzione e vendita;
ALLA LUCE dell'esistenza della norma di attuazione 184/2017 in materia di coordinamento e di raccordo tra la finanza statale e regionale, tra l'altro citata dall'Assessore al Turismo nel corso dello scorso Consiglio regionale quale possibile strumento utile per la definizione di misure di sostegno alle nostre imprese;
RICORDATA la presentazione di un OdG nel corso del Consiglio regionale dell'aprile 2020 sottoscritto dai gruppi consiliari di Lega Vallée d'Aoste, VdALibra, MOUV', M5S, Stella Alpina e dai consiglieri Restano e Barocco che prevedeva la definizione di un periodo di "BIANCO FISCALE" attraverso l'interlocuzione con lo Stato per l'esenzione di imposte (es. IRPEF, IRAP, IMU, etc.) e tributi (es. TARI, TOSAP, tassa pubblicitaria, etc.) quantificato conteggiando su base annuale (in 365esimi) l’importo dovuto sottraendovi il corrispettivo relativo ai giorni di chiusura con in aggiunta i 60 giorni successivi alla ripresa delle attività, così in sintesi rappresentato
BIANCO FISCALE = [[(imposte+tributi)/365] x (giorni di chiusura+60giorni)]
IMPEGNA
1) il Governo regionale a definire una misura di contributo e/o sostegno economico, in virtù delle disposizioni di cui alla norma di attuazione 184/2017, a favore delle attività produttive soggette a chiusura totale e/o parziale nell'anno 2020 a causa dell'applicazione dei vari DPCM e/o delle eventuali misure di carattere regionale quantificato sulla base del metodo già proposto del c.d. "BIANCO FISCALE" così sintetizzato:
BIANCO FISCALE = [[(imposte+tributi)/365] x (giorni di chiusura+60giorni)]
2) l'Assessore competente a riferire nella II Commissione consiliare circa la fattibilità della misura in tempo utile e precedente alla discussione in Consiglio regionale del progetto di Legge di stabilità 2021/2023.
_______