Oggetto del Consiglio n. 54 del 5 novembre 2020 - Verbale
Oggetto n. 54/XVI del 05/11/2020
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO ALL'AVVIO DI UNA INTERLOCUZIONE CON IL GOVERNO NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA RIGUARDANTE I CONFINI DEL MONTE BIANCO".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, AGGRAVI, PLANAZ, SPELGATTI, LAVY, FOUDRAZ, DISTORT, GANIS, BRUNOD, BACCEGA, CARREL e STEVENIN e iscritta al punto 35 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere MANFRIN.
Intervengono l'Assessore all'istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate CAVERI, che propone una modifica al testo del dispositivo, e il Consigliere MANFRIN, d'accordo alla modifica.
Intervengono i Consiglieri BACCEGA e TESTOLIN e l'Assessore all'ambiente, trasporti e mobilità sostenibile MINELLI.
IL CONSIGLIO
- con la modifica al dispositivo proposta dall'Assessore CAVERI;
- richiamata la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 47 del 29 maggio 2020;
- proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte dei Consiglieri collegati in videoconferenza;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATA l’interpellanza 37 del 23 ottobre 2019 con la quale si chiedeva quali fossero le azioni messe in campo dall'Amministrazione regionale per la determinazione dei confini tra Italia e Francia nella zona del Monte Bianco e se fosse intenzione dell'Amministrazione regionale avviare una interlocuzione con il Governo nazionale per la determinazione definitiva dei confini;
RICORDATO CHE in data 23 luglio 2019 è stata resa nota l'esistenza di un’ordinanza francese, emanata il 26 giugno 2019, concernente il divieto di atterraggio in parapendio su un perimetro di 600 metri attorno alla cima del Monte Bianco;
RILEVATO che la summenzionata ordinanza invade il territorio del Monte Bianco a tutti gli effetti appartenente allo Stato Italiano e più specificamente al Comune di Courmayeur, poiché la linea di confine, così come sancito dal Trattato fra Regno di Sardegna e Impero francese (Torino, 24 marzo 1860) e alla Convenzione di delimitazione tra Sardegna e Francia (Torino, 7 marzo 1861) è stabilito sullo spartiacque del Monte Bianco;
PRESO ATTO delle iniziative unilaterali messe in campo dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron per creare una "zona di protezione degli habitat naturali del Monte Bianco" che hanno investito una porzione di territorio che si trova sotto sovranità italiana;
RILEVATO CHE tali iniziative hanno spinto il Ministero degli Esteri ad inoltrare "formale protesta" tramite l'ambasciata a Parigi;
VISTA l’interrogazione con richiesta di risposta scritta "violazioni della sovranità italiana sui confini del Monte Bianco da parte della Francia" presentata alla Commissione europea dal Gruppo Identità e Democrazia;
IMPEGNA
1) il Presidente della Regione ad avviare una interlocuzione con il Governo nazionale per la determinazione definitiva dei confini tra Francia e Italia sullo spartiacque del Monte Bianco;
2) il Presidente della I Commissione consiliare ad invitare i parlamentari valdostani a riferire in Commissione quali iniziative intendono mettere in campo per arrivare ad una definizione della controversia.
________