Oggetto del Consiglio n. 53 del 5 novembre 2020 - Verbale

Oggetto n. 53/XVI del 05/11/2020

DIBATTITO SULLE MISURE PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. (APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE)

Il Presidente BERTIN, richiamato il dibattito avvenuto in mattinata (oggetto n. 52/XVI), propone una breve sospensione dei lavori per concordare il testo di una risoluzione.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 15,22 alle ore 16,28.

Alla ripresa dei lavori il Presidente comunica che è stata depositata una risoluzione condivisa da tutti i gruppi consiliari.

Illustra il Consigliere MARGUERETTAZ.

Intervengono i Consiglieri MANFRIN, CHATRIAN, BACCEGA, Erika GUICHARDAZ, JORDAN e il Presidente della Regione LAVEVAZ.

IL CONSIGLIO

- richiamata la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 47 del 29 maggio 2020;

- proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte dei Consiglieri collegati in videoconferenza;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dell'avvenuta classificazione in "zona rossa" della Regione Autonoma Valle d'Aosta da parte del Governo centrale;

RILEVATO che tale provvedimento è stato comunicato dal Governo senza una reale concertazione con le autorità regionali;

CONSIDERATO che l'applicazione delle misure di contenimento del contagio pur proponendosi a tutela della salute di tutti i cittadini genereranno anche pesanti conseguenze di natura economica e sociale;

SENTITI gli aggiornamenti e le risposte forniti dal Presidente della Regione;

PRESO ATTO delle considerazioni espresse in sede di dibattito dai Consiglieri regionali intervenuti;

ESPRIMENDO rammarico per le scarse modalità di collaborazione Stato-Regione, il mancato coinvolgimento della Regione nell'elaborazione dei dati trasmessi e le confuse comunicazioni del provvedimento che hanno caratterizzato in particolare la giornata del 4 novembre 2020;

IMPEGNA

il Presidente della Regione a presentare al Presidente del Consiglio dei Ministri ed alla Conferenza Stato-Regioni la necessità di tenere conto della specificità del territorio valdostano, anche con riferimento alle valli laterali ed ai piccoli centri abitati che a fronte dell'applicazione delle misure di contenimento previste dai vari DPCM versano in situazioni di svantaggio rispetto alle più grandi realtà urbane;

IMPEGNA

il Presidente della Regione e l'Assessore alla Sanità a riferire nella competente Commissione consiliare le modalità ed il contenuto dei dati trasmessi ai fini della classificazione della Regione Valle d'Aosta per la zonizzazione definita dal DPCM del 3 novembre 2020;

IMPEGNA

il Presidente della V Commissione ad invitare in una propria seduta i Parlamentari valdostani al fine di comprendere quali azioni abbiano intrapreso nell'interesse della comunità valdostana, nonché di condividere istanze da presentarsi al Parlamento italiano a sostegno della nostra Regione sotto il profilo economico e sociale;

IMPEGNA

il Governo regionale a predisporre una Ordinanza utile alla corretta interpretazione delle disposizioni definite dal DPCM del 3 novembre 2020, adattando ove possibile le misure alla realtà regionale, da adottarsi previa comunicazione ai componenti del Consiglio regionale, a cui farà seguito una adeguata informazione all'intera comunità;

IMPEGNA

i Presidenti della IV e V Commissione consiliare a porre in essere ogni azione utile al fine di presentare nella prima seduta utile del Consiglio regionale della PL 1 "Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV2 nelle attività sociali ed economiche della Regione Autonoma Valle d'Aosta in relazione allo stato di emergenza" che si propone di fornire un quadro normativo di riferimento ad oggi non presente nel novero delle nostre leggi regionali.

________