Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 22 del 4 novembre 2020 - Resoconto

OGGETTO N. 22/XVI - Interrogazione: "Tempistica degli interventi da realizzare nella strada regionale n. 41 tra il Comune di Saint-Nicolas e l'abitato di Vétan".

Bertin (Presidente) - Passiamo al punto 6 dell'ordine del giorno. Per il Governo risponde l'assessore Marzi, ne ha facoltà.

Marzi (AV-SA) - Comincio con ringraziare i colleghi per l'interrogazione di riferimento: quali siano gli interventi necessari per poter riaprire al traffico l'intero tratto stradale a beneficio di chi naturalmente ne fa uso.

In esito alle risultanze dello studio condotto da parte della struttura attività geologiche, si è potuto accertare che il cedimento del piano viabile non sia imputabile a un fenomeno franoso in atto a scala di versante, ma bensì coinvolga gli strati più superficiali del pendio. Lo studio geologico ha ipotizzato alcune tipologie di interventi volte al consolidamento del corpo stradale con conseguente ripristino della viabilità a doppio senso di marcia, fra cui la realizzazione di una paratia di micropali o di un muro di sostegno. Si prevede di realizzare in particolare una struttura di sostegno posta a valle della strada costituita da micropali in acciaio con sovrastante cordolo in cemento armato. Sarà così eliminato il restringimento attualmente presente e ripristinato il doppio senso di marcia. Con il medesimo intervento si ottimizzerà inoltre la raccolta e lo smaltimento delle acque di piattaforma e si provvederà al rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso.

Quali siano le tempistiche per la realizzazione di questi interventi. Nell'ottobre del corrente anno la struttura viabilità e opere stradali ha affidato la progettazione dell'intervento; entro il primo semestre 2021 si procederà con l'approvazione del progetto esecutivo e l'avvio della procedura di gara. L'inizio dei lavori è previsto nell'autunno del medesimo anno.

Siamo consapevoli che sia intercorso un tempo troppo lungo tra l'evento e l'intervento sopra richiamato per questo, assieme agli uffici che stanno operando con solerzia, stiamo scegliendo la modalità più celere possibile, tenendo conto anche del periodo che stiamo vivendo. È corretto però, visto che ci assumiamo le responsabilità del caso, anche dire che nel corso di questi anni gli interventi e i fondi previsti sono stati sempre drenati da eventi accidentali di matrice assolutamente calamitosa che sono occorsi e che hanno previsto la somma urgenza e quindi la deviazione delle risorse destinate a questo intervento verso appunto gli interventi calamitosi del caso.

Presidente - Per la replica il collega Lavy.

Lavy (LEGA VDA) - Grazie Assessore, direi che mi ritengo abbastanza soddisfatto. Sono stati fatti dei passi in avanti già nella scorsa legislatura, il collega Aggravi aveva presentato un'interpellanza per chiedere quale fosse lo stato dei lavori e la risposta che diede allora l'assessore Borrello era abbastanza ancora di attesa, chiamiamola così.

Sono stati dunque fatti passi in avanti, la ringrazio per questo. Già quando ero consigliere comunale mi ero interessato in maniera molto attiva di questa questione, perché è fondamentale che i Sen Nicolanen dopo sette anni, che sono veramente tanti, abbiano la possibilità di ripercorrere in maniera corretta la strada, anche perché adesso purtroppo è ancora abbastanza pericolosa, proprio per il semplice fatto che metà carreggiata è usufruibile e l'altra no e adesso che arriva l'inverno non vorrei che venisse a capitare qualcosa.

Ovviamente controllerò che l'iter che mi ha spiegato venga posto in essere e quindi spero di non dover ripresentare poi future iniziative nei prossimi Consigli.