Oggetto del Consiglio n. 843 del 24 luglio 2019 - Resoconto
OBJET N° 843/XV - Communications du Président du Conseil régional.
Rini (Presidente) - Alla presenza di 30 colleghi, possiamo iniziare i lavori di questa seduta del Consiglio regionale con il punto 1 all'ordine del giorno.
Collègues, je vous communique que les actes législatifs suivants ont été déposés à la Présidence du Conseil régional:
- Proposition de loi n° 37 présentée par les Conseillers régionaux Sammaritani, Distort et Aggravi, le 19 juillet 2019: "Disposizioni in materia di tutela e sviluppo delle libere professioni, nonché di applicazione dell'equo compenso.";
- Proposition de loi n° 38 présentée par les Conseillers Vesan, Mossa, Nasso et Russo, le 23 juillet 2019: "Modificazioni alla legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti). Estensione delle funzioni dei sub ATO.".
Je vous communique ainsi que à partir du 10 juillet 2019 les réunions suivantes ont eu lieu:
Bureau de la Présidence: une fois;
Conférence des Chefs de groupe: une fois;
Ie Commission: deux fois;
IIe Commission: trois fois;
IIIe Commission: deux fois;
IVe Commission: une fois;
Ve Commission: une fois;
IIIe Commission et IVe Commission ensemble: une fois.
De lundi 29 juillet à vendredi 2 août prochains, nous aurons le plaisir d'accueillir la troisième édition du Conseil des Jeunes Valdôtains, qui réunira une trentaine de jeunes âgés entre 18 et 28 ans qui endosseront le rôle de Conseiller, d'Assesseur ou de Journaliste en représentant la Valcéjinie, la région autonome fictive qui a été créée pour cette simulation parlementaire. Nous leur souhaiterons la bienvenue lundi 29 à 10 heures... Je comprends que peut être ce n'est pas le thème du jour, mais je vous demande un peu d'attention, s'il vous plaît, et je crois que le Conseil des Jeunes mérite cette attention... Je disais que nous leur souhaiterons la bienvenue lundi 29 à 10 heures par une cérémonie officielle au cours de laquelle ils seront investis de leurs rôles. Je vous rappelle aussi que vendredi 2 août, à 17 heures, les jeunes présenteront à notre Conseil le résultat de leur travail, à savoir deux projets de loi sur les thèmes de cette édition, c'est-à-dire la réforme du système électoral et la parité des genres, donc aussi des thèmes extrêmement actuels. Je vous invite toutes et tous à y participer, collègues: ce sera une belle occasion d'écouter et d'échanger avec ces jeunes, qui sont motivés et engagés.
Le Vice-président du Conseil, Joël Farcoz, et la collègue Conseillère Manuela Nasso, ont participé à la 45e session plénière de l'Assemblée parlementaire de la francophonie qui s'est tenue à Abidjan - Côté d'Ivoire - du 5 au 9 juillet 2019, à la présence de près de 300 Parlementaires de 51 sections de l'APF. Moi je veux remercier les collègues pour avoir bien représenté les instances de notre région au sein de l'APF, pour nous c'est une occasion d'échanges très importante avec les Pays francophones.
Nella riunione di ieri, colleghi, la Conferenza dei Capigruppo ha deciso i seguenti abbinamenti di punti all'ordine del giorno: 11 e 12, e 22 e 36. I disegni di legge sull'assestamento e la seconda variazione di bilancio (punti 47.02 e 47.03 all'ordine del giorno) saranno discussi congiuntamente, così come i punti 47.01 e 47.04 che riguardano la mobilità sostenibile saranno trattati esaminando il nuovo testo della III e della IV Commissione derivante dal coordinamento dei due progetti di legge.
In conclusione, colleghi, venerdì 19 luglio scorso è deceduto, all'età di 89 anni, Giuseppe Casetta. Consigliere nella IV legislatura, dal 1963 al 1968, era stato eletto nella lista del Partito comunista italiano. È stato componente delle Commissioni permanenti per l'agricoltura e dei lavori pubblici. A nome di tutto il Consiglio regionale e mio personale, desidero esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e vi invito ad osservare un minuto di silenzio in suo ricordo.
(l'Aula osserva un minuto di silenzio)
Presidente - Grazie, colleghi. Ha chiesto la parola la collega Nasso.
Nasso (M5S) - Du 6 au 10 juillet j'ai participé à la 45e session de l'APF à Abidjan, en Côte d'Ivoire, avec le collègue Joël Farcoz et la Secrétaire générale Christine Perrin, que je remercie.
Le thème de la session était "Parlement et renforcement de la démocratie". Moi j'ai participé avec Madame Perrin à la réunion du réseau des femmes parlementaires et nous avons affronté, parmi des débats et des résolutions, ces thèmes et ces problématiques. La traite des êtres humains - question vraiment tragique - et l'absence de chiffres officiels précis ne doivent pas être une justification. Tout le monde doit prendre des dispositions, même les Pays comme les nôtres qui, heureusement, ne connaissent pas la traite. Deux: les besoins des femmes et des filles réfugiées qui sont exposées à la discrimination sexuelle avec des conséquences sanitaires et psychologiques terribles. Et, encore, la condition de la femme dans l'espace francophone, l'incapacité de plus d'un milliard de personnes de démontrer leur identité, les lois discriminatoires: c'est incroyable, mais il y a encore des femmes qui ne peuvent pas hériter des terres ou conduire des entreprises. Ce sont vraiment des discriminations juridiques. Inviter les États à prendre des mesures pour abroger les lois discriminatoires est fondamental et nous l'avons fait en approuvant une résolution pendant la commission et pendant la session plénière. Et encore: la scolarisation et l'analphabétisme, qui sont encore trop croissants, les mariages forcés, les salaires différents, la non-autonomisation de la femme, l'inégalité devant la loi et beaucoup d'autres problèmes existent. Le monde ne peut pas l'ignorer, nous non plus. Entre autres, j'ai eu l'occasion de participer à la Commission de l'éducation de la communication et des affaires culturelles où on a analysé des thèmes comme la mobilité étudiante et la construction des écoles. Par exemple en Côte d'Ivoire ont construit des écoles avec des briques faites avec les emballages de bonbons, briques fabriquées en plastique 100 pour cent recyclée.
Le dernier jour nous avons participés à la session plénière où on a adopté 13 résolutions portant notamment: la situation politique en Haïti, la corruption comme obstacle au développement économique, la reconstitution de ressources du Fonds mondial de lutte contre le Sida, la tuberculose et le paludisme, les besoins en santé des femmes et des filles réfugiées, ainsi que - et cela est vraiment important -, pour la première fois, deux propositions de loi-cadre sur l'enregistrement obligatoire gratuit et public des naissances, ainsi que sur la protection des données personnelles.
Per concludere, posso assicurarvi che sono stati giorni di lavoro faticosi e non è di certo stata una vacanza, anzi. La nostra Regione, che sono molto orgogliosa di aver rappresentato, non ha di certo la pretesa di risolvere queste tristi problematiche molto lontane da noi che ho elencato, anzi, la corruption comme obstacle au développement économique non è neanche poi così lontana da noi. Credo che noi siamo nati dalla parte giusta del mondo, forse quella più fortunata, e so bene che far parte di questa Assemblea non è la soluzione. Recandoci in Costa d'Avorio non abbiamo risolto problemi tangibili della nostra Regione, è vero, e tantomeno l'APF risolve i problemi gravi della nostra Regione, ma la Valle d'Aosta ne fa parte dal 1988 ed è sicuramente un mezzo per fare rete, per collaborare e portare queste istanze.
Ricordo che ad ottobre scorso i colleghi Morelli, Luboz e Nogara, che ringrazio, avevano partecipato sempre ad un incontro dell'APF dove avevano affrontato il tema del turismo sostenibile, se non sbaglio. Chi dovesse ritenere non idonea la nostra presenza in quest'Assise, credo che abbia tanti provvedimenti e tanti iter da poter intraprendere. Ritengo che sminuire e banalizzare il lavoro degli altri colleghi, che peraltro stanno rappresentando la Regione tutta, non sia così corretto.
Qui, dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, dobbiamo approfondire le criticità politico-amministrative della nostra Regione, è chiaro, è ovvio, però dobbiamo nello stesso tempo tenere le antenne dritte, perché se a sei ore di aereo da qui ci sono bambini fantasma che non sono registrati, se a sei ore di volo da qui ci sono bambine di 9 anni costrette a sposare uomini di 50 anni poiché quella legge lo prevede, noi non possiamo nasconderci sotto la sabbia e far finta di niente. Siamo comunque un'Istituzione e, anche se siamo una regione piccola del nord Italia, siamo comunque un posto nel mondo.
Concludo: per chiunque avesse voglia di approfondire, qualsiasi collega che volesse avere più informazioni di come si sono svolti i lavori, trova la mia più completa disponibilità.
Presidente - La parola al collega Cognetta.
Cognetta (MOUV') - Presidente Rini, colleghi, è bene che in quest'Aula si prenda coscienza di un fatto: è la seconda volta, da quando è entrata in maggioranza Rete Civica, che vengono scaricati dei provvedimenti senza nessun approfondimento in Commissione. Ora questo sostanzialmente dimostra un totale disprezzo verso le Commissioni e verso il nostro lavoro. Su questo noi non possiamo essere d'accordo.
Presidente Rini, io e lei, nella passata legislatura, abbiamo avuto uno scontro proprio su questo punto, si ricorda? Era la legge sulle adaptations e venne passata in questo Consiglio senza nessun approfondimento, se si ricorda. All'epoca presentai mille emendamenti - che poi vennero ritirati - a fronte di un voto in quest'Aula con un ordine del giorno, sottoscritto e votato da tutti i Consiglieri, nel quale si affermava un diritto: non si sarebbero più dovuti portare dei provvedimenti senza le opportune discussioni e approfondimenti nelle Commissioni (cosa che nella passata legislatura poi è stato rispettato).
Oggi abbiamo presentato tremila emendamenti sulle cinque leggi, perché non possiamo subire nuovamente questo affronto. Noi siamo Consiglieri regionali, noi vogliamo lavorare in maniera corretta e coerente, e voi, come maggioranza, dovete preservare questo diritto, perché è un diritto che avete anche voi; anche i colleghi di maggioranza hanno questo diritto, non ce l'hanno solo quelli di opposizione, ce l'hanno tutti i Consiglieri. Se loro sono disposti a venire meno a questa cosa, noi non lo siamo. Di conseguenza abbiamo messo in campo questa modalità ostruzionistica che è giustamente ostruzionistica, ma l'obiettivo è chiaro.
Mi rivolgo a lei, Presidente Rini: per favore faccia rispettare le regole, faccia rispettare i lavori del Consiglio, faccia rispettare i Consiglieri, tutti, non solo alcuni.
Presidente - Collega Cognetta, ovviamente parto dalla sua considerazione finale.
Il ruolo di questa Presidenza, quindi non solo del Presidente ma di tutto l'Ufficio di Presidenza, è quello di far osservare il nostro Regolamento e, ovviamente, anche il buon andamento dei lavori, sia in seno all'Aula che nelle Commissioni. Mi consenta un piccolo chiarimento. Sa che non ho la sindrome da ex isterica, però faccio una puntualizzazione sulle adaptations, vista che l'ha fatta anche lei: le ricordo che l'atto che è arrivato in Consiglio era frutto di un lavoro fatto da Commissioni tecniche formate da dirigenti scolastici e insegnanti... sì, sì, la lascio replicare volentieri, ma questo è il dato di fatto. Ricordo, solo per onestà del vero, che fu frutto di un approfondimento tecnico, non politico.
La parola al collega Aggravi.
Aggravi (LEGA VDA) - Presidente, anch'io voglio chiederle quanto ha chiesto il collega Cognetta.
È avvenuto, nel corso della scorsa Assise di questo Consiglio, che un provvedimento sia stato votato e discusso in quest'Aula senza un'audizione, senza degli approfondimenti che forse... anzi, io dico che erano necessari. Poi il carico è aumentato: ci siamo trovati con un assestamento, una seconda variazione di bilancio, il relativo collegato normativo, ma soprattutto la legge sui Segretari e quella sulla mobilità sostenibile. Sulle ultime due noi capiamo, ma sulla prima forse c'è stata un'accelerazione, dovuta - chissà perché? - alla presentazione di una proposta di modifica della legge n. 6; risulta che questa legge fosse sul tavolo del Governo con questa proposta da molto prima. Perché in I Commissione, dove certe audizioni vengono concesse, non si è lavorato tutti insieme per il bene di trovare una soluzione comune, visto che i Comuni non sono patrimonio di qualcuno ma sono patrimonio dei valdostani? Con una legge che, purtroppo - e ripeto purtroppo - non risolverà i problemi. Qui mi perdoni, Presidente Fosson, ma spesso gli atti d'amore dovrebbero essere più ragionati.
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, visto che mi sento anche parte in causa, in quanto a seguito della mozione votata all'unanimità qui, in questa Aula, riproposi il testo che in realtà ereditai dai miei precedenti colleghi Guichardaz e Roscio proprio per permettere alle Commissioni di poter lavorare, un percorso si stava facendo. Certo, era un percorso al di fuori di un certo cronoprogramma che qualcuno nel frattempo ha firmato, ma se il bene della Valle d'Aosta e di tutti i cittadini - che sempre in quest'Aula andiamo a citare - si deve piegare ad un cronoprogramma, sinceramente io penso invece ci sia la necessità di arrivare ad un testo, anche qui, che possa arrivare al termine di una condivisione, che comunque, nel bene o nel male, si stava facendo e i suoi frutti li stava producendo.
Io non ho fatto parte di legislature precedenti, l'ho detto anche in Commissione. Credo che prima di tutto qua, al di là della lotta politica, ci debba essere il rispetto reciproco e quindi penso sia inutile - mi perdoni - aprire dei Consigli, come è già successo, parlando di scaramucce o di attacchi che avvengono sui social network se poi prendiamo il Regolamento di questo Consiglio e lo buttiamo nella poubelle à papier. Io ritengo che se queste Istituzioni hanno una dignità devono poter lavorare, le Commissioni devono poter lavorare. Sinceramente il sottoscritto, membro di una Commissione come quelli di maggioranza che purtroppo venerdì scorso mi hanno visto piuttosto adirato, ha visto tali membri più imbarazzati, e giustamente dico, perché tutti possono portare un contributo al di là dell'azione di Governo.
Io chiedo che quest'Aula, che questa Istituzione sia rispettata. Lo chiedo a lei, ma lo chiedo soprattutto al Presidente Fosson, che voleva inaugurare un nuovo percorso che mi sembra più vecchio del vecchio passato, ancien régime.
Presidente - La parola al collega Manfrin.
Manfrin (LEGA VDA) - Non posso che unirmi a quanto hanno già detto i miei colleghi e soprattutto a chi è già entrato nei particolari, però io ritengo che oggi sia veramente una giornata importante per la nostra democrazia.
La democrazia si fonda sulle regole e se queste vengono violate, allora non si può più parlare di democrazia. Il fatto che vengano violate queste regole non lo diciamo noi, ma lo dicono gli stessi componenti di maggioranza delle Commissioni, i quali, dopo aver approvato quelle proposte di legge in fretta e furia senza alcun esame, hanno poi rilasciato delle dichiarazioni con cui si dice: "comprendiamo il disagio dei gruppi di opposizione, ma si tratta di iniziative legislative fondamentali che devono essere affrontate con urgenza". Ecco, mi pare che alcune di queste iniziative siano piuttosto datate e pure che ai tempi questa urgenza non si fosse registrata, ma diventa di incredibile urgenza l'affrontarle nel momento in cui un alleato di Governo vi chiede di approvare una legge in tutta urgenza. L'urgenza non la decidete voi, l'urgenza la decide la necessità delle cose. Se questa legge aveva iniziato un percorso già tanto tempo fa e non era mai stata esaminata, se la Commissione non ha avuto neanche il tempo di poterla esaminare e di poter fare delle audizioni, di poter fare quello che il Consiglio è chiamato a fare, allora è evidente che la democrazia rischia di dissolversi, perché a questo punto d'ora in poi sarà sufficiente, a colpi di maggioranza, prendere qualsiasi legge o quelle che interessano a voi, quelle che bontà vostra deciderete che siano le priorità e mandarle avanti. E sapete perché? Perché c'è una legge che il sottoscritto ha depositato assieme ad altri colleghi ad aprile, è una legge che mira a ridare la dignità delle persone che soffrono di una patologia molto grave, la fibromialgia, e da aprile ad oggi la stiamo ancora aspettando! Quella non è importante, sono importanti le vostre. Perché? Perché ce lo dite voi. Mi dispiace, questo sistema non funziona!
Soprattutto mi fa davvero specie - su questo credo che il collega Aggravi abbia centrato veramente il punto - che qualcuno che si dice essere portatore di novità, qualcuno che voleva dare un nuovo corso, un new deal, oggi si faccia sostenitore di quei sistemi che davvero per troppo tempo hanno portato la nostra Valle d'Aosta nella condizione odierna. Mi fa ancora più specie che a sostenere questo sia un movimento fatto di due persone che stampella questa maggioranza e che lo fa perché ne vede un utile tornaconto personale per giustificare, ormai con i propri pochissimi elettori rimasti, il perché di una mossa che è stata chiaramente non compresa.
Il risultato di tutto questo allora è evidente, e lo dico da persona che non si occupa di materie sanitarie, ma posso rilevare con assoluta nettezza una vera "allergia" alla democrazia.
Presidente - Ha chiesto la parola il collega Sammaritani.
Sammaritani (LEGA VDA) - Naturalmente mi devo associare a ciò che già è stato detto dai colleghi che mi hanno preceduto e mi riallaccio anche a quanto ha affermato proprio in conclusione il collega Manfrin: gli ultimi due entrati in maggioranza, coloro che vi tengono ormai in ostaggio, hanno fatto una bella pubblicità sui giornali dicendo: "la LEGA vuole sciogliere questo Consiglio e noi lo vogliamo far lavorare". Lo abbiamo visto, infatti hanno eliminato le Commissioni e hanno cominciato a portare tutto in Consiglio direttamente! Non è il sistema previsto, c'è un Capo VI del Regolamento interno del Consiglio che prevede che esistano delle Commissioni, che le Commissioni si devono esprimere sui progetti di legge, li devono poter esaminare, devono portarli trattare, devono poter fare le audizioni necessarie.
Oggi voi avete portato un numero di disegni di legge che per certi versi possono avere anche un senso nella loro "urgenza", ma comunque sono quelle di ordine finanziario, le altre sicuramente no. La legge sulla mobilità sostenibile e quella sui Segretari non sono affatto urgenti. Il Presidente Fosson ci è venuto a dire in Commissione che c'era un'urgenza particolare su quella dei Segretari, ma non è esattamente così - forse avremo modo poi di parlarne -, perché sono situazioni che per adesso si possono ancora gestire così come sono, così come le norme lo prevedono. Non c'è bisogno di fare delle leggi raffazzonate o, come è già successo l'ultima volta in materia di trasporti, dire che stiamo cercando di fare o di ristrutturare le case prima ancora di fare le fondamenta. Bisogna fare invece il processo inverso: ci vuole rispetto delle Commissioni e di chi le compone, quindi il discorso "facciamo lavorare il Consiglio"... per carità, noi siamo qua per lavorare, ci mancherebbe, ma molti forse fuori non sanno che il lavoro vero, quello di preparazione, di ponderazione dei progetti di legge, si fa all'interno delle Commissioni e non in Consiglio. Se vogliamo farlo qui, avremo modo di farlo, visto che abbiamo progettato un certo numero di emendamenti, pertanto lavoreremo su questi.
Presidente - La parola al collega Restano.
Restano (GM) - Mi rivolgo a lei e all'intero Ufficio di Presidenza, ai due Vicepresidenti e ai due Segretari, anch'io per invocare il rispetto di quest'Aula, dei Consiglieri e dei componenti le Commissioni.
Effettivamente dal Consiglio del 2 e 3 luglio non c'è più rispetto nei confronti delle Commissioni; forse se ne aveva poco anche prima ma, come già anticipato, abbiamo trattato la legge sul Casinò, tratteremo la variazione di bilancio, l'assestamento di bilancio, il collegato alla variazione di bilancio, le due leggi sulla mobilità sostenibile e la legge sui Segretari senza che queste siano state debitamente analizzate in Commissione, senza poter audire i portatori di interessi, le parti sociali. Credo che questo sia un fatto mai accaduto, senza precedenti. Ora non so da cosa derivi tale atteggiamento, se sia l'urgenza, l'emergenza, la fretta, se sia l'accordo di reciproci impegni per una collaborazione mirata che vede la firma di tutti i componenti di questa nuova maggioranza, ma leggendo questo accordo appare assai evidente che tra le questioni analizzate ed evidenziate siano emerse quelle dei momenti di confronto, dei tavoli di lavoro comuni, le riunioni di coordinamento, il salvaguardare la libera espressione dei vari gruppi nei lavori delle Commissioni consiliari. Non lo abbiamo firmato noi questo accordo e ritengo che sia un accordo... è vero, è della maggioranza, ma che debba interessare tutti i componenti di questo Consiglio.
Ha ben detto chi mi ha preceduto: acquistare le pagine sui giornali non serve a niente, le enunciazioni di principi in grassetto sui giornali non servono a niente se non vengono rispettati. Dov'è finita la democrazia? Dov'è finito il dialogo, il confronto, la trasparenza, la possibilità di esprimersi? Noi ci chiediamo se le persone che rappresentiamo in questo interno ne siano a conoscenza, cosa possano pensare dopo tutto quanto è stato detto in quest'Aula.
La definizione di "urgenza": cosa c'è di più urgente della situazione del Centro trasfusionale? Faccio un esempio. È da gennaio che si conosce questa situazione, c'è un solo medico! Mi sembra che l'unico medico rimasto abbia l'opportunità di trasferirsi a Genova. Questa è l'emergenza, è la capacità di fare politica, di vedere il futuro, di ovviare a queste situazioni, non è certo una legge raffazzonata, una mobilità sostenibile. Vedremo più avanti, forse una legge che... Qualcuno - non certo La Valle d'Aosta che cresce - ha giustamente affermato che è una legge che nasce vecchia. Allora forse è il caso di aspettare un mese in più e fare un buon lavoro, portarci al passo con i tempi e dimostrare la nostra peculiarità. La nostra autonomia la sappiamo spendere bene anche investendo un confronto sulla trasparenza, sul dibattito e, soprattutto, sulla correttezza e il rispetto di chi in quest'Aula rappresenta i valdostani.
Presidente - La parola al Vicepresidente Distort.
Distort (LEGA VDA) - Vorrei esprimere anch'io un mio commento personale.
Poco più di un anno fa, come tanti di voi, io entravo in questo Consiglio e vi confesso che la domanda cruciale che mi sono posto, quella che mi ha creato più preoccupazione di tutto era: ne sarò degno? Sarò degno di far parte di questo Consiglio? Sarò degno della rappresentanza dei cittadini? Ne sarò degno? Vi confido la dignità, non tanto la capacità, perché al massimo mi sarei fatto delle figure personali, ma quello che era importante era la dignità. Che cos'è che mi ha permesso di uscire, di rasserenarmi di fronte a questo dilemma, di fronte a questa preoccupazione? Una frase molto semplice, di una persona molto semplice che è diventata famosa in tutto il mondo, Madre Teresa di Calcutta, la quale diceva: "nella vita la differenza non sta nel fare cose straordinarie, ma nel fare straordinariamente bene le cose ordinarie". È esattamente questo che mi ha dato sicurezza: fare straordinariamente bene le cose ordinarie. Da quel giorno mi sono detto "cercherò di fare bene" e per fare bene il tentativo era esattamente questo: mettere in atto sia dei contenuti ma anche la forma. Diverse persone qui, in questo Consiglio, mi hanno insegnato che la forma è sostanza. Benissimo, io ci ho creduto e ci credo oggi, per cui est modus in rebus è dal modo con cui si fanno le cose che si può dire se sono fatte bene o male. L'albero si riconosce dai suoi frutti e quindi permettetemi di dire per la seconda volta che, da quando c'è Rete Civica - devo chiamarlo in accordo con la maggioranza? facente parte della maggioranza? complice della maggioranza? -, noi ci troviamo a discutere in Consiglio provvedimenti che non hanno seguito il corso naturale, sono stati dei parti prematuri, e questo è esattamente un modus in rebus scorretto. Non è così.
Sono stato Presidente di Commissione ed io questa Commissione l'ho seguita in modo paterno, con tutti i miei difetti perché è la mia prima esperienza, ma per me essere Presidente di Commissione vuol dire difendere il valore, la dignità, l'importanza della Commissione. Purtroppo questo non l'ho visto. Siccome conosco le persone, conosco le dinamiche alle spalle, non infierisco, ma vi dico chiaramente, Presidenti: so le dinamiche che stanno dietro. Questo comunque non giustifica, fa capire ma non giustifica. Ora, abbiamo detto che per la seconda volta... l'ha detto nell'introduzione il collega Cognetta... seconda volta su due Consigli vuol dire il 100 percento dei casi. Cosa dobbiamo aspettarci? Che per il 100 percento dei casi il connubio, questa unione tra Rete Civica ed una maggioranza depotenziata porti in atto questa strategia? Assolutamente, mi spiace, io non mi ritrovo, non mi riconosco in questo modo di procedere.
Presidente Rini, è stato rivolto a lei un accorato invito. Io sono Vicepresidente, insieme a lei faccio parte dell'Ufficio di Presidenza, e so che l'invito a lei rivolto presuppone un coraggio ed una situazione anche imbarazzante. Non so quanto possa cambiare le cose, ma glielo dico con tutto il cuore: io, in questo momento, mi schiero in questa linea. Se lei ha bisogno di un alleato, lo trova in me, perché io oggi non riconosco rispettato il valore del Consiglio.
Presidente - La parola al collega Gerandin.
Gerandin (MOUV') - Madame la Présidente, ci rivolgiamo a lei perché in tutta sincerità è l'ultima della catena a cui ci siamo rivolti in questi giorni. Noi l'abbiamo fatto all'interno delle Commissioni, abbiamo detto che di fatto non si rispettava un iter ormai consolidato, soprattutto su determinati provvedimenti così importanti come quelli che avete scaricato, su quei disegni di legge che avete scaricato: l'iter consolidato era quello di audire i soggetti interessati. Immagino cosa avrebbero potuto dire magari i sindacati sulla variazione, sull'assestamento collegato; le associazioni di categoria non sono state neanche interpellate. Leggiamo sui giornali che alcune associazioni ci dicono: "siamo stati dimenticati, non siamo mai stati chiamati ai tavoli"... neanche chiamati ai tavoli per essere consultati su provvedimenti così importanti!
Vogliamo parlare della legge sui Segretari? Io penso che sia un passaggio davvero mortificante, non ho altri termini, "mortificante", perché sentire un Presidente - mi rivolgo a lei, Presidente Fosson, e la guardo, visto che sta commentando - che scaricando il testo di legge martedì, il giorno dopo ci dice: "è un testo aperto, fate qualche proposta, ditemi per favore cosa vogliamo fare" e poi ci dice: "avete 24 ore per decidere del destino"... vede, è questo l'atteggiamento con cui si è presentato in Commissione! Per fortuna che alla seconda audizione - così almeno arriviamo al succo del discorso - si è presentato con i tecnici i quali le hanno detto che effettivamente quella legge faceva acqua da tutte le parti. Ora ci sentiamo dire che "è una legge in evoluzione, ci presenteremo con degli emendamenti del Celva". Noi sugli emendamenti del Celva manco sappiamo cosa avete approvato e voi pretendete che noi ci esprimiamo in Aula oggi? Io ho fatto un'iniziativa in tempi non sospetti, Presidente, attraverso la quale le ho detto, tra le altre cose, che era un'urgenza e che probabilmente bisognava pensarci prima. Peccato che poi quel testo è stato nei suoi cassetti non so per quanto tempo, salvo poi scaricarlo 24 ore prima!
Detto questo, quello che soprattutto mi dispiace è che con tanti colleghi di questa maggioranza, e soprattutto con gli ultimi che sono entrati in maggioranza di Rete Civica, ho avuto percorsi dove la salvaguardia del ruolo del Consigliere era una delle battaglie fatte in questi anni. Prendo atto che qualcuno ha cambiato idea su questo; prendo atto che, pur di mettere una bandierina, non importa a che prezzo, non importa se poi vengono meno dei principi... l'abbiamo già visto tante volte, peraltro, chi ha un po' più di esperienza come me ed è stato Sindaco negli anni, sa che abbiamo avuto delle esperienze dove ci hanno fatto fare tutti i Piani regolatori salvo poi adeguarli al PTP. Questo è il pensiero del regista di quest'operazione che pretende di andare nella stessa direzione, anche adesso con il progetto di mobilità e quant'altro.
Essere complici di certi atteggiamenti è molto più grave se si hanno alle spalle battaglie su principi dove il ruolo del Consiglio... fino a quando non sarà modificato con la nuova legge elettorale, non voglio immaginare cosa introdurrà a questo punto! Probabilmente neanche l'augusto pensiero è mai arrivato a fare quello che siete riusciti a fare voi in questi due Consigli dove avete proposto questi atti senza audizioni, senza nessun confronto in Consiglio, neanche l'augusto pensiero lo aveva fatto, per cui non immagino quale sarà la proposta che andrete a portare avanti! Non ci riuscirete chiaramente, perché probabilmente i primi che vi hanno bocciato sono i valdostani che hanno capito benissimo che questa era null'altro che un'operazione di mantenimento di poltrone e nulla di più. In questo frangente, non rispettando le regole, quello che avete dimostrato è esattamente questo, per cui verrete giudicati sugli atti.
Riferendomi a tutti coloro che hanno presentato quella marea di emendamenti, personalmente - ma come penso tanti di noi - noi non condividiamo questo ostruzionismo, non lo condividiamo assolutamente. Non è nel mio pensiero - parlo per me, sicuramente - andare a bloccare l'attività del Consiglio.
Io penso che la Valle d'Aosta abbia necessità di andare avanti, ma non ha neanche alcun bisogno di vedere calato dall'alto il "prendere o lasciare". Era per far capire ai valdostani, ma soprattutto a questa pseudo maggioranza con la stampella di Rete Civica, che questo non è un metodo accettabile, è un'eccezione, e per far capire che a tutto c'è un limite. Avete superato il limite, anche quello della decenza. Ci dispiace davvero, è con sommo rammarico che constatiamo come questa iniziativa è stata portata avanti, ma è anche per dimostrare che il rispetto per l'Istituzione c'è e deve esserci sempre.
Presidente - Ha chiesto la parola il collega Cognetta per un secondo intervento.
Cognetta (MOUV') - Brevemente, Presidente, solo per replicare alla sua nota rispetto alle adaptations. Non vorrei aprire adesso la discussione, però ricordo con chiarezza il fatto che all'epoca era stato chiesto a questo Consiglio di audire tutte le parti in causa e lei, all'epoca - in maniera poco opportuna, secondo me - portò la discussione di quella legge durante la chiusura delle scuole. C'era un Comitato dei docenti che voleva essere audito e doveva essere audito, ma lei fece in modo di arrivare direttamente a metà luglio, sostanzialmente quando non c'era praticamente nessuno. Era solo una nota incisa tra me e lei, perché se è vero che io ho preso quella posizione, è altrettanto vero che lei fece quella mossa astuta, se mi permette, di evitare il confronto e quindi da lì scaturì tutto quello che accadde all'epoca.
Oggi siamo in una situazione molto peggiore, se mi posso permettere, decisamente peggiore rispetto all'altra, perché ci sono cinque leggi, tutte quante molto importanti e portate senza nessuna discussione, nessun approfondimento, e facciamo seguito a quella del passato Consiglio, quindi diventano sei. Lei comprenderà a questo punto che si è passato decisamente il segno.
Presidente - La parola alla collega Spelgatti.
Spelgatti (LEGA VDA) - Oggi in quest'Aula si è parlato di mancanza di rispetto nei confronti dei Consiglieri regionali, delle Commissioni, quindi nei confronti di tutto un lavoro che si dovrebbe svolgere in quest'Aula e soprattutto all'interno delle Commissioni. La cosa più dolorosa, però, è la mancanza di rispetto nei confronti dei valdostani.
Secondo me, tutti voi della maggioranza avete perso davvero il senso delle cose, vi siete dimenticati del perché siete stati eletti e qual è il compito e il ruolo che voi dovete svolgere. Siete ormai convinti che per poter governare sia semplicemente possibile sostituire una democrazia con una vera e propria dittatura, perché oggi ci troviamo di fronte ad una dittatura che non produce niente, se non delle bandierine che voi dovete mettere nel terreno per dimostrare che state facendo qualcosa, quando in realtà non state assolutamente facendo niente di positivo nei confronti della Valle d'Aosta e di tutti i problemi seri che affliggono la Valle d'Aosta. Ormai l'unica cosa a cui pensate voi sono le bandierine, questo perché chiaramente con l'ingresso in maggioranza di Rete Civica siete arrivati al punto addirittura di comprare le pagine sui giornali per dire "abbiamo fatto questo, abbiamo fatto quest'altro" e quelle due cose che riuscite a fare cercare di pubblicizzarle. Se almeno queste cose venissero fatte bene, almeno quelle due cose, potreste vantarvi di averle fatte millantando di aver fatto chissà che cosa per la Valle d'Aosta! Il problema è che non è così. Il problema è che non avete capito che lavorare seriamente significa lavorare in silenzio, il vero lavoro è silenzioso perché è serio, è il lavoro dietro le quinte, non è il lavoro di pubblicità con i sorrisi smaglianti davanti ai flash dei giornalisti e con la continua ricerca della pubblicità sul nulla, perché la pubblicità è ingannevole.
I valdostani ormai lo sanno, lo sanno, ed è tristissimo pensare alla nostra Valle d'Aosta ridotta a questo livello, è tristissimo pensare a tutto quello che bisognerebbe risolvere in questa Regione perché "voi" avete portato questa Regione a questo livello e continuate a non fare nulla, a mettere a punto semplicemente delle bandierine su provvedimenti che fanno acqua da tutte le parti. Le aveste almeno fatte bene, almeno quelle due cose fatte bene, ma no, voi dovete dire: "abbiamo approvato la legge sulla mobilità". Andiamo a vedere i contenuti di questa legge. Non si lavora così, non così!
Ai colleghi di Rete Civica ricordo soprattutto che questa è veramente una dittatura; a voi, che parlate tanto di democrazia, dico che questa è una dittatura, vi dovreste vergognare! Pensate davvero a governare, ma tanto così non potete governare. Fatevi un esame di coscienza, ma soprattutto andate a confrontarvi con la gente seriamente, non con sorrisi smaglianti davanti ai flash dei giornalisti. Andate a chiedere alla Valle d'Aosta e ai valdostani se sono contenti di come state lavorando! Fatevi un esame di coscienza. Forse è ora davvero di riflettere, che voi riflettiate seriamente su quello che state facendo di questa Regione e sulla dignità vostra, anche personale, rispetto al vostro rapporto con i cittadini, con le Istituzioni, con tutto quello che c'è da fare per risollevare questa regione dal baratro in cui l'avete condotta in decenni di malgoverno. Abbiamo presentato, sì, tremila emendamenti. Volete lavorare in questa maniera? Bene!
Présidente - La parole au collègue Luboz.
Luboz (LEGA VDA) - Come fare a non condividere ciò che è stato espresso poc'anzi dai miei colleghi del gruppo e anche da altri colleghi? Mi riallaccio soprattutto a ciò che ha espresso il collega Distort, anch'io faccio parte di questo consesso, di questo Consiglio, da poco più di un anno. L'anno scorso, alla vigilia delle elezioni, avevo sicuramente certi auspici, e il giorno dopo ho avuto molte preoccupazioni, di essere appunto degno di questo incarico importante per la comunità, perché noi qua siamo a rappresentare tutta quanta la comunità.
Riprendendo le parole che ha detto all'inizio la Presidente, che dalla prossima settimana ci sarà il Conseil des Jeunes, voglio auspicare che le nuove generazioni possano essere migliori di quanto stiamo dando noi come impressione. In chiusura del mio primo intervento dell'anno scorso citai una frase di Corrado Gex che diceva: "Dz'ì deun mon cœur la douceur d'an dzournò bien accompliya" [traduzione dal patois e dal francese: "Ho nel mio cuore la dolcezza di una giornata ben compiuta"] e con questo auspicio speravo di poter terminare ogni lavoro in Consiglio proprio con questa sensazione nell'animo e nello spirito. Oggi posso dire che "Dz'ì deun mon cœur le tsagreun d'an dzournò mal partiya" [traduzione dal patois e dal francese: "Ho nel mio cuore la tristezza di una giornata partita male"]. Sicuramente è una giornata che non parte bene, ma non credo che sia per responsabilità dell'opposizione, bensì per un diktat voluto da qualcuno per una reciproca sopravvivenza e non per un reciproco impegno nell'affrontare i temi.
Tanti temi avrebbero potuto essere affrontati in Commissione, chiarimenti su poste di bilancio inserite in un capitolo piuttosto che in un altro. Ringrazio a questo proposito un Consigliere di maggioranza che ieri mi ha telefonato per tranquillizzarmi su una posta di bilancio che io mi sarei aspettato di veder ben classificata e invece non c'era, però questa è stata una decenza da parte di questo Consigliere. Poi che dire veramente dell'urgenza di lavorare e su quali temi? Sicuramente la mobilità è uno dei temi importanti che dovremo affrontare, però quanti altri ci sono, a partire dalla sanità, a partire dal mondo degli allevatori? I giorni scorsi è stato approvato all'unanimità un impegno da parte del Consiglio per valutare quali sono i soggetti a rischio suicidi. A termine di quella giornata ho ricevuto dei messaggi da parte del mondo degli allevatori che sono spesso dimenticati.
Colleghi di Rete Civica, prima della mobilità ci sono tante altre urgenze da prendere in considerazione e, proprio riprendendo il discorso di altri, richiamiamo alla correttezza istituzionale, alla considerazione delle Commissioni, dei Commissari e dei Consiglieri.
Presidente - La parola al collega Mossa.
Mossa (M5S) - Io volevo ricordare che a dicembre dello scorso anno, prima dell'approvazione della legge di bilancio, dopo il cosiddetto "ribaltone" a seguito della mozione di sfiducia costruttiva, se non altro in una settimana era stato fatto un tour de force di audizioni, quindi diciamo che almeno la figura di convocare i portatori di interesse e sentire perlomeno cosa avevano da dire è stato fatto; che poi le loro considerazioni non siano state prese minimamente in considerazione è un altro discorso, però il tentativo era comunque stato fatto.
Oggi sono state depositate delle leggi importanti, il giorno appena prima della convocazione delle Commissioni, e nella stessa settimana ci è stato chiesto di votarle senza audire nessuno e senza neanche un confronto aperto con i Consiglieri, quindi ci è stato chiesto di portare al buio e sulla fiducia questi importanti atti. Oggi a rimetterci di questa chiamiamola "scelta antidemocratica" chi sarà? Ovviamente, come al solito, saranno i cittadini che si ritroveranno dei provvedimenti fatti male e calati dall'alto. Viene anche a mancare il ruolo dei Consiglieri, che è appunto quello di consigliare se un atto può essere stato fatto bene o con eventuali modifiche, ma in tempi adeguati, non in una settimana. Comunque, vista la mancanza di democrazia da parte di questa maggioranza e anche l'ostruzionismo che con questi tremila emendamenti rischiano di rimetterci pure gli alberi, chiediamo se non altro alla Presidente che tali emendamenti vengano distribuiti in formato digitale anziché cartaceo, almeno facciamo risparmiare un po' di carta all'Amministrazione.
Présidente - Le collègue Lucianaz a demandé la parole.
Lucianaz (LEGA VDA) - Riporto anch'io la frase che abbiamo condiviso noi colleghi di minoranza del gruppo LEGA e MOUV'. È successo con la legge sullo strumento partecipativo per la Casinò de la Vallée nello scorso Consiglio e oggi accade con l'assestamento, con le variazioni in bilancio collegati alla legge sui Segretari e alla mobilità sostenibile presentati a colpi di maggioranza senza alcuna audizione, né approfondimento necessario. È questo il nuovo percorso del Governo Fosson, questa è la nuova portata dei tutori di Rete Civica. Lunedì scorso, nell'audizione della I Commissione - lì per fortuna si fanno ancora le audizioni -, la professoressa Trucco, quando le ho esposto la situazione che c'è in Consiglio regionale e la situazione del Regolamento del nostro Consiglio, al termine ci ha detto: "questa è una situazione tipica da maggioritario" e io ho detto: "no, guardi, questa è la situazione che stiamo vivendo in un sistema assembleare come quello regionale".
Il fatto che Rete Civica piazzi come prioritario entro il mese di novembre il punto della legge per l'elezione del Presidente della Regione, del sistema maggioritario... forse è un punto che si può tranquillamente eliminare, perché di fatto succede già, c'è un Governo che detta i tempi e le regole di questo Consiglio.
Io però mi aspettavo dalla Presidente anche un cenno sulla situazione della criminalità in Valle d'Aosta. Spero che il Presidente Fosson nelle sue comunicazioni ce ne parli, perché la situazione, a mio avviso, questa sì, è urgente e preoccupante. Non credo che con l'arresto di qualche personaggio della malavita sia terminato il rischio della criminalità e dell'infiltrazione mafiosa in Valle d'Aosta.
Ricordo soltanto che il 15 febbraio 2019 il Capogruppo di Rete Civica, Bertin, ha depositato in qualità di primo firmatario una proposta di legge - questa sì che era urgente - volta all'istituzione di un osservatorio permanente sulle organizzazioni criminali di stampo mafioso. Riporto l'articolo del giornale dove ad un certo punto Bertin sostiene: "...dimostrata la presenza della 'ndrangheta in Valle d'Aosta, l'infiltrazione di questa organizzazione criminale nel nostro territorio è un fatto risalente nel tempo e può essere considerata ormai ultradecennale e storica, nonostante le ironie e le minimizzazioni di tanti partiti che ora sono al Governo per tanti anni. Adesso speriamo sia cambiato il clima". Continuava Bertin in quanto proponente del testo, lui e la sua collega, adesso alleati appunto con questi partiti che deridevano questi allarmi: "nessun fulmine a ciel sereno, come pronunciato dall'attuale Presidente della Regione, - si riferiva a Fosson -"solo una colpevole sottovalutazione del fenomeno e i fatti che stanno emergendo non ne sono la conseguenza. Il quadro inquietante di pericolosi intrecci tra malavita organizzata ed esponenti politici, oltre a scandalizzare, deve farci reagire. La politica deve assumersi le proprie responsabilità, prendere nettamente le distanze in modo chiaro ed inequivocabile, diversamente da come ha fatto sinora. Le Istituzioni devono in tutti i modi essere rafforzate e rese impermeabili all'infiltrazione mafiosa". Bertin terminava dicendo che un osservatorio permanente sulle organizzazioni criminali di stampo mafioso era indispensabile, "un dispositivo che, affiancato ad altri, possa servire anche a contrastare il diffondersi di questi fenomeni, uno strumento informativo di supporto all'attività legislativa e amministrativa della Regione". Ecco, la Presidente della I Commissione Morelli è testimone che - e termino con questa frase - nella precedente riunione in Commissione ho chiesto notizie su questo osservatorio, perché io ci sono da un anno in Commissione, ma non abbiamo mai discusso una volta di questi fatti.
Presidente - La parola alla collega Pulz.
Pulz (ADU VDA) - Presidente, io mi rivolgo a lei che è garante di questa Istituzione e quindi della sua legalità per riportare anch'io, sulla scia del collega Lucianaz, l'attenzione di quest'Aula spostandola un po' dalle critiche a come questi nuovi provvedimenti oggi siano stati catapultati in quest'Aula - critiche che condivido assolutamente e su cui quindi non ritorno -, per richiamare dicevo l'attenzione, ancora una volta, sulle notizie allarmanti che giungono da Magistratura ed organi inquirenti e che ricostruiscono l'immagine di una Regione, la nostra, la Valle d'Aosta, in cui facciamo fatica a riconoscerci, perché è attraversata dagli interessi criminali di alcune cosche mafiose, perché è così colpita nel tessuto sociale ed economico ed è umiliata nelle Istituzioni. Dalle indagini - Tempus Venit, Geenna e oggi abbiamo la bella novità di Altanum -, si profilano ipotesi di reati gravissimi che di nuovo gettano nello sconcerto e nella preoccupazione la cittadinanza valdostana, quella onesta.
Oggi Ambiente Diritti Uguaglianza Valle d'Aosta non intende di sicuro strumentalizzare le notizie che ancora devono prendere forma precisa, né tantomeno allontanarsi da quei principi garantisti che abbiamo richiamato tante volte e che guidano sempre la nostra azione. Però vogliamo dichiarare da questa sede ufficiale il profondo disagio, innanzitutto nostro, da chi, da poco più di un anno siede sui banchi di questo Consiglio regionale e che già troppe volte si è trovato a dover riflettere in base alla cronaca giudiziaria sulla tenuta democratica delle Istituzioni valdostane e sulla loro capacità di garantire, di rappresentare, di tutelare davvero le cittadine e i cittadini di questa Regione, una Regione così bella e così travagliata, attraversata da interessi oscuri, difficili da capire, che avvelenano nel profondo il tessuto della nostra comunità. In attesa quindi degli esiti investigativi e giudiziari di queste inquietanti vicende, di cui noi purtroppo siamo attoniti spettatori, vogliamo innanzitutto esprimere solidarietà nei confronti di quei cittadini che appunto sono onesti e che hanno il diritto di conoscere la verità e di essere rappresentati nel pieno senso democratico da Istituzioni pulite e trasparenti che lavorino davvero per il bene di tutta la collettività, senza fini opachi, senza trame sotterranee e incomprensibili, soprattutto senza il sospetto di connivenza con chi invece lavora nella direzione opposta, in qualsiasi ruolo e posizione.
Per concludere, mi piace citare nuovamente - anche se l'ho fatto da poco, ma credo che non sia fuori luogo - lo scrittore Corrado Alvaro, per quella riflessione essenziale che dovremmo rileggere tutte le mattine e tutte le sere prima di dormire, perché diceva così: "La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile".
Presidente - Non vedo altri iscritti a parlare e quindi mi permetto... Ha chiesto la parola il collega Vicepresidente Farcoz, allora gli cedo la parola e poi mi consentirete anche di poter rispondere ovviamente alle suggestioni pervenute dai colleghi. Prego, Vicepresidente.
Farcoz (UV) - Madame la Présidente, je voudrais retourner sur les communications, donc à notre présence à l'intérieur de l'APF. Je remercie avant tout la Secrétaire générale et la collègue Nasso qui ont bien voulu partager avec moi cette présence à Abidjan. Le thème était évidemment le renforcement de la démocratie comme il a été rappelé par la collègue Nasso.
Si vous me le permettez, je fais un petit rappel: cette matinée on a entendu utiliser le terme "dictature". Nous avons entendu les différents systèmes et les différents modèles de gouvernement qu'il y a dans tout le monde francophone, et bien je crois qu'aujourd'hui notre démocratie vie encore en état de très bonne santé par rapport à ce que nous avons entendu. Quand même chacun de nous a participé à des commissions différentes: au réseau des jeunes, comme moi, et au réseau du développement et de la coopération.
Je voulais simplement donner une information qui peut-être à déjà été partagée par les organes de presse. Au printemps 2020 la Vallée d'Aoste aura l'occasion d'avoir la première réunion de l'intersession du réseau parlementaire des jeunes, il s'agit de tous les parlementaires de l'APF âgés moins de 40 ans. Je crois que cela est un succès pour la Vallée d'Aoste, parce que là vraiment nous aurons la possibilité de bâtir des politiques et surtout de débattre sur un thème que nous avons choisi de programmer, thème qui est cher à cette Assemblée, c'est-à-dire celui des changements climatiques, la transition énergétique des Pays de l'APF, un défis que nous voulons considérer des jeunes et un problème global sur lequel nous voulons trouver des solutions locales, avec une décarbonisation de tous les Pays de la terre.
Voilà, je crois qu'en terminant je peux simplement faire un petit rappel: c'est grâce à notre bilinguisme, a notre plurilinguisme que la Vallée d'Aoste, une petite région de montagne, peut se connecter au monde entier avec des États, avec des Parlementaires, avec 300 Parlementaires - et même plus - dans le monde entier.
Je veux rappeler aussi un autre aspect: dans ce Conseil on entend souvent de grands beaux discours sur la valorisation de la francophonie, sur la valeur du français, mais ce sont des discours qui clochent seulement pour une partie. L'exemple: ces discours sont faits tout à fait en italien et je crois que si cette Assemblée veut donner un exemple d'être bilingue et d'être digne de ce Statut spécial que nous avons, nous devons parler aussi dans la langue française. Je veux porter un petit exemple sur lequel je veux déjà remercier la Présidente Rini et les autres collègues du Bureau de la Présidence sur ma proposition. Le Bureau de la Présidence a convenu et prévu de rédiger les délibérations en langue française pour 30 pour cent. C'est un petit pas, une petite question, mais évidemment je crois et j'espère que l'Administration régionale, en vertu aussi du bilinguisme que nous percevons du point de vue budgétaire, peut faire des efforts, parce que si d'abord ce n'est pas la politique et l'Administration qui bougent évidemment on ne peut pas prétendre que le peuple valdôtain puisse nous suivre.
Presidente - Non vedo altri iscritti a parlare, quindi consentitemi non una breve replica ma una considerazione. Colleghi, io vi invito solamente a prenotarvi, perché altrimenti si perde anche un po' di senso. Prima di entrare nel merito del vero oggetto, torno solamente ad un richiamo, non per sminuire gli altri, ma perché credo che sia compito e dovere di questa Presidenza prendere delle posizioni su quanto è stato rilevato in quest'Aula.
Mi permetto semplicemente di sottolineare il richiamo fatto in maniera più cauta dal collega Lucianaz ed in maniera un pochino più aggressiva dalla collega Pulz sulla questione della criminalità organizzata. È un tema sicuramente molto delicato, molto importante, che da una parte non deve essere banalizzato, ma dall'altra nemmeno strumentalizzato, collega Pulz. Io credo che ognuno di noi... vedo diversi colleghi qui, in Aula, che quando hanno avuto il sentore che qualcosa non funzionasse... guardi che le parlo in prima persona, perché anch'io in passato l'ho fatto: se si hanno notizie di un certo tenore, si va nelle sedi competenti e deputate a ciò e si espongono i fatti che si conoscono.
Detto questo, non è sicuramente compito di un Presidente del Consiglio entrare nel merito di questi tristi, tristissimi fatti di cronaca; l'ultimo in ordine non riguarda le Istituzioni, ma riguarda comunque la nostra comunità e fa male al cuore leggere certe notizie. Se però da una parte con il tema che abbiamo affrontato questa mattina si richiama al rispetto degli organi e dei ruoli, dall'altra poi non si può chiedere ad un Presidente del Consiglio di andare oltre le proprie prerogative, e quindi di infrangere ciò per cui è stato chiamato a svolgere il proprio ruolo, che non è sicuramente quello di entrare in queste tristissime notizie. Ci sono gli organi competenti che lo fanno. Credo che siamo stati i primi a prendere delle posizioni quando queste notizie hanno toccato il cuore dell'Assemblea.
Detto questo, ci sono ancora due iscritti. Io chiedo a tutti i colleghi che intendono prendere la parola di iscriversi, in modo poi da poter trovare anche una sintesi. L'ordine del giorno è molto corposo e sarebbe interessante riuscire anche a trovare un punto di incontro tra le diverse posizioni.
La parola al collega Luboz, per un secondo intervento.
Luboz (LEGA VDA) - Justement le Vice-président Farcoz nous rappelle de revenir au thème introduit par Madame la Présidente, donc au rapport de ceux qui ont participé à l'APF, cette importante institution où participent les différents représentants de langue française, des Conseils régionaux et pas seulement, aussi nationaux, naturellement.
J'apprends que le collègue Vice-président Farcoz va déposer une loi ou un règlement où l'on invite les fonctionnaires de l'Administration régionale à rédiger les actes et les délibérations pour 30 pour cent en langue française. Ayant travaillé dans l'Administration régionale et en évaluant le degré de connaissance de la langue française dans notre Région, j'estime que cela n'aura pas un grand enthousiasme dans le monde du travail des employés régionaux et il faudra bien analyser si l'éducation bilingue de notre Administration n'a pas été une faillite plus qu'un succès. Ce n'est pas à travers une imposition ou un règlement où l'on invite à rédiger des actes en français qu'on peut - disons en quelque sorte - améliorer le degré et la connaissance de la langue française en Vallée d'Aoste.
Presidente - La parola alla collega Minelli.
Minelli (RC-AC) - Brevemente, perché ho intenzione di fare qualche osservazione su quanto ho sentito poc'anzi. C'è un ovvio e prevedibile attacco politico che viene soprattutto da parte di chi aveva l'unico interesse di sciogliere il Consiglio e di andare ad elezioni anticipate in una situazione che - lo sappiamo tutti - non garantirebbe quella governabilità e stabilità che da più parti è stata auspicata. È evidente però che chi voleva sciogliere il Consiglio non possa accettare che lo stesso lavori e produca nell'interesse della comunità.
Voglio entrare nel merito di due cose che sono state dette e che riguardano due provvedimenti: uno è stato votato lo scorso Consiglio e l'altro è quello che deve andare in votazione in questo Consiglio. Ho sentito parlare di "parti prematuri", di "decisioni da dover prendere al buio". Per quanto riguarda la questione dei parti prematuri relativamente al programma strategico per la ferrovia e la legge sulla mobilità, io parlerei nel primo caso di "parto elefantiaco" più che di parto prematuro, perché ricordo che questo provvedimento doveva essere approvato oltre due anni fa e che non è stato approvato nelle sue linee in modo sostanzialmente diverso dal testo presentato a suo tempo lo scorso anno. Questa è la prima cosa da dire.
Si è detto che non c'è stato il tempo di fare audizioni di vario tipo. Ricordo che durante le ultime riunioni di Commissione, quando c'è stata l'illustrazione dell'Assessore ai trasporti e dei suoi tecnici e poi successivamente quando c'è stata l'audizione del Comitato "La Valle d'Aosta Riparte", non sono state fatte domande, se non da pochissime persone. Ricordo in un'occasione di essere stata l'unica a chiedere delle cose insieme ad una domanda del collega Lucianaz. Non c'è stata tutta quella richiesta di approfondimenti che adesso viene invece sottolineata come assolutamente necessaria. In quel caso - parlo del programma strategico per la ferrovia - non è stato nemmeno presentato nessun emendamento in Commissione, non è stato presentato nulla; è stato chiesto del tempo, una settimana, per rivedere ancora il testo, ma poi siamo rimasti alla stessa situazione. Ricordo anche che quel provvedimento è passato in quest'Aula con 24 voti a favore e nessun voto contrario. Se fosse stato così scadente, immagino che sarebbe stato bocciato alla grande.
La questione della legge sulla mobilità: non ho nessuna difficoltà a dire che noi per primi avevamo chiesto di poter arrivare un po' più avanti ad approvare questo provvedimento, ma non perché crediamo che non siano stati fatti degli approfondimenti. Ricordo che anche su quello le audizioni sono state fatte lo scorso anno già ed è un provvedimento che non solo ha un anno di esame, ma - come è stato ricordato stamattina - discende da una proposta di legge fatta addirittura nella precedente legislatura. È vero, c'è stata una brusca accelerazione motivata dal fatto che esiste una quantità di denaro ferma e che dovrebbe andare per questi contributi e, dovendo fare le deliberazioni opportune riguardo a questo, se non si approva un provvedimento si va ancora avanti nel tempo, per cui i contributi del 2019 possono andare perduti.
Io credo che il lavoro svolto dalle due Commissioni che hanno lavorato a questo testo è sostanzialmente quello che tutti intendevamo. Ci possono essere... poi vedremo se ci saranno degli emendamenti che possono essere considerati migliorativi, ma in buona sostanza il disegno di legge n. 4 è stato mantenuto nella sua interezza ed è stata aggiunta una parte introduttiva che poi esamineremo successivamente.
L'altra cosa che volevo dire - termino velocemente - è che si è parlato di "dittatura". Ecco, detto da un esponente della LEGA di Salvini che, lì sì, sta cercando di trasformare il nostro Paese in una dittatura e non ha alcun rispetto di tutta una serie di procedure e nemmeno del proprio alleato di Governo, fa un po' specie.
Presidente - Colleghi, pur rispettando tutte le richieste di intervento, io vi chiedo non di poter dare una risposta, ma di dare la presa di posizione anche di questa Presidenza in seguito alle prese di posizione che ho ascoltato con molta attenzione, alle parole di tutti voi che siete intervenuti in quest'Aula. Questo ovviamente in qualità di Presidente del Consiglio regionale, quindi come garante non solo del rispetto, della figura di tutti i Consiglieri, siano essi di maggioranza o dell'opposizione, e vorrei anche aggiungere in questo caso soprattutto come garante del buon funzionamento e del rispetto degli organi che compongono il nostro Consiglio regionale. Ricordo che tutti i Presidenti dei Consigli regionali, nel tempo, nel loro discorso di insediamento, sottolineano sempre la volontà di far rispettare il Consiglio regionale e, con il Consiglio regionale, gli organi che lo compongono, in primis le Commissioni. Lo ha ricordato qualche collega, forse è il luogo meno noto, ma è il vero luogo dove il dibattito politico può essere portato avanti e dove nascono i provvedimenti che poi vengono portati in quest'Aula.
Pur non avendo violato il dettato regolamentare di funzionamento del Consiglio regionale - e questo va sottolineato -, non posso non notare e non sottolineare come la pagina scritta in questa occasione non sia una pagina positiva e, soprattutto, che non sia stata portata avanti una procedura rispettosa del ruolo del Consiglio regionale, dei singoli Consiglieri e dei Commissari che fanno parte sia dell'opposizione che della maggioranza all'interno delle Commissioni.
Ringrazio il Vicepresidente Distort che ha un po' anticipato la posizione di questa Presidenza ed accolgo il suo invito. L'Ufficio di Presidenza è unito nel difendere le prerogative e il rispetto degli organi consiliari. Come Ufficio di Presidenza non abbiamo altri strumenti per censurare questo comportamento, se non quello di prendere pubblicamente posizione in quest'Aula (cosa che stiamo facendo).
Detto questo, colleghi, invito i Capigruppo e i Consiglieri che eventualmente ne siano interessati ad un momento di confronto. Ora chiedo quindi una sospensione del Consiglio. Invito i Capigruppo per una riunione informale al fine di poter trovare una mediazione tra le diverse posizioni e chiedendovi davvero di anteporre il bene e il ruolo che siamo stati chiamati a ricoprire alle mere posizioni politiche e partitiche o personali. Grazie, colleghi. Il Consiglio è quindi sospeso per una riunione informale dei Capigruppo.
La seduta è sospesa dalle ore10:17 alle ore 12:52.
Presidente - Possiamo riprendere i lavori dell'Aula. Io chiedo scusa, soprattutto a chi sta seguendo i nostri lavori, perché può essere difficoltoso capire quanto è accaduto. La mattinata è stata impiegata credo in maniera positiva e fruttuosa perché ci sono stati diversi incontri, diverse riunioni che spero possano portare a trovare un punto di incontro tra le diverse posizioni. Ora sospendiamo il Consiglio regionale. Ricordo che i lavori riprenderanno alle ore 15:30 qui, in Aula, ma alle ore 15:00 sarà convocato il gruppo dei Capigruppo al fine di poter capire se si è trovata o meno una posizione comune. Grazie, colleghi. Buona pausa pranzo.
---
La seduta termina alle ore 12:53.