Oggetto del Consiglio n. 501 del 19 marzo 2019 - Verbale
Oggetto n. 501/XV del 19/03/2019
REIEZIONE DI MOZIONE: "MODIFICA DELLA NORMATIVA REGIONALE IN MATERIA DI INDENNIZZI DEI DANNI DA PREDAZIONE".
Il Presidente RINI, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 500/XV), propone di riprendere la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri PULZ e FERRERO e iscritta al punto 5 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Intervengono i Consiglieri ROLLANDIN e LUBOZ.
Replica l'Assessore all'ambiente, risorse naturali e corpo forestale, CHATRIAN.
Prende la parola il Consigliere FERRERO che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 16,04 alle ore 16,07.
---
Alla ripresa dei lavori replicano i Consiglieri FERRERO e PULZ.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, l'Assessore CHATRIAN (astensione) e i Consiglieri GERANDIN (favorevole) e LUCIANAZ (favorevole).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli sedici (presenti: trentaquattro; votanti: sedici; astenuti: diciotto, i Consiglieri BACCEGA, BAROCCO, BERTSCHY, BIANCHI, BORRELLO, CERTAN, CHATRIAN, DAUDRY, FARCOZ, FOSSON, MARQUIS, MORELLI, NOGARA, RESTANO, RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATI i numerosi provvedimenti del Consiglio e del Governo regionali rispetto al ritorno del lupo in Valle d'Aosta;
RAMMENTATO che una delle problematiche, affrontate dagli allevatori interessati da fenomeni di predazione, è la difficoltà di ottenere un rimborso adeguato, in ragione del fatto che l'indennizzo è attribuito in regime di "de minimis" agricolo, ai sensi del regolamento CE 1535/2007;
RICHIAMATA la normativa regionale in materia, in particolare la legge regionale n. 17/2010, la DGR n. 2442/ 2010 e la DGR n. 1717/2012;
PRESO ATTO che la Regione Toscana ha recentemente adottato un nuovo bando che supera il regime di "de minimis", garantendo così una risposta efficace alle esigenze degli allevatori. In particolare, si richiamano qui di seguito i seguenti provvedimenti della Regione Toscana:
- DGR n. 42 del 24.01.2017 "Riconoscimento alle aziende zootecniche dei danni da predazione provocati da lupo (canis lupus). Orientamenti dell'Unione Europea per gli Aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale 2014/2020" con la quale la Regione Toscana delibera di voler attivare apposito bando per il risarcimento dei danni da predazione da lupo e dà mandato agli uffici regionali di provvedere alla notifica del regime di aiuto alla Commissione europea ai sensi dell’articolo 108 par. 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea;
- la decisione n. C (2017) 6730 del 29/09/2017 con la quale la Commissione Europea, a seguito di notifica presentata in data 27/03/2017, ha autorizzato la Regione Toscana ad attivare il regime di aiuti di stato n. "SA.47863 (2017/N) Riconoscimento alle aziende zootecniche dei danni da predazione provocati dal lupo (canis lupus)";
- la conseguente delibera di Giunta regionale n. 154 del 19/02/2018 e il decreto dirigenziale n. 2963/18 di approvazione del bando per attivare il regime di aiuto "Riconoscimento alle aziende zootecniche dei danni da predazione provocati da lupo (canis lupus)";
IMPEGNA
gli Assessori all'Agricoltura e all'Ambiente:
- a verificare la possibilità di avviare, anche in Valle d'Aosta, i procedimenti amministrativi necessari per una modifica della normativa regionale in materia di indennizzi dei danni da predazione che consenta il superamento della problematica descritta in premessa del "de minimis";
- a relazionare alla competente commissione consiliare, entro due mesi dall'approvazione del presente atto, in merito alle verifiche di fattibilità effettuate e allo stato di avanzamento del procedimento amministrativo.
________