Oggetto del Consiglio n. 411 del 19 febbraio 2019 - Verbale

Oggetto n. 411/XV del 19/02/2019

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "INTERVENTI PER UNA RIDUZIONE DEL COSTO DELL'ABBONAMENTO MENSILE PER L'UTILIZZO DEL PARCHEGGIO SITO IN VIA ROMA AD AOSTA DA PARTE DEL PERSONALE DELL'OSPEDALE".

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri NASSO, RUSSO, MOSSA e VESAN e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera NASSO.

---

Si dà atto che dalle ore 21,52 assume la presidenza il Vicepresidente ROLLANDIN.

---

Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BACCEGA, che propone un emendamento al dispositivo, la Consigliera NASSO, d'accordo con l'emendamento proposto, e il Consigliere FERRERO per dichiarazione di voto.

IL CONSIGLIO

- con l'emendamento presentato dall'Assessore BACCEGA al dispositivo della mozione;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentadue);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTAla delibera di Giunta 1248/2013, relativa all'"Approvazione della concessione gratuita a favore del Comune di Aosta per l'utilizzo del parcheggio pluripiano sito in via Roma e del parcheggio sito in Piazza Caduti dei lager nazisti in Aosta";

CONSIDERATOche il costo, particolarmente oneroso, del suddetto parcheggio è stato sostenuto dalla Regione Valle d'Aosta e quindi dalla totalità dei cittadini valdostani;

APPRESOche la Regione Valle d'Aosta, con DGR 1325/2010, ha ceduto la proprietà e la gestione al Comune di Aosta del parcheggio denominato OSPEDALE PARINI e che la suddetta azienda è unico beneficiario degli introiti derivanti dalla gestione del parcheggio;

CONSIDERATOche il suddetto parcheggio risulta essere l'unica zona di sosta a servizio del presidio ospedaliero regionale, pur non essendo immediatamente attiguo allo stesso, e che tale parcheggio viene utilizzato non solo da utenti che necessitano di servizi sanitari e dai loro parenti ma anche dai dipendenti dell'USL;

VISTE LE TARIFFE in abbonamento: Mensile 24h/24h e 50,00 €; Mensile diurno (dalle 7 alle 20) e 40,00 €; Mensile notturno (dalle 18 alle 8) e 20,00€; Mensile dal lunedì al venerdì sosta massima 8/h e 30,00€;

E APPRESO CHE il personale ospedaliero può usufruire di un abbonamento di 35 € mensili con sosta massima di 9 ore e che questa tempistica nella maggior parte delle volte non basta visto che, ad esempio, un infermiere o un OSS si reca al lavoro almeno 15 minuti prima e troppo spesso accade, a causa delle criticità del personale, che un suo turno lavorativo non duri mai 8 ore ma una, due e o anche tre ore in più e di conseguenza un dipendente dell'ospedale si trova a pagare tutti i giorni dai 0,50 ai due euro in più in base alle tariffe orarie del servizio, quando accade che un turno duri di più;

IMPEGNA

il Governo regionale a contattare il Comune di Aosta al fine di verificare la possibilità di rivedere le scelte adottate lavorando nella direzione di rendere più elastico il limite orario per i dipendenti dell'ospedale.

_______