Oggetto del Consiglio n. 323 del 10 gennaio 2019 - Verbale
Oggetto n. 323/XV del 10/01/2019
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI PER L'ELIMINAZIONE GRADUALE, NELLE VARIE SEDI DELLA REGIONE, DEGLI ARTICOLI IN PLASTICA MONOUSO".
Il Vicepresidente ROLLANDIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri RUSSO, NASSO, MOSSA e VESAN e iscritta al punto 53 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra la Consigliera RUSSO.
Intervengono l'Assessore all'ambiente, risorse naturali e corpo forestale, CHATRIAN, le Consigliere PULZ e MINELLI, e l'Assessore CHATRIAN.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
APPURATO che:
- il 19 dicembre 2018, è stato siglato l'accordo dell'Unione Europea sullo Stop alla Plastica Monouso dal 2021: le nuove regole vietano l'uso di alcuni prodotti in plastica per cui esistono alternative biodegradabili e introdurranno nuove misure per ridurre l'utilizzo di altri tipi di plastica;
- questo segnale lanciato dalla UE risponde alle richieste e alle preoccupazioni di milioni di cittadini.
PRESO ATTO che:
- attualmente negli oceani sono presenti 150 milioni di tonnellate di plastica: si stima che, ogni anno, se ne aggiungano tra le 4,8 e le 12,7 tonnellate;
- la plastica, presente negli oceani, arriva nel Mar Mediterraneo, è ingerita dalla fauna ittica e diventa parte del cibo che finisce nei nostri piatti;
- come segnalato nel rapporto sulla gestione dei rifiuti 2016 della Valle d'Aosta, su 321 kg di rifiuti differenziati prodotti per abitante, 43,3 kg per abitante consistono in plastiche;
- secondo un nuovo rapporto redatto dall'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), solo il 15 per cento plastica viene raccolta e riciclata, il 25 per cento viene avviato a recupero energetico, mentre il 60 per cento finisce in discarica, abbandonato o bruciato all'aperto.
CONSTATATO che:
- la quantità di plastica utilizzata può essere ridotta quotidianamente dal comportamento concreto di ognuno, che diventa agente di cambiamento;
- il ruolo delle Istituzioni è essenziale: esse hanno il dovere di attivare politiche finalizzate all'utilizzo e al consumo della minor quantità possibile di plastica monouso.
RICORDATO che:
- la Valle d'Aosta, nel 2015, aveva iniziato a percorrere il sentiero virtuoso della riduzione di plastica con il progetto "Ecolo - fête" che prevedeva un decalogo con le regole da seguire per una sagra a impatto zero.
IMPEGNA
la Giunta regionale a:
1) predisporre ogni azione necessaria affinché nelle varie sedi della Regione Valle d'Aosta vengano eliminati gradualmente tutti gli articoli in plastica monouso, con particolare riguardo a quelli legati alla vendita per mezzo di distributori automatici;
2) eliminare la plastica monouso dalle sagre e dai catering legati agli eventi ed ai convegni organizzati dalla Regione, anche al di fuori dei propri uffici;
3) promuovere una campagna di informazione e di sensibilizzazione per tutti i dipendenti regionali in forza presso gli uffici e presso le scuole nonché per le aziende e le cooperative che gestiscono servizi socio-sanitari per conto della Regione, ove risieda somministrazione di cibi e bevande.
_______