Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 160 del 4 ottobre 2018 - Resoconto

OGGETTO N. 160/XV - Parere sul disegno di legge costituzionale n. 29 recante: "Modifiche agli statuti delle regioni ad autonomia speciale, concernenti la procedura per la modificazione degli statuti medesimi".

Fosson (Presidente) -Abbiamo ancora un punto all'ordine del giorno, il punto 33 che avevamo sospeso. La parola al consigliere Viérin.

Viérin (UVP) - Solo per richiamare il governo su un argomento così importante a una presenza dell'intera compagine.

Presidente - Era rimasto sospeso il parere in attesa di approfondimenti. La parola al presidente della I Commissione Luboz.

Luboz (LEGA VDA) - À la fin de cette journée, on est arrivé au bout de ce problème de la modification du Statut. Je tiens à remercier, en tant que Président de la 1ère Commission, les collègues commissaires, en particulier Mossa et Bertin, pour leur important apport à la résolution de ce problème. On a entendu Madame Fanizzi, du bureau législatif, on a entendu par téléphone le professeur Robert Louvin, président de la Commission paritaire et donc on a établi, avec les autres commissaires, un amendement au verbal de la 1ère Commission. Donc, je vous lis ce qu'on a établi : "Il diniego alla proposta d'intesa può essere manifestato entro tre mesi dalla trasmissione del testo con deliberazione a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio Valle, determinando la cessazione della procedura legislativa di revisione statutaria". Si cela est suffisant, merci.

Presidente - La parola al consigliere Mossa. Se ci porta il testo emendato, consigliere Luboz.

Mossa (M5S) -. Devo ammettere che è stata una faticaccia, quello che non sono riuscito a far passare in Commissione, siamo riusciti a farlo passare oggi con il dialogo e quindi ringrazio chi appoggia questa proposta. La proposta di legge n. 559 non ci vede totalmente d'accordo, ci lascia comunque delle perplessità, perché in questo modo si blocca qualsiasi tipo di ricerca dell'intesa tra Stato e Regione; nonostante ciò, il nostro obiettivo era quello della maggioranza assoluta al posto dei due terzi, quindi, con un po' di rammarico, ci riteniamo più che soddisfatti.

Presidente - La parola al consigliere Bertin.

Bertin (IC) -. La questione dell'intesa riveste un'importanza fondamentale anche in vista di una possibile riforma dello Statuto; è una questione che ci ha visti tutti molto attenti negli anni e oggi, anche se con una certa difficoltà, siamo riusciti ad avere un risultato positivo che ci permette di non ostacolare una riforma costituzionale che va nella direzione di dare attuazione a quel principio finora soltanto sottinteso, ma che verrebbe chiaramente evidenziato e che permetterebbe in seguito di modificare il nostro Statuto con una certa tranquillità e soprattutto d'introdurre anche questo elemento di maggiore garanzia che è la maggioranza assoluta, che, nel caso di diniego, garantisce in particolare i partiti locali e autonomisti e che è una garanzia per tutti.

Presidente - Non ci sono altri interventi, pongo in votazione il parere condizionato alle osservazioni della I Commissione. La votazione è aperta. La votazione è chiusa.

Comunico l'esito della votazione:

Presenti: 34

Votanti : 34

Favorevoli: 34

Il Consiglio approva all'unanimità.

Con questo punto all'ordine del giorno il Consiglio è chiuso.

---

L'adunanza si è conclusa alle ore 18:58.