Oggetto del Consiglio n. 3141 del 24 gennaio 2018 - Resoconto
OGGETTO N. 3141/XIV - Interrogazione: "Proroga dei servizi di taxi bus per i collegamenti con gli aeroporti di Milano e Ginevra e del servizio taxi bus per i turisti della Valtournenche, Val d'Ayas e Valle di Gressoney".
Farcoz (Président) - Point n° 4 de l'ordre du jour. Pour la réponse, la parole à l'Assesseur Marguerettaz.
Marguerettaz (UV) - Si chiede: "qual è il numero minimo, il numero medio e il numero massimo dei passeggeri trasportati nel 2017". Nel 2017 c'erano delle corse di linea che collegavano questi aeroporti e, visto che quest'anno hanno cambiato le modalità, effettivamente c'erano delle corse dove c'erano poche persone, per non dire a volte nessuno, con un riempimento invece in altri momenti più importante. I collegamenti da Malpensa, ricostruendo la domanda: numero minimo 0 persone, numero massimo 14 persone, numero medio 1,6, per un totale di 1541 persone. Il collegamento per Ginevra: numero minimo 0, numero massimo 14, numero medio anch'esso 1,6, persone trasportate 966. I servizi turistici per la Valtournenche, la Val d'Ayas e la Valle di Gressoney: numero minimo 3 persone, numero massimo 6 persone, numero medio 3,8, per un totale di 115 persone. Ovviamente è stato ridotto, in virtù proprio di queste affluenze e di questi dati, il numero di corse e l'Amministrazione regionale pagherà solo se le corse verranno effettivamente effettuate: nel momento in cui si avrà la richiesta, quindi si farà il servizio a quel punto ci sarà da parte della Regione, con la logica del taxi bus, il pagamento della corsa.
Io non so se ho capito bene la seconda domanda: "se ha già valutato l'ipotesi di una proroga dei servizi richiamati in premessa", se la premessa erano i servizi di linea, ovviamente è stata valutata questa ipotesi alternativa. C'era stata anche una richiesta, una lettera alla Stampa, dove si davano indicazioni di qual era la corsa migliore. Come succede spesso nei trasporti, tutti hanno molto ben chiare le esigenze proprie e vedono poco le esigenze degli altri, quindi l'orario che in qualche modo nella lettera alla Stampa veniva indicato era proprio uno di quegli orari delle corse che veniva meno utilizzato rispetto ad altre: ecco perché sono state spostate le corse a chiamata.
Président - Pour la réplique, la parole au collègue Cognetta.
Cognetta (M5S) - Assessore, quello che mi risulta strano di questo servizio che avete attivato è che è stato assegnato, nel caso dell'aeroporto di Milano, alla società SAVDA direttamente, per cui mi sono chiesto: ci saranno sicuramente tantissimi cittadini, tantissimi turisti che vanno avanti e indietro e quindi ci sarà bisogno di mezzi molto grandi che la SAVDA metta a disposizione. Vado poi a vedere i dati e invece scopro che potevano farlo tranquillamente degli NCC, cioè delle persone che noleggiano un'auto e quindi hanno bisogno di spazi molto più piccoli vista la quantità di persone, che è 1,6. Allora mi chiedo perché avete fatto l'affido a diretto a SAVDA? Perché non avete fatto una gara e messo a confronto i vari noleggiatori di auto, che stanno soffocando, perché non hanno più lavoro? Qui non c'è risposta. Questo è il punto di questa interrogazione. Continuate a dare il lavoro sempre alle stesse ditte, non si sa bene per quale motivo, perché in questo caso non è giustificato neanche dai numeri e non fate le gare che coinvolgerebbero invece direttamente i valdostani. Alla luce di questi numeri, è veramente assurdo, ma li avevate e la vostra dirigenza ha deciso comunque di assegnarle direttamente a queste ditte, mi sembra veramente assurdo.
La pregherei per il futuro di fare maggiore attenzione a ciò che viene assegnato e a come viene assegnato, perché parliamo di un importo molto basso, ma non solo, parliamo anche di numeri molto bassi e quindi si poteva fare un altro tipo di scelta, cosa che, come al solito, non è stata fatta e la gente non sa come arrivare a fine mese, ma questo a voi non interessa.