Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 3024 del 22 novembre 2017 - Resoconto

OGGETTO N. 3024/XIV - Interrogazione: "Notizie in merito all'assegnazione dello stato di calamità al Comune di Valtournenche in relazione al nubifragio del mese di agosto 2017".

Morelli (Présidente) - Point n° 7 de l'ordre du jour. Pour la réponse, la parole au Président Viérin.

Viérin (UV) - Collega Cognetta, non so se questa è nel novero delle migliori o delle peggiori interrogazioni, comunque le risponderò. Lei ci chiede, visti i fatti accaduti e le dichiarazioni del Sindaco sullo stato di calamità, "se sono stati quantificati i danni per privati e aziende". La risposta è: certamente, la stima sommaria dei danni nel Comune di Valtournenche è stata segnalata dallo stesso Comune al fine della quantificazione necessaria a documentare la richiesta per la deliberazione dello stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei ministri. I danni subiti dai privati sono stati stimati in circa 37 mila euro; per quanto riguarda le aziende, la stima è di circa 563 mila euro.

La seconda domanda è: "se è stato assegnato lo stato di calamità al Comune di Valtournenche". La risposta è che, con decreto n. 584 del 21 agosto 2017, è stato decretato da parte del Presidente della Regione lo stato di calamità conseguente agli intensi fenomeni temporaleschi verificatisi in 13 comuni della regione, compreso quello di Valtournenche, quindi la risposta è "sì". Con deliberazione del 28 settembre 2017 del Consiglio dei ministri, pubblicata poi sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre del corrente anno, è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio regionale conseguente agli eventi di cui trattasi e di cui al decreto del Presidente della Regione.

Présidente - Pour la réplique, a demandé la parole le Conseiller Cognetta.

Cognetta (M5S) - Ringrazio il Presidente per la risposta. Mi chiedo una cosa a questo punto: perché ci sono delle aziende alle quali è stato detto che non avranno un euro di risarcimento? È una cosa divertente, perché è stato detto ad alcune aziende che non beccheranno un euro perché non c'è stato lo stato di calamità. Chiedo a lei perché io sto qua, non sono al Comune di Valtournenche: forse al Comune di Valtournenche non sanno che è stato assegnato? Tanto valeva parlarne, perché a questo punto chiederei ancora un'altra cosa: lei ha la differenziazione per azienda dei 563 mila euro, o ha solo il totale? Perché magari posso anche capire a questo punto se qualcuno rientra o non rientra in questa questione. A questo punto credo che vada approfondita la questione, perché - ripeto - c'è chi sa che non riceverà nulla pur avendo portato i danni a risarcimento. Si crea quindi un cortocircuito nell'informazione, cosa che capita spesso all'interno della pubblica amministrazione: da una parte si dice una cosa; dall'altra, un'altra e il povero privato, con l'azienda che ci sta in mezzo, rimane così...

Présidente - Pour une ponctualisation, la parole au Président Viérin.

Viérin (UV) - Visto che ci sono delle richieste, per dare la massima disponibilità a verificare le questioni con il collega Cognetta e dare tempestiva risposta a chi ha avuto effettivamente questo disagio.