Oggetto del Consiglio n. 2901 del 26 luglio 2017 - Resoconto
OGGETTO N. 2901/XIV - Proposta di legge: "Modificazioni alla legge regionale 25 giugno 2003, n. 19 (Disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale)".
Rosset (Presidente) - Punto n. 27.02. Ha chiesto la parola il Consigliere Bertin, ne ha facoltà.
Bertin (ALPE) - Questo è un intervento legislativo estremamente limitato, essenzialmente tecnico che ha l'obiettivo di aggiornare, da un punto di vista dell'uso delle tecnologie, l'istituto referendario obbligatoriamente attraverso una legge, poiché è disciplinato, tra l'altro, dall'articolo 15 dello Statuto. Ci tengo a sottolineare il fatto che la Valle d'Aosta si colloca in una situazione di eccellenza rispetto alle altre Regioni italiane per quanto riguarda gli strumenti di democrazia diretta. Oggi solo la Provincia di Bolzano ha una normativa simile, ma con un quorum di validità più elevato, che rende lo strumento perciò meno efficace. Con questa proposta di legge ci si pone l'obiettivo, senza modificare le modalità di raccolta delle firme e l'iter previsto dalla normativa attuale, di rendere le procedure burocratiche riguardanti l'istituto referendario più semplici e veloci, adeguandole alle nuove tecnologie. A tal fine si prevede l'utilizzo di strumenti informatici ormai di uso comune, quali la posta elettronica certificata e i formati digitali in sostituzione di quelli cartacei. L'introduzione di questi dispositivi consentirà una riduzione dei tempi e dei costi, oltre che la possibilità di promuovere pratiche maggiormente responsabili verso l'ambiente. In pratica si tratta, invece di andare nei Comuni a farsi stampare su cartaceo, di avere l'inoltro tramite posta elettronica certificata, facilitando il lavoro sia degli uffici che dei promotori del referendum.
Presidente - Non ci sono richieste di intervento, dichiaro chiusa la discussione generale. Ha chiesto la parola il collega Guichardaz, ne ha facoltà.
Guichardaz (PD-SIN.VDA) - Intervengo brevemente. Noi non ci stanchiamo e in questo Consiglio approfittiamo di tutte le occasioni che si sono concesse per segnalare la questione di metodo. Anche il Consigliere Bertin, pur essendomi particolarmente simpatico per il suo spirito libero e per la sua indipendenza, ogni tanto tarpata dalla disciplina di maggioranza, ma comunque spesso visibilmente manifesta, deve cercare di non cadere nel trappolone dell'autoreferenzialità e dell'autosufficienza, mordendo i tempi, anche se questa norma, che è stata depositata in tempi brevissimi, non ha avuto particolare tempo per essere discussa, anche se la norma è una norma francamente di buon senso che mira a semplificare un procedimento che a volte, come tanti procedimenti presenti nelle pubbliche amministrazioni, sono infarciti di procedure vessatorie che spesso tendono più a complicare che a favorire. Peraltro noi abbiamo una storia di impegno referendario che ci porta a guardare sempre con simpatia le forme di democrazia diretta anche quando queste, come nel caso del referendum di cui io personalmente sono stato sostenitore in prima persona, non ottengono risultati voluti e desiderati, ma ciò non significa che le forme di democrazia diretta...anzi sono ancora più valide proprio perché non sempre ottengono i risultati auspicati, ma quanto meno mettono in chiaro le volontà e le idee delle persone. Questa norma, quindi, malgrado il deprecabile metodo con il quale è stata depositata, va nella direzione di semplificare, di eliminare le zeppe burocratiche che sono un po' il cancro della pubblica amministrazione. L'invito è di prendere in mano anche la sfida, con la stessa sollecitudine, di semplificare in maniera più estesa anche procedure nella pubblica amministrazione che vanno spesso ad incagliare i cittadini inutilmente. Rispetto a questa proposta di legge, quindi noi due voteremo a favore.
Dalle ore 18:56 assume la presidenza il Vicepresidente Fosson.
Fosson (Presidente) - Altri in dichiarazione di voto? Consigliere Bertin, vuole aggiungere una sua dichiarazione prima del voto? Metto in votazione l'articolo 1. Dichiaro aperta la votazione. La votazione è chiusa.
Presenti: 30
Votanti : 30
Favorevoli: 30
Il Consiglio approva all'unanimità.
Dalle ore 18:59 riassume la presidenza il Presidente Rosset.
Rosset (Presidente) - Possiamo procedere con la votazione dell'articolo 2. Dichiaro aperta la votazione. La votazione è chiusa.
Presenti: 31
Votanti : 31
Favorevoli: 31
Il Consiglio approva all'unanimità.
Articolo 3: stesso risultato. Articolo 4: stesso risultato. Articolo 5: stesso risultato. Articolo 6: stesso risultato. Metto in votazione il disegno di legge n. 112 nella sua interezza. Dichiaro aperta la votazione. La votazione è chiusa.
Presenti: 31
Votanti : 31
Favorevoli: 31
Il Consiglio approva all'unanimità.