Oggetto del Consiglio n. 1654 del 16 dicembre 2015 - Verbale

Oggetto n. 1654/XIV

del 16/12/2015

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI AD AUDIRE I RAPPRESENTANTI DELL'ASSOCIAZIONE ATTAC ITALIA SULL'APPLICAZIONE DEL TRATTATO TRANSATLANTICO DI LIBERO SCAMBIO USA-UE".

Il Presidente Marco VIÉRIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri COGNETTA, FERRERO, FABBRI, GROSJEAN, NOGARA, ROSSET, CHATRIAN, Chantal CERTAN, Patrizia MORELLI, ROSCIO e BERTIN e iscritta al punto 30 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere COGNETTA.

Interviene il Consigliere BERTIN.

Replicano il Presidente della Regione ROLLANDIN e il Consigliere COGNETTA.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO che la Commissione europea rappresenta l'Unione europea a livello internazionale, per quanto attiene ai negoziati con i Paesi terzi nonché alla conclusione dei relativi accordi (cfr. artt. 133, 211, 300 e 302 del Trattato UE);

VISTO che nel giugno 2013, in occasione dei lavori del G8, il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso ha ufficializzato il via libera all'inizio dei negoziati per un accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti, da concludersi nelle forme di un Trattato transatlantico di libero scambio USA-UE ("Transatlantic Trade and Investment Partnership" o "T-TIP");

VALUTATO che i negoziati tra la Commissione UE e gli Stati Uniti hanno avuto effettivo inizio nel mese di luglio 2014, dopo che la Commissione UE (agente in nome di tutti gli Stati membri) ha ricevuto la previa approvazione da parte dell'Europarlamento;

CONSIDERATO che i negoziati sono tuttora in corso, ma l'informazione è spesso opaca e contraddittoria;

EVIDENZIATO che l'obiettivo prioritario del T-TIP sarebbe l'eliminazione di tutte le barriere c.d. "non tariffarie" per il libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti, rappresentate dalle normative UE che impongono vincoli e cautele agli investimenti altamente speculativi e che, quindi, influenzano i profitti potenzialmente realizzabili, nel contesto transatlantico, dalle società multinazionali operanti ad est e ad ovest dell'A­tlantico;

PRESO ATTO che il T-TIP in corso di negoziazione introdurrebbe il diritto degli investitori transnazionali di citare in giudizio i governi sovrani e le autorità locali, dinanzi ad un tribunale arbitrale creato ad hoc (c.d. "ISDS",acronimo che sta per "Investor-State Dispute Settlement"), in caso di perdite di profitti, anche potenziali, eventualmente subite a seguito delle decisioni politiche che siano assunte dalle predette autorità, in violazione delle regole imposte dal T-TIP;

CONSIDERATO che l'associazione ATTAC ITALIA è in possesso di studi economici i quali dimostrano che il T-TIP non porterà benefici né dal punto di vista della crescita (5% in 10 anni) né in termini occupazionali;

VISTO che la medesima associazione ha segnalato un possibile indebolimento delle norme sanitarie, ambientali e sociali europee e, quindi, il depauperamento delle cautele in favore dei consumatori e dell'ambiente;

PRESO ATTO che la Valle d'Aosta si è da poco dotata di una specifica norma "anti-OGM", che potrebbe essere impugnata in caso di effettiva approvazione del TTIP da quelle aziende interessate nella commercializzazione di prodotti OGM;

tutto ciò premesso

IMPEGNA

le competenti commissioni consiliari permanenti:

ad audire, in seduta congiunta con gli assessori di riferimento, gli esponenti dell'associazione Attac Italia, al fine di informare rispetto al Trattato transatlantico di libero scambio USA-UE (T-TIP), in corso di negoziazione tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti e di quanto lo stesso sarebbe impattante sulle nostre piccole aziende agricole e di trasformazione;

il Governo regionale:

a promuovere, presso i cittadini valdostani sull'intero territorio regionale, azioni di informazione e sensibilizzazione sul contenuto, le finalità e le conseguenze applicative del T-TIP.

______