Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 1588 del 18 novembre 2015 - Resoconto

OGGETTO N. 1588/XIV - Interpellanza: "Interventi per una riorganizzazione dell'assetto gestionale e amministrativo della società Monterosa S.p.A.".

Presidente - La parola al Consigliere Ferrero.

Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.

Torniamo un momento a parlare, ma non sarà sicuramente l'ultima occasione della Monterosa S.p.A., che adesso felicemente ha ritrovato il nuovo Consiglio di amministrazione come prima, più di prima, spiace constatare che siano tutti politici all'interno del Consiglio di amministrazione, spiace constatare che purtroppo ci sia anche qualche sindaco che è riferibile alle forze di minoranza all'interno della Monterosa, a dimostrazione, purtroppo, di un fatto che il Movimento Cinque Stelle continua a sottolineare da anni: c'è un certo modo di concepire l'autonomia, l'occupazione dei posti di potere che è un po' vecchiotto, che sa un po' di stantio, sa un po' di muffa, ma che è difficile da eliminare, però, per carità, può darsi che la presenza di qualche sindaco anche riferito a partiti, movimenti dell'opposizione costituirà una garanzia, vedremo. Speriamo solo che questo non sia l'alibi poi per chiedere altri soldi alla Regione e chiedere ulteriori ricapitalizzazioni.

Auguriamo quindi sicuramente al nuovo Presidente che sarà...speriamo, come aveva suggerito l'Assessore Marguerettaz l'altra volta, che sia forse il "Marchion" della Valle d'Aosta che ribalterà la situation e noi speriamo...stiamo qui a vedere e non cerchiamo di menare gramo, anche se, per carità, andando a vedere quelle che sono le esperienze professionali e i titoli di studio della persona, qualche riserva la proponiamo, ma oggi è un po' la giornata delle sorprese, perché? Perché nell'interpellanza si fa riferimento ad una situazione di uno stipendio che viene corrisposto ad un dirigente all'interno della Monterosa, che in audizione da parte dell'ex Amministratore Bieler era stato detto che arrivava a 200-220 mila euro lordi l'anno. Se si va a vedere sul sito, c'è un'altra cifra, non si riesce bene a capire come stanno le cose. Certo, ci sono delle cose che fanno drizzare i capelli per mantenersi in parti che stanno al sole! E quando vedi che un dirigente di una partecipata che sta macinando delle perdite ormai da anni, l'ultima è di 1.700.000 euro, viaggia con un'auto che è una Toyota Land Cruiser 4.500 V8, 272 cavalli, 7 posti e che all'interno del contratto di questa persona, se non sbaglio, nel 2007 o 2008 è stato inserito appositamente che tutte le spese, anche quelle personali, vengono rimborsate a questa persona, allora, sinceramente io mi stupisco e chiedo se questo sia vero o meno. Io ho visto la macchina, la macchina è quella, è in pratica il principe dei fuoristrada, una macchina che in montagna più o meno dovrebbe fare, penso, sui 6-7 chilometri con 1 litro, ma chi se ne frega, tanto paghiamo noi! Allora, questo, assieme a quello che ha detto il collega sui voli dei dirigenti di CVA, vi dovrebbe almeno indurre a portare dal 10 all'11 percento il risparmio che fate abbassandovi lo stipendio, magari l'1 percento in più potrebbe già essere considerato come uno sforzo di quelli ragguardevoli, perché delle cose del genere, con i sacrifici che sono stati richiesti capite bene che non stanno più né in cielo, né in terra!

Adesso io magari mi sarò sbagliato, forse non erano 272 cavalli di potenza, ma erano 270 o 269, anche perché diventa difficile, magari adesso mi quereleranno perché c'è qualche cavallo in meno, però se io non posso ottenere i dati dalle società partecipate, devo arrabattarmi come posso e devo cercare di chiedere a voi se è vero o non è vero, quindi mi consentirete anche qualche piccolo errore. Se questo si unisce a tutta una serie di sprechi che ci sono all'interno della Monterosa e una serie di benefit che vengono riconosciuti e dei quali si chiede appunto conto nell'interpellanza, vabbè, ma guardate che al 1.700.000 di perdite se noi tagliamo leggermente le unghie a certi privilegi, ma lo tiriamo fuori tranquillamente, lo tiriamo fuori come ridere, ma io ad un dirigente che è da anni lì, che quindi è all'interno e non consegue risultati perché la Monterosa è in passivo, ma io non gli darei neanche la Panda 4X4! Io gli darei l'Ape Cross con le gomme lisce e dovrebbe spingerla l'inverno. Voi gli date il 4.500 di cilindrata, 7 posti, con tutte le spese pagate, ma dove siamo? Ditemi che non è vero, però, attenzione, perché se mi raccontate una balla, questa volta poi facciamo un altro giro ed è un giro che non sarà un giro che vi piacerà. Io quindi chiedo semplicemente: questi dati sono o non sono la verità? C'è una verità diversa? È vero che contrattualmente anche le spese personali, con questo fuoristrada, vengono rimborsate a questa persona? In una società che fa passivo. Io penso che i valdostani debbano saperlo questo, anche perché allora quei comunicati stampa non hanno più senso, perché che cosa riducete? Ma andate a ridurre qui! Lasciate anche perdere il 10 percento! Dai biglietti di aereo in first class e dai fuoristrada...perché questa è una realtà che è diffusa in tutte le partecipate, ne abbiamo oltre 50, ma se noi andiamo a tagliare qui, ci escono dei milioni di euro! Potevate risparmiare quelle figuracce che avete fatto con i tagli ai trasporti per disabili, con quei tagli che avete fatto al sociale, ma andate a prenderli a questa gente! Io non penso che questo se ha un 2.000 invece che un 4.500, non sopravvive più! A meno che non facciamo tutti i "Baüscia" (traduzione dal dialetto lombardo: "sbruffoni") e allora chi ce l'ha più grosso...e andiamo avanti così, però chi ce l'ha più grosso se lo paghi con i suoi soldi e non lo faccia pagare ai valdostani!

Si dà atto che dalle ore 16,40 assume la presidenza il Vicepresidente Rosset.

Rosset (Presidente) - Per la risposta, chiede la parola l'Assessore Marguerettaz, ne ha la facoltà.

Marguerettaz (UV) - Sì, grazie Presidente.

Lei ha posto delle domande molto puntuali, per cui do delle risposte puntuali, ovviamente non è un vero o falso rispetto a quello che lei dice di cui ovviamente si prende le sue responsabilità. Detto questo, lo stipendio dalla società viene dichiarato in 110 mila euro lordi. Il costo azienda è 176.242, di cui 3.838 di fringe benefit, quindi i fringe benefit sono definiti in quell'importo, per cui anche l'utilizzo dell'auto aziendale ha una componente che è riconducibile all'attività della società e c'è l'utilizzo personale che viene quantificato e, rispetto a quest'importo, sono 3.832, dopodiché in questo costo ci sono 8.800 circa per la previdenza complementare, che in parte è a carico dell'azienda e in parte a carico del lavoratore, la parte del lavoratore è 5.164. In questi 176 mila euro lordi ci sono 8 mila euro di TFR che vengono accantonati, quindi il costo azienda di 176 mila comprende tutte queste componenti: gli oneri previdenziali, i fringe benefit, la previdenza complementare e il TFR.

Rispetto alla terza domanda, ci siamo già più volte confrontati e ovviamente queste valutazioni in merito al Direttore tecnico, al Direttore generale spettano al Consiglio di amministrazione che si è appena insediato. Abbiamo avuto modo di dire come indirizzo generale a tutte le società partecipate, nello specifico nel settore degli impianti a fune, che, al fine di dare continuità e di dare un'organizzazione strutturata e stabile, debbano essere identificati all'interno della società la figura del Direttore generale e la figura del Direttore tecnico in modo tale, a prescindere dalle eventuali turnazioni che ci sono, da avere una società che dà continuità. Sulle modalità ovviamente di retribuire e di indicare premialità o meno quello è sicuramente un ragionamento condivisibile, ma che spetta all'organo amministrativo.

Presidente - Per la replica, ha chiesto la parola il Consigliere Ferrero, ne ha facoltà.

Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.

Lo dico simpaticamente: non riesco neanche più ad inquietarmi con l'Assessore Marguerettaz, insomma, diciamo che è riuscito quasi a far meglio di Ponzio Pilato, quindi direi che, dopo una risposta del genere, diventa difficile poi andare a fare qualsiasi discorso. Non bisogna dimenticare che la proprietà è della Regione, io spero che qualche indirizzo su queste questioni lo darete, perché io non penso che possa rimanere in piedi una questione del genere! È logico che dovete rivedere la cilindrata degli automezzi che sono messi a disposizione dei...dovete fare anche a livello...cosa avevamo chiesto? Una specie di regolamento generale per tutte le società partecipate che prevedesse dei limiti: dei limiti per quanto riguarda quello che si può spendere quando si va fuori a fare una trasferta, quello che si può spendere quando si prende un aereo, quindi magari ci può stare per alcuni dirigenti il volo in business class, ma non in first class, perché avere la suite a disposizione in aereo e magari la massaggiatrice mi sembra effettivamente, insomma, eccessivo. C'è tutta una serie di servizi accessori per queste cose per cui diventa una cosa veramente sconsiderata. Non so come andrà a finire, ma temo male.

Concludo ma ogni riferimento ovviamente a fatti e persone è puramente casuale, anzi, un vecchio campione di rally alla mia domanda su quanti cavalli aveva la sua macchina mi ha risposto circa una ventina di anni fa che poteva avere anche 500-600 cavalli, ma che se c'era un somaro alla guida, i risultati non si sarebbero mai ottenuti.

Presidente - I punti 19 e 23 vengono collegati, quindi possiamo passare al punto 20.