Oggetto del Consiglio n. 1307 del 24 giugno 2015 - Resoconto
OGGETTO N. 1307/XIV - Interrogazione: "Finanziamenti sostenuti dalla società Compagnia Valdostana delle Acque per l'acquisizione di un parco eolico in provincia di Foggia".
Président - La parole au Président de la Région.
Rollandin (UV) - En réponse à cette question, CVA précise que la société Ponte Albanito, dont CVA S.p.A. a acquis le 100 pour cent du capital social pour un montant de 5.844.000 euros, était titulaire d'un financement de 37.587.425 euros. Elle avait utilisé ce financement - qui lui avait été accordé par ses précédents associés, c'est-à-dire Renexia S.p.A. et Capital Riesgo Global SCR - pour réaliser l'installation éolienne, qui constitue son patrimoine. CVA S.p.A. a jugé qui lui convenait de clore ce financement et, pour se faire, de fournir elle-même à la société Ponte Albanito un financement du même montant, en plaçant ainsi ses liquidités au prêt de la société Ponte Albanito S.r.l.. CVA retire de son investissement un taux plus avantageux que celui pratiqué par le système bancaire pour les opérations analogues, c'est-à-dire - vous avez compris - il s'agit, étant donné qu'elle a le 100 pour cent de la société, d'utiliser au mieux les financements de CVA. Voilà je vous donnerai le double...quand même celui-ci est un système pour en quelque sorte finaliser d'une façon différente les mêmes capitaux, c'est-à-dire les 37 millions qui sont disponibles comme fonds à investir de la part de CVA.
Président - La parole au collègue Nogara.
Nogara (UVP) - Merci Président.
Come al solito, quando si scava in CVA, poi vengono fuori le verità, perché il nostro gruppo aveva già fatto un "116", dove chiedevamo quant'era l'ammontare dell'acquisizione del pagamento di questi piani e CVA ci aveva detto che erano 5 milioni e qualcosa. Diciamo che era la cassa quella che CVA ha messo, poi formalmente, se si ricorda, io già nell'altro Consiglio le avevo chiesto se avevano acquisito dei finanziamenti che erano già stati accesi dalle società che avevano costruito a Ponte Albanito in provincia di Foggia. Lei mi aveva detto che non era così, invece adesso viene fuori che era così, perché mi ha detto adesso che hanno acquisito 38 milioni di finanziamenti che erano stati fatti, si è sostituita la società che avevano fatto...
(interruzione di un Consigliere, fuori microfono)
...e adesso la società è sua, ma non è che la CVA ha speso 5.800.000 euro, ne ha spesi quasi 40 milioni per avere la proprietà di quest'impianto!
(interruzione del Presidente della Regione, fuori microfono)
...allora, se abbiamo speso 5 milioni, siamo proprio contenti, guardi, Presidente, perché ha fatto un grandissimo affare! Se pensa che, per l'impianto qua in Valle, che è di tre pali, abbiamo speso 6 milioni solo per farlo, quello che c'è...per quello che abbiamo acquisito - adesso esattamente la località non me la ricordo - abbiamo speso 60 milioni di euro, qui abbiamo speso 5 milioni per avere otto pali e per questo. Se è questa la cifra che CVA ha speso, se lei mi dice che ha acquisito la società, allora è tutto un altro discorso, ma ha acquisito la società e ha speso questi soldi: ha speso 40 milioni di euro. Allora, intanto, poi mi piacerebbe sapere e faremo la domanda anche a CVA, o la faremo a lei, non lo so, che tassi sono stati poi applicati, perché è interessante anche quello, perché alla fine la nostra domanda all'inizio di tutto questo era sapere se quest'investimento è stato un buon investimento, anche per quanto ci rende. Qua ci aveva spiegato CVA che ci rendeva un tot all'anno, perché...allora, alla luce di questo, bisognerebbe prendere adesso bene tutto quanto si è speso per acquisire la società. È questo a cui si voleva arrivare, perché, per come avevamo fatto noi il "116", era venuto fuori che CVA aveva speso 5 milioni e 8 ed era una cosa come se lei andasse a comprare una Mercedes in una concessionaria a Torino, che costa 100 milioni, o 10 mila euro e poi la compra qua a 10 euro. Queste sono le proporzioni che non funzionavano, comunque, come le dicevo, c'è sempre qualcosa che salta fuori, come, per esempio, che non c'entra niente con questo, vedremo anche più avanti per quelle che sono le assunzioni in CVA, noi abbiamo fatto un altro "116", sempre nel servizio del 27 al TG3 si diceva che ci sono dei problemi e bisognava mandare a casa, nel senso di fare dei prepensionamenti, perché c'è il problema del personale. Io le dico che dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 mi hanno detto che si prenderanno 30 persone tra tempo determinato e tempo indeterminato, meno male vista la crisi che c'è di occupazione, ma ci piacerebbe sapere anche come queste persone vengono prese, anche perché molte sono state prese proprio prima di maggio e adesso qua si dice che altre 10 verranno prese entro la fine dell'anno, comunque lascio anche la parola al mio collega, che con me aveva posto quest'interrogazione. Grazie.
Presidente - La parola al collega Chatrian.
Chatrian (ALPE) - Grazie Presidente.
Presidente Rollandin, gentilmente, le chiediamo, come gruppo ALPE assieme al gruppo UVP, se su questo dossier ci sia la possibilità di avere un incontro con i vertici del gruppo CVA in II Commissione proprio per avere la possibilità di analizzare nel merito l'operazione fatta, nei tempi e nei modi che ritenete in base ai vostri impegni. Il nostro obiettivo, come diceva il collega, è quello di conoscere, di sapere se l'investimento che è stato fatto è un investimento fatto bene, utile alla CVA, utile ai valdostani e capire nel merito l'operazione che è stata fatta in questi ultimi due anni su questo dossier; noi gradiremmo sapere questo, altre cose non ci interessano ad oggi su questo, così chiederemmo quindi a lei tramite il Presidente La Torre della II Commissione, penso che sia tema di II Commissione... Oltretutto stiamo analizzando la bozza da presentare in quest'aula della proposta di legge per quanto riguarda gli indirizzi del Consiglio regionale e la possibilità di poter avere delle informazioni sulla società più importante che abbiamo di proprietà pubblica. Chiederemo a lei, sinceramente, ai vertici di CVA, nella prossima settimana o, comunque prima del prossimo Consiglio, di avere un incontro formale in II Commissione per poter analizzare tranquillamente questo dossier su cui vorremmo avere qualche informazione in più. Grazie.
Presidente - Grazie collega. Punto 9 all'ordine del giorno.