Oggetto del Consiglio n. 1258 del 10 giugno 2015 - Resoconto
OGGETTO N. 1258/XIV - Interrogazione: "Produzione di un impianto eolico in provincia di Foggia di proprietà di CVA".
Président - La parole au Président de la Région.
Rollandin (UV) - Merci Président.
On avait déjà parlé de ce thème avec le collègue; justement, on a demandé ce supplément d'informations que je viens de vous donner, après je vous donnerai le double afin qu'il y ait la possibilité de le voir. Nous avons demandé à CVA de nous fournir les données nécessaires, qui sont les suivantes. Cette installation, qui se compose de huit aérogénérateurs de 2,85 megawatt l'un et qui dégage une puissance installée globale de 22,8 megawatt, a été mise en exploitation le 1er juin 2014, depuis cette date jusqu'au 31 décembre 2014 elle a produit 23 gigawatt, la production annuelle prévue est d'environ 53 gigawatt. Si vous voulez, je vous donnerai le double.
Si dà atto che dalle ore 10,34 assume la presidenza il Vicepresidente Follien.
Follien (Presidente) - La parola al Consigliere Nogara.
Nogara (UVP) - Merci Président.
La ringrazio per le ulteriori informazioni. Noi avevamo già richiesto al gruppo CVA quanto era stato pagato l'impianto e qual era la rendita di quest'impianto, perché, in base anche a quell'intervista di cui avevamo già parlato fatta sulla RAI 3 regionale, appunto, il dottor Trisoldi aveva detto che questa era un'entrata sicura. Allora ci era stato comunicato che l'impianto era stato pagato 5.844.000 euro e rotti e la resa era di 116,205 euro a megawatt per vent'anni. La ringrazio per le informazioni che mi ha dato, poi se mi può fornire la documentazione...io l'unica cosa che vorrei dire è che mi sono un po' informato su questa cosa e sono andato a vedermi l'allegato A72 di Terna, che prevede che - non so se lei è a conoscenza di questo - negli impianti eolici e fotovoltaici per motivi...qui parla di sovrapproduzione di energia...hanno l'autorizzazione a staccare questi impianti, sia l'eolico che il fotovoltaico. Allora, riferendomi a questo, diciamo che investire soldi in queste strutture in questo momento, perché la modifica a questo A72 non è poi così lontana, ma è abbastanza recente, non è poi così vantaggioso perché, leggendo anche un po' tutta la cosa, si viene anche a dire che addirittura dovrebbe essere...come si può dire? una condizione di emergenza, ma emergenza non è, perché Terna una settimana prima ti dice: "guarda, io ti staccherò l'impianto". Allora, non si capisce bene se si vuole dare...senz'altro si vuole dare il vantaggio alle termiche e all'energia idraulica anche, piuttosto che all'eolico e al fotovoltaico, però questo, diciamo, è a margine. Adesso vorrei lasciare la parola al mio collega Chatrian, che ha firmato con me.
Presidente - La parola al Consigliere Chatrian.
Chatrian (ALPE) - Grazie Presidente.
Presidente Rollandin, ci conferma praticamente le proiezioni che erano già state inserite su tutti i social per quanto riguardava l'autorizzazione che era stata ottenuta dalla Renexia S.p.A. nell'ottobre 2012, poi gli scostamenti possono essere minimali, delle percentuali comunque risibili. Grazie per la risposta che ci ha dato.
Vorrei fare altre due considerazioni. Capisce, Presidente, che lei oggi ci dà un'informazione in più, che è quanto è stato prodotto per i primi sei mesi del 2014 e la proiezione comunque è all'incirca di 55 gigawatt, per un'alimentazione energetica, per chi ci ascolta, di all'incirca 6 mila famiglie medie per ogni anno: questo è dal punto di vista generale. Il fatto però è un altro: lei in altre risposte che ci aveva fornito in questo Consiglio...quest'impianto beneficia di un prezzo fisso ventennale pari a 116 euro, questo ce lo aveva già comunicato...però il fatto, come lei ben sa, è un altro: il gruppo Energia ci ha nuovamente rifiutato tutta una serie di...non sono informazioni, tutta une serie di richieste che noi abbiamo fatto, il gruppo CVA ci ha negato completamente queste informazioni, che riteniamo delle informazioni ormai senza più né segreti, né nulla...c'è l'importo, come ci ha comunicato oltretutto in aula la scorsa settimana, ma gradiremmo invece avere quelle che sono le expertises, cioè c'è una perizia di acquisto, la Renexia S.p.A. è stata autorizzata nell'ottobre 2012, nel 2013 questo parco è stato costruito e il 1° giugno o il 30 giugno c'è stato il giro di chiave e si è attivato l'impianto, nel febbraio 2015 il gruppo CVA lo ha acquistato. Noi, come gruppo ALPE, glielo comunichiamo oggi: andremo avanti, nel senso che porteremo avanti questa richiesta facendo istanze e chiedendo questa documentazione, perché non è possibile che, nel momento in cui comunque una trattativa si è conclusa, c'è un atto, c'è un acquisto, c'è un valore che è stato comunque pagato...riteniamo che un Consigliere di un Consiglio regionale debba avere comunque una serie di informazioni per valutare anche l'operazione che è stata fatta, valutare il percorso che è stato fatto, valutare chi l'ha fatto, com'è stato fatto e, dato che stiamo parlando di un impianto nuovo, autorizzato solo tre anni fa, costruito un anno e mezzo fa, messo in funzione solo nove mesi fa, riteniamo che queste informazioni dal nostro punto di vista debbano essere comunque di dominio di quest'Assemblea. Vogliamo annunciarglielo: noi andremo avanti per le vie che riteniamo corrette e giuste, perché non riteniamo corretto che una nostra partecipata al 100 percento faccia operazioni milionarie e che noi non possiamo avere delle informazioni per capire qual è stato, comunque, l'intento e soprattutto l'esborso che è stato messo in campo, per noi 6 milioni di euro sono tanti...
Presidente - Collega, la invito a terminare.
Chatrian (ALPE) - ...termino Presidente...116 euro a megawatt/ora è il beneficio di un prezzo fissato per i prossimi vent'anni, riteniamo che l'operazione fatta vada comunque valutata attentamente anche da parte nostra. Grazie.
Président - Point 7 à l'ordre du jour.