Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 1034 del 25 febbraio 2015 - Resoconto

OGGETTO N. 1034/XIV - Interrogazione: "Informazioni in merito alla non disponibilità di novità librarie nelle biblioteche valdostane".

Presidente - Punto 9 all'ordine del giorno. Per la risposta la parola all'Assessore Rini.

Rini (UV) - Grazie Presidente.

Per quanto riguarda la prima domanda, "se conferma la non disponibilità di novità nelle biblioteche", per l'acquisto di documenti del Sistema bibliotecario valdostano, il bilancio 2015 ha stanziato 132.800 euro. Gli uffici competenti stanno predisponendo gli atti necessari per l'acquisto di abbonamenti a periodici, del valore pari a 14 mila euro, con una prima tranche di questo importo. Quindi, no, non confermiamo la non disponibilità.

Per quanto riguarda la seconda question, rispetto agli annunciati 267.250 euro per la gestione del sistema bibliotecario valdostano - se non erro in una precedente interpellanza, giusto? - il bilancio 2015 per quegli stessi dettagli di spesa ne assegna globalmente 223.900, che quindi comprendono l'acquisto di documenti, il servizio postale per il prestito interbibliotecario, l'acquisto dei tag antitaccheggio, le etichette, le copertine, le rilegature, il restauro e la valorizzazione del patrimonio antico, le attività promozionali e di animazione per la diffusione della lettura, la carta per le fotocopie del pubblico, i diritti SIAE, le spese per l'aggiudicazione dei contratti, l'adesione a organismi specializzati di settore, la digitalizzazione documenti, le innovazioni tecnologiche, le manutenzioni immobili, l'acquisto di arredi ed altro. Sono attualmente in corso tutti i procedimenti amministrativi necessari, volti ad utilizzare tali risorse e a garantire all'utenza un'adeguata offerta di prodotti e di servizi.

Come già anticipato, per l'acquisizione di documenti, libri, sia naturalmente in lingua francese che in italiano, gli abbonamenti a periodici, gli audiovisivi, gli acquisti per l'incremento del fondo valdostano, i cd e i dvd, i documenti per la biblioteca dell'ospedale, il bilancio assegna 132.800 euro. Le procedure amministrative, anche in questo caso, sono in corso e consentiranno la normale e ordinaria acquisizione dei nuovi documenti. Grazie.

Presidente - Per la replica la parola alla collega Morelli.

Morelli (ALPE) - Merci Président.

Grazie Assessore per la dovizia di particolari, di cifre, di poste di bilancio, ma in sintesi sono quattordici mesi che le nostre biblioteche non possono e non sono nella condizione di poter acquisire nuovi libri, ad eccezione di qualche piccolissimo stanziamento che di certo non ha potuto soddisfare le esigenze di acquisizione, me lo lasci dire. Sono nell'impossibilità di acquisire dei libri e quindi sono nell'impossibilità di soddisfare le esigenze minime degli utenti, che quantomeno si aspettano di trovare sugli scaffali non dico tutto lo scibile che viene pubblicato in Italia e nel mondo, ma quantomeno l'ultimo libro di Umberto Eco o il libro di Michel Houellebecq, di cui tanto si è parlato nelle settimane scorse quando in Francia c'è stato l'attentato a Charlie Hebdo. Non si aspettano di trovare tutto, ma sicuramente i titoli di punta quantomeno sì!

Per un sistema bibliotecario che fa 400 mila prestiti e necessita di 80 mila euro - dico 80 mila euro! - a fronte degli 800 mila della Presidenza del Consiglio per le attività culturali, il sistema bibliotecario necessita di 80 mila euro per l'acquisto dei libri, noi troviamo 14 mila euro, finalmente, dopo quattordici mesi di magra. Quindi, io credo che la sua risposta, ahimè, si commenti da sola! Noi speriamo che non si voglia far morire per asfissia, togliendo l'ossigeno ad un sistema che è radicato, che è capillare, che rende un servizio alla popolazione, che rende la Valle d'Aosta una regione all'avanguardia dal punto di vista culturale. Noi speriamo che non si voglia far morire per asfissia, togliendo le risorse a questo sistema, perché se non ci sono novità librarie, questi bei contenitori, che sono le nostre biblioteche, si svuotano piano piano di contenuto. Assessore, noi ci aspettiamo da lei un'azione performante e puntuale in questo senso.