Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 1009 del 11 febbraio 2015 - Resoconto

OGGETTO N. 1009/XIV - Interrogazioni: "Individuazione di requisiti di professionalità per la copertura della carica di Presidente della società Pila e della società Monterosa Ski".

Presidente - Allora, il punto 7 viene trattato congiuntamente al punto 9, quindi punto 7 e punto 9, se c'è accordo da parte del Consiglio, questa sarebbe la proposta. La parola al Presidente Rollandin.

Rollandin (UV) - Merci Président.

Sì, diciamo che la formulazione è analoga, ma sono due parti diverse, per cui mi permetterò di rispondere prima sul punto 7 del collega Ferrero, se mi è consentito, e poi, dopo, anche alle motivazioni sul punto 9...

Allora, per quanto riguarda il punto 7, quindi quello che si riferisce alla società Pila: "quali sono i titoli di studio e gli ambiti di esperienza...se alla base della nomina sia stata stilata una lista di titoli...se, in relazione alla delicata situazione finanziaria della società partecipata, il Governo regionale non abbia ritenuto opportuno stabilire requisiti obbligatori..., eccetera, allora, per quanto riguarda le prime domande, la persona nominata alla carica di Presidente presso la Pila è stata individuata per le sue competenze professionali e per le sue esperienze nel settore: difatti è maestro di sci, istruttore nazionale, ed è stato allenatore nazionale di sci, ha diretto la Scuola di sci di Pila e conosce molto bene i comprensori sciistici gestiti dalla società e i mercati di riferimento; inoltre conosce bene la società Pila, avendo avuto, nel recente passato, anche un ruolo manageriale all'interno della stessa come responsabile commerciale e di marketing. Si è pertanto ritenuto che, indipendentemente dai titoli di studio, abbia caratteristiche, esperienze e qualità per gestire al meglio, insieme agli altri componenti del Consiglio di amministrazione, la Pila S.p.A..

Per quanto riguarda il punto 9, che ha domande analoghe, anche per questo caso la risposta è che si è fatto riferimento in particolare alle competenze professionali e alle esperienze maturate: anche questo è maestro di sci...questo vale per Gressoney-La-Trinité, il comprensorio è il Monterosa... Allora, come dicevo, ha diretto la Scuola di sci Gressoney-Monterosa, conosce bene i comprensori sciistici gestiti dalla società e i mercati di riferimento, è stato Assessore tecnico al turismo, commercio e sport e Consigliere comunale di Gressoney-Saint-Jean, dal 2000 al 2002 è stato Amministratore delegato della società per azioni per l'incremento turistico SAGIT, che - come ricorderà il collega - è direttamente legato agli impianti, è stato membro direttivo del Consorzio turistico Gressoney-Monterosa e del direttivo dell'Associazione valdostana impianti a fune. Si è pertanto ritenuto che questa sua esperienza e questo suo curriculum fossero sufficienti e validi per assegnare questo incarico.

Per quanto riguarda gli emolumenti, si è tenuto per tutte le società un trend analogo, si è tenuto conto degli accorpamenti che ci sono stati e quindi si è fatta una valutazione ponderata anche dell'avviso delle società che hanno il collegamento con queste strutture, giusto per quanto riguarda l'impegno che si chiede alle persone interessate. Grazie.

Presidente - Per la replica, la parola al Consigliere Ferrero.

Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.

Notiamo che, come al solito, c'è una carenza, a nostro avviso una carenza grave di titoli e di esperienza professionale nei confronti delle figure che sono le figure che dovrebbero rappresentare la parte amministrativa e manageriale di queste società, società che gestiscono decine e decine di milioni di euro. L'unica cosa che accomuna le figure amministrative è il fatto di essere maestri di sci! Ma vi rendete conto che...qui abbiamo un'imprenditrice, la collega Marilena Péaquin...è come se la collega prendesse il suo miglior macellaio e lo mettesse a fare il manager in amministrazione! Tenete conto che mettiamo comunque a ricoprire delle cariche di questa importanza in società che, come la Monterosa, sono a bagnomaria da diversi anni, bilancio sempre in passivo! E noi vogliamo tirarle fuori con queste persone? Io non dubito, non ho nulla contro questi signori, ma spiegatemi come possono tirare fuori dall'impasse le società dei personaggi del genere! Il signor Vuillermoz, vedo, maestro di sci...e va bene, maestro di sci, però alla fine le competenze professionali, i titoli, dove sono? Ma vado avanti nel Consiglio...il signor Mussino Roberto, per la Pila, maestro di sci anche lui...un altro maestro di sci! Un Consiglio di amministrazione fatto di maestri di sci al posto di manager che devono gestire una società...la signora Allera Elisabetta è una ristoratrice...del signor Réal Rolando Ferdinando non c'è neanche rintracciabile sul sito Internet il curriculum, il signor Stacchetti Christian è un altro maestro di sci...capiamo che essere maestri di sci, qui, in Valle d'Aosta, effettivamente ti apre tutte le porte, è una cosa strepitosa! Poi come direttore c'è il signor Mauro Cornaz, che è un atleta, Maresciallo degli Alpini, che tutti conosciamo per le sue imprese sportive, ma sinceramente dal curriculum non è chiaro, non si capisce che tipo di esperienza abbia maturato per ricoprire l'incarico! Poi c'è fortunatamente un errore (qui probabilmente vi siete sbagliati), c'è un certo ingegner Junod Fabio che dal curriculum risulta essere uscito come ingegnere meccanico con 108 su 110 e avere addirittura un diploma di 2° livello a Cambridge, e quindi qui probabilmente avete preso uno svarione...guardate che questo è uno che ha i titoli, non riesco a capire come ci sia finito qui!

Per quanto riguarda la Monterosa...beh, il signor Bieler è maestro di sci anche lui, Presidente e maestro di sci...ovviamente ha anche un altro incarico, è un Assessore nel Comune di Gressoney-La-Trinité, quindi è anche un politico. Abbiamo la Vicepresidente, la signora Corsico Piccolino Annamaria...non è chiaro vedere quali sono i suoi titoli e le sue esperienze professionali. Abbiamo il signor Fosson Luciano, che è un geometra...ma qui parliamo di manager che devono amministrare! Sì, come curriculum ha: "Presidente dello Sci Club di Brusson"...beh, io capisco, è Assessore ai lavori pubblici di Brusson...insomma, capisco che le persone di quell'area siano particolarmente fortunate! Se andiamo avanti troviamo il signor Obert Roberto, che nel curriculum mette al primo posto: "Segretario particolare del Senatore Fosson", e come titolo di studio c'è scritto: "titolo di studio tecnico non pervenuto"....ma lo chiederemo all'Assessore Fosson che tipo di titolo di studio avesse o ha il signor geometra...mi dicono geometra, un altro geometra...i geometri e i maestri di sci non staranno mai disoccupati in Valle d'Aosta, quindi qui possiamo stare tranquilli! Andando avanti, troviamo il signor Vassoney Giorgio: questo risulta dal curriculum che è un odontotecnico...beh, uno che curi i denti ci vuole sempre, perché fa sempre comodo, magari anche sulle piste di sci, con le botte che si prendono capiamo che può essere utile, e mi risulterebbe anche Assessore comunale a Champorcher, quindi un ex politico, anche in questo caso!

Sinceramente io non so come voi possiate pensare di risollevare la sorte di alcune partecipate regionali con delle équipe del genere! Io non ho nulla contro i maestri di sci, ma i maestri di sci facciano i maestri di sci, scusate! E i manager facciano i manager! Certo, a guardare certi manager che avete preso, come quello alla Casa da gioco di Saint-Vincent, ben vengano i maestri di sci. Però attenzione qui, eh...qui non si tratta della valanga azzurra, qui c'è una "valanga rossonera" che tirerà giù tutto a valle e si raccoglieranno solo le macerie!

Presidente - Punto 8 all'ordine del giorno.