Oggetto del Consiglio n. 905 del 10 dicembre 2014 - Verbale
Oggetto n. 905/XIV del 10/12/2014 |
PROSECUZIONE E CHIUSURA DELLA DISCUSSIONE GENERALE CONGIUNTA SULLE RELAZIONI DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI E SUI DISEGNI DI LEGGE N. 43 (LEGGE FINANZIARIA PER GLI ANNI 2015/2017) E N. 44 (BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2015/2017). (APPROVAZIONE DI DUE ORDINI DEL GIORNO) |
Il Presidente Marco VIÉRIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 903/XIV e n. 904/XIV), invita il Consiglio a continuare la discussione generale sulle relazioni della Sezione di controllo della Corte dei conti e sui disegni di legge nn. 43 e 44, iscritti rispettivamente ai punti 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 13 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Interviene il Consigliere DONZEL.
---
Si dà atto che dalle ore 15,54 assume la presidenza il Vicepresidente FOLLIEN.
---
Intervengono i Consiglieri NOGARA, Marilena PÉAQUIN, Patrizia MORELLI, GROSJEAN e RESTANO.
---
Si dà atto che dalle ore 17,33 assume la presidenza il Vicepresidente ROSSET.
---
Interviene il Consigliere GERANDIN.
---
Si dà atto che dalle ore 18,01 assume la presidenza il Vicepresidente FOLLIEN.
---
Intervengono i Consiglieri FARCOZ e BERTIN.
---
Si dà atto che dalle ore 18,09 assume la presidenza il Vicepresidente ROSSET.
---
Intervengono, per mozione d'ordine, i Consiglieri Laurent VIÉRIN e BERTSCHY, che chiede una breve sospensione dei lavori e la convocazione della Conferenza dei Capigruppo.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,19 alle ore 19,59.
---
Si dà atto che dalle ore 19,59 riassume la presidenza il Presidente Marco VIÉRIN.
---
Alla ripresa dei lavori, il Presidente comunica che la Conferenza dei Capigruppo ha deciso di sospendere i lavori dalle ore 20,00 alle ore 21,00 per poi proseguire i lavori sino alle ore 24,00.
Comunica, inoltre, che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:
sul disegno di legge n. 43:
- n. 3 emendamenti della II Commissione consiliare permanente;
- n. 17 emendamenti dell'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, PERRON;
- n. 1 subemendamento dell'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI, e dell'Assessore PERRON all'emendamento n. 9 dell'Assessore PERRON;
- n. 3 emendamenti dei Consiglieri del gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle;
- n. 42 emendamenti ed un subemendamento all'emendamento n. 28 dei Consiglieri del gruppo consiliare Partito Democratico-Sinistra VdA;
- n. 13 emendamenti dei Consiglieri del gruppo consiliare Union Valdôtaine Progressiste;
- n. 19 emendamenti dei Consiglieri del gruppo consiliare ALPE;
- n. 1 emendamento dei componenti dell'Ufficio di Presidenza;
sul disegno di legge n. 44:
- n. 1 emendamento dell'Assessore PERRON.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 20,00 alle ore 21,15.
---
Alla ripresa dei lavori, il Presidente comunica che sono stati depositati n. 6 ordini del giorno e che la Conferenza dei Capigruppo ha stabilito che possono essere presentati ulteriori ordini del giorno entro le ore 9,00 di domani.
Intervengono i Consiglieri LA TORRE, Laurent VIÉRIN e GUICHARDAZ (2° intervento).
Replicano l'Assessore PERRON e il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
---
Si dà atto che dalle ore 22,38 assume la presidenza il Vicepresidente FOLLIEN.
---
Interviene il Consigliere FARCOZ che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 22,53 alle ore 23,05.
---
Alla ripresa dei lavori, intervengono, per mozione d'ordine, il Consigliere BERTSCHY e il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Il Presidente propone di procedere all'esame del primo ordine del giorno presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo consiliare Union Valdôtaine Progressiste.
Illustra il Consigliere Laurent VIÉRIN.
Prende la parola il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
---
Si dà atto che dalle ore 23,20 assume la presidenza il Vicepresidente ROSSET.
---
Intervengono i Consiglieri Laurent VIÉRIN, il Presidente della Regione, ROLLANDIN, i Consiglieri CHATRIAN, DONZEL e Laurent VIÉRIN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: trentadue (presenti: trentacinque; votanti: trentadue; astenuti: tre, i Consiglieri DONZEL, Carmela FONTANA e GUICHARDAZ);
APPROVA
il sottoriportato:
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATO che nei costi della democrazia va fatta rientrare a pieno titolo anche la burocrazia, i rallentamenti, le lungaggini amministrative e le complicazioni, che ricadono sui cittadini e sugli operatori e che rappresentano spesso un reale intralcio allo sviluppo di una comunità;
VISTO che la Valle d'Aosta ha sviluppato, negli anni, un enorme apparato burocratico e una legislazione spesso complicata e sovente sovrapposta;
TENUTO CONTO della potestà legislativa e delle competenze in capo alla nostra Regione;
IMPEGNA
il Governo regionale a lavorare realmente e nel più breve tempo possibile ad una semplificazione normativa e amministrativa e alla sburocratizzazione, divenuta spesso paradossale, anche attraverso l'attribuzione di una specifica delega "alla semplificazione e sburocratizzazione", da attribuire all'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, che abbia come obiettivo questa priorità.
---
Successivamente, il Presidente propone di procedere all'esame del secondo ordine del giorno presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo consiliare ALPE.
Illustra la Consigliera Patrizia MORELLI.
Prendono la parola l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ, i Consiglieri Patrizia MORELLI e Laurent VIÉRIN.
Intervengono l'Assessore MARGUERETTAZ, che propone di modificare il dispositivo, e la Consigliera Patrizia MORELLI, che accoglie la proposta dell'Assessore MARGUERETTAZ e presenta un emendamento al dispositivo dell'ordine del giorno.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dalla Consigliera Patrizia MORELLI;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato:
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICORDATA l'importanza del settore turistico nell'economia della Valle d'Aosta, sia per quanto riguarda la produzione di reddito e l'indotto che genera, che per la valenza occupazionale che lo stesso riveste;
CONSIDERATO che di pubblicità e promozione turistica si occupano, a vario titolo, almeno quattro assessorati regionali, oltre ad altri enti, società e organismi vari;
SOTTOLINEATA l'esigenza di procedere ad una improcrastinabile ottimizzazione delle risorse, evitando le sovrapposizioni, gli sprechi e le inefficienze che lo scarso coordinamento attuale comporta, in considerazione innanzitutto della drammatica contrazione del Bilancio regionale;
RITENUTO che la promozione del territorio debba essere ottimizzata e unificata in una sola struttura, al fine di veicolare un'immagine forte della Valle d'Aosta che consenta una commercializzazione performante, e ritenuto che sia necessario procedere a una maggiore programmazione degli eventi di rilievo, coordinando e mettendo in rete tutti i soggetti coinvolti;
IMPEGNA
la Giunta regionale a procedere entro 90 giorni, in collaborazione con la Commissione consiliare competente, alla definizione di una strategia unitaria di promozione turistica in grado di coordinare i diversi soggetti coinvolti, al fine di veicolare un'immagine forte della Valle d'Aosta e di ottimizzare le risorse.
______