Oggetto del Consiglio n. 718 del 25 settembre 2014 - Verbale
Oggetto n. 718/XIV del 25/09/2014 |
APPROVAZIONE DEL PIANO PLURIENNALE 2014-2018, PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE, DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 1996, N. 16 - LINEE GUIDA PER L'AGENDA DIGITALE IN VALLE D'AOSTA. |
Il Vicepresidente ROSSET dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 41 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, è stato presentato n. 1 emendamento dalla II Commissione consiliare permanente.
Illustra il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Intervengono i Consiglieri GERANDIN, DONZEL, CHATRIAN e COGNETTA.
Replica il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere GERANDIN (astensione), il Presidente della Regione, ROLLANDIN (voto favorevole), ed il Consigliere CHATRIAN (astensione).
IL CONSIGLIO
Richiamata la legge regionale 12 luglio 1996, n. 16, recante "Programmazione, organizzazione e gestione del sistema informativo regionale. Ulteriori modificazioni alla legge regionale 17 agosto 1987, n. 81 (Costituzione di una Società per azioni nel settore dello sviluppo dell’informatica), già modificata dalla legge regionale 1° luglio 1994, n. 32. Abrogazione di norme";
Ricordato come l’articolo 1 (Piano pluriennale) della predetta legge prevede, al comma 1, che il Consiglio regionale approvi un piano pluriennale volto a:
- promuovere e sostenere lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza in ambito regionale a fini di progresso sociale e di miglioramento della qualità della vita, favorendo la piena parità di accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
- favorire il processo di innovazione organizzativa e tecnologica degli enti pubblici territoriali valdostani in un contesto organizzativo di cooperazione istituzionale,
- sviluppare, modernizzare e diffondere gli strumenti, le tecnologie telematiche e i sistemi informativi nell’ambito dell’Amministrazione regionale;
Atteso che il piano pluriennale attualmente vigente, riferito al periodo 2010-2013, è in scadenza il prossimo 31 dicembre 2013 e che, in ottemperanza a quanto espresso al comma 3 del suddetto articolo, la struttura competente ha provveduto alla stesura del piano concernente le annualità dal 2014 al 2018;
Considerato che il piano pluriennale in argomento rappresenta la sintesi tra visione politica regionale, indirizzi nazionali ed europei e stato dell’arte delle tecnologie informatiche e della comunicazione e si inserisce nel più ampio scenario, a livello europeo, della Strategia Europa 2020 e della Digital Agenda europea e, a livello italiano, dell’Agenda digitale italiana;
Precisato, in tal senso, che:
- l’Unione europea ha adottato una propria "Digital Agenda for Europe" (DAE) riferita all’arco temporale 2010-2020 e ha individuato, come priorità per l’Europa riferita al prossimo decennio, la promozione della conoscenza, dell’innovazione, dell’istruzione e della società digitale, nonché l’incentivazione della partecipazione al mercato del lavoro e l’acquisizione di competenze,
- il Governo italiano, per rispettare gli impegni stabiliti in sede europea e definire la strategia italiana sul digitale:
? ha definito l’Agenda Digitale Italiana, con lo scopo di alimentare l’innovazione e stimolare la crescita economica, incentivare la trasparenza, la responsabilità e l’efficienza del settore pubblico, rendendo liberamente disponibili i dati delle pubbliche amministrazioni,
? con decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, ha istituito l’Agenzia per l’Italia Digitale con la finalità, tra le altre, di realizzare gli obiettivi dell’Agenda digitale italiana,
? con decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, ha definito gli obiettivi e le modalità attuative dell’Agenda digitale italiana,
- le Regioni italiane hanno fornito il loro contributo per una visione condivisa dell’Agenda digitale al servizio della crescita del paese nella programmazione 2014-2020 ed il relativo documento è stato approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 24 luglio 2013;
Considerato che la Regione Valle d’Aosta intende dare continuità ai processi programmatori già intrapresi nell’ambito dello sviluppo della Società dell’informazione, al fine di garantirne l’evoluzione in maniera coerente con il predetto contesto di riferimento a livello europeo e nazionale;
Atteso, pertanto, che il piano pluriennale regionale 2014-2018 definisce le principali azioni che saranno intraprese nell’ambito dell’Agenda digitale in Valle d’Aosta e che le stesse sono ricondotte alle priorità strategiche condivise dalle Regioni italiane a luglio del 2013 e riguardano:
- infrastrutturazione digitale (reti a larga banda e ultra larga, datacenter, infrastruttura dati, nuovo paradigma cloud, processi di consolidamento e razionalizzazione dell’infrastruttura tecnologica pubblica),
- cittadinanza digitale (amministrazione digitale senza carta e "digital by default" ed "open data by default"),
- competenze ed inclusione digitale (competenze digitali di cittadini/imprese, sviluppo in rete della didattica nella scuola/formazione),
- crescita digitale (economia della conoscenza e della creatività e sviluppo di un ecosistema favorevole alle startup),
- intelligenza diffusa nelle città ed aree interne (processi smart cities and communities, sostegno alla social innovation, servizi per l’infomobilità e la qualità della vita),
- salute digitale (Fascicolo sanitario elettronico);
Ritenuto, inoltre, che per assicurare l’attuazione delle predette azioni, secondo le linee guida contenute nel piano, sia necessaria non solo la sinergia tra tutte le strutture componenti il Sistema regionale, ma anche il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini, delle istituzioni pubbliche operanti sul territorio, della Società in house IN.VA. S.p.A. e delle rappresentanze dei settori produttivi e delle professioni;
Ritenuto pertanto indispensabile facilitare il coinvolgimento dei cittadini e dei restanti soggetti attraverso l’utilizzo di gruppi di discussione (focus group) o altri strumenti di consultazione e attraverso l’istituzione di un Comitato Strategico per l’attuazione dell’Agenda digitale in Valle d’Aosta, rinviandone la composizione ad un atto della Giunta regionale;
Vista la legge regionale 12 luglio 1996, n. 16 e, in particolare, l’articolo 1 della stessa, che prevede l’approvazione da parte del Consiglio regionale di un piano pluriennale per la "Programmazione, organizzazione e gestione del sistema informativo regionale";
Viste le motivazioni ed i contenuti del piano pluriennale di cui trattasi;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1413 in data 30 agosto 2013 concernente l'approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2013/2015, a seguito della ridefinizione della struttura organizzativa dell’Amministrazione regionale di cui alla DGR 1255/2013, con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati, del bilancio di cassa per l’anno 2013 e di disposizioni applicative, come modificati con DGR 1551/2013, a decorrere dal 1° ottobre 2013;
Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta della presente deliberazione rilasciato dal Segretario generale della Regione, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;
Con l'emendamento della II Commissione consiliare permanente;
Visto il parere della II Commissione consiliare permanente;
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali;
Con voti favorevoli: diciotto (presenti: trentaquattro; votanti: diciotto; astenuti: sedici, i Consiglieri BERTIN, BERTSCHY, Chantal CERTAN, CHATRIAN, COGNETTA, DONZEL, FABBRI, FERRERO, Carmela FONTANA, GERANDIN, GROSJEAN, GUICHARDAZ, Patrizia MORELLI, NOGARA, ROSCIO e ROSSET);
DELIBERA
1) di approvare, ai sensi della legge regionale 12 luglio 1996, n. 16, il piano pluriennale 2014-2018 per lo sviluppo del sistema informativo regionale - Linee guida per l’Agenda digitale in Valle d’Aosta, volto a:
- promuovere e sostenere lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza in ambito regionale a fini di progresso sociale e di miglioramento della qualità della vita, favorendo la piena parità di accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
- favorire il processo di innovazione organizzativa e tecnologica degli enti pubblici territoriali valdostani in un contesto organizzativo di cooperazione istituzionale,
- sviluppare, modernizzare e diffondere gli strumenti, le tecnologie telematiche e i sistemi informativi nell’ambito dell’Amministrazione regionale;
2) di dare atto che tale piano pluriennale costituisce parte integrante della presente deliberazione;
3) di approvare l’istituzione di un Comitato Strategico per l’attuazione dell’Agenda digitale in Valle d’Aosta, composto da rappresentanti della Giunta e del Consiglio regionale, degli Enti locali valdostani, dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta, della Società IN.VA. S.p.A., delle Università operanti sul territorio e dei settori produttivi e delle professioni;
4) di stabilire che alla composizione del Comitato Strategico di cui al precedente punto 3. si proceda con atto della Giunta regionale, prevedendo, altresì, che lo stesso operi senza oneri per l’Amministrazione regionale.
______