Oggetto del Consiglio n. 719 del 25 settembre 2014 - Verbale

Oggetto n. 719/XIV

del 25/09/2014

ACCETTAZIONE DELLA DONAZIONE, A TITOLO GRATUITO, DI UNA RACCOLTA DI LIBRI APPARTENENTI AL DR. FABRIZIO NEVOLA DI ROMA, A FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE.

Il Vicepresidente ROSSET dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 44 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI.

IL CONSIGLIO

Considerato che il dott. Fabrizio Nevola di Roma, proprietario di una raccolta di libri, con oltre cento titoli, riguardanti la storia di casa Savoia e il Risorgimento italiano, ha manifestato, con lettera protocollata il 18 luglio 2014 al n. 3984/BIB/FV/ASSE, l’intenzione di donarla alla Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, allo scopo di arricchire le raccolte regionali su tale argomento;

Atteso che il dott. Nevola e la sua famiglia sono particolarmente legati alla Valle d’Aosta da vicende personali e per ragioni connesse a incarichi istituzionali presso la Presidenza della Repubblica;

Tenuto conto che, come indicato dalla citata offerta del dott. Fabrizio Nevola, l’insieme si compone di un totale di 105 volumi, di cui all’allegato elenco;

Richiamato l’articolo 6 della legge regionale 17 giugno 1992, n. 28 (Istituzione del Sistema bibliotecario regionale e nuove norme in materia di biblioteche regionali, comunali o di interesse locale. Abrogazione di leggi regionali), che assegna alla Biblioteca regionale di Aosta, quali compiti istituzionali, "la ricerca, l'acquisizione, la conservazione, la tutela e la messa a disposizione di manoscritti, documenti a stampa e qualsivoglia materiale di interesse locale";

Preso atto che, a giudizio del competente dirigente, i volumi di cui si propone la donazione hanno una diretta attinenza con la storia della Valle d’Aosta;

Considerato che gran parte dei testi proposti è assente dal catalogo del Sistema bibliotecario valdostano e che l’acquisizione del lotto proposto servirebbe dunque a migliorarne la dotazione, anche in ordine alla bibliografia del Risorgimento italiano;

Precisato che la cessione del fondo librario è effettuata a titolo gratuito e quindi non comporta alcun onere a carico dell’amministrazione;

Considerato che, ai sensi dell’articolo 783 del Codice Civile, in riferimento alla donazione di beni mobili di modico valore che non necessita di atto pubblico, il dott. Omar Borettaz della Struttura beni archivistici e bibliografici ha proceduto ad accertare il valore di mercato del lotto proposto, al fine di valutare l’effettiva modicità della donazione stessa anche in rapporto alle condizioni economiche del donante;

Preso atto che, a tal fine, ai sensi dell’articolo 18, commi 1 e 2, della legge regionale 10 aprile 1997, n. 12 (Regime dei beni della Regione autonoma Valle d’Aosta), si è proceduto a determinare in circa euro 3.000,00 (prot. n. 3893/FV del 14.7.2014), il valore di stima globale del lotto di opere proposte per la donazione;

Richiamata la legge regionale 7 dicembre 1979, n. 66, in ordine alla competenza al Consiglio regionale, in particolare l’articolo 1, lettera k), concernente l’accettazione di donazioni o di lasciti;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 2186 in data 31 dicembre 2013 concernente l’approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2014/2016 con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati, del bilancio di cassa per l’anno 2014 e di disposizioni applicative;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta della presente deliberazione rilasciato dal Dirigente della Struttura beni archivistici e bibliografici dell’Assessorato istruzione e cultura, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere della II Commissione consiliare permanente;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trenta);

DELIBERA

di approvare l’accettazione della donazione, a titolo gratuito, a favore della Regione della raccolta di volumi, appartenenti al dott. Fabrizio Nevola di Roma, di cui all'elenco contenuto nell'allegato che costituisce parte integrante della presente deliberazione, nonché la sua destinazione alle raccolte della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta.

______