Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 641 del 28 luglio 2014 - Resoconto

OGGETTO N. 641/XIV - Interpellanza: "Individuazione di criteri per la nomina del nuovo Dirigente della Fondazione per la formazione professionale e turistica".

Presidente - Ha chiesto la parola il Consigliere Ferrero, ne ha la facoltà.

Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.

Ci troviamo qui ad affrontare il solito problema del valzer delle nomine per quanto riguarda la Fondazione per la formazione professionale e turistica. Anche in questo caso ci troviamo comunque di fronte ad una specie di anomalia in quanto è stata costituita questa fondazione per gestire poi effettivamente un istituto scolastico. Non si riesce a capire perché, non si riesce a capire che convenienza ci sia se non andando poi a vedere tra le clausole dello statuto. I vertici sono di nomina regionale, i criteri che vengono adottati per le forniture, addirittura fino a 200 mila euro...in pratica non c'è l'obbligo di fare particolari tipi di gara, si acquista e si fa qualsiasi tipo di fornitura tranquillamente, quindi, ecco che si eludono quelle che sono le normali procedure di aggiudicazione di una pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda poi le nomine delle figure di vertice amministrativo, queste vengono effettuate dal consiglio di amministrazione, che è stato nominato, c'è l'Assessore, c'è la Giunta regionale di mezzo. Semplicemente quindi noi vorremmo sapere, dato che siamo alla vigilia del rinnovo della nomina del direttore generale, quello amministrativo, cosa farete, chi prenderete, che tipo di selezione sarà fatta e soprattutto che cosa era stato fatto in occasione della nomina del precedente direttore generale. Questo per avere semplicemente chiarezza dei criteri, se non c'è nulla da nascondere, che non si nasconda; di conseguenza, la tanto...poi portata all'evidenza del pubblico trasparenza, ecco, mettiamola in pratica in quest'occasione. È la prima delle nomine che ci viene sotto il naso, ma ovviamente monitoreremo anche tutte le altre e, di conseguenza, su questa chiediamo lumi alla Giunta regionale.

Presidente - Ha chiesto la parola l'Assessore Marguerettaz, prego.

Marguerettaz (UV) - Sì, grazie.

Mi perdoni, collega Ferrero, ho registrato che lei ha detto che in quella fondazione vengono eluse le norme della pubblica amministrazione, quindi la invito poi ad essere conseguente rispetto a questo. Dopo questo ricordo che la fondazione è una fondazione che non nasce nel 2011, abbiamo una fondazione che è ben più remota, nel 2011 vi è stato un passaggio particolare che è stato il passaggio dove quella fondazione è uscita dal commissariamento, un commissariamento che è durato oltre dieci anni, quindi, in virtù di una serie di modifiche statutarie, è stato regolamentato ed è stato messo un po' a norma il tutto. Nelle figure che sono state individuate, negli organi statutari è previsto il direttore generale, direttore generale che deve avere determinati requisiti e in allora fu fatta una valutazione e vi era un dirigente in funzione, che era il dirigente amministrativo a disposizione della fondazione e quindi il consiglio di amministrazione da me presieduto ha individuato il direttore amministrativo, ovvero il dirigente che era di ruolo nella fondazione per assumere l'incarico. Dal punto di vista anche gestionale, ricordo che la figura del direttore generale assolve anche questa funzione, quindi ci sembrava la soluzione migliore, qualificata per dare una risposta. Da questo punto di vista, essendo in scadenza questa carica, come avete avuto modo di individuare, la informo che è stato riconfermato il direttore generale nell'attuale figura.

Presidente - Grazie Assessore Marguerettaz. Per la replica, la parola al Consigliere Ferrero, ne ha la facoltà.

Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.

Intanto mi stupisce che l'Assessore Marguerettaz, in quanto commercialista, non sappia il significato del termine "elusione", che è riferito al fatto di approfittarsi della complessità di normative fiscali, oppure di altro genere, per sottrarsi legittimamente, senza cadere nell'illegalità, o un qualcosa... Questo quindi è il vocabolario italiano, a questo io mi sono riferito per non generare poi altre querele, perché sennò mi spiacerebbe che da qui alla fine dell'anno stessimo a trattare poi sempre le mie questioni di insindacabilità. Questo tanto per chiarire. Ovviamente l'Assessore non mi ha dato nessuna indicazione riguardo al criterio con cui è stata scelta la persona precedentemente e al criterio con il quale è stata effettivamente riconfermata, allora io mi chiedo che senso ha venire qui a fare delle domande se non c'è una risposta.

Io volevo semplicemente avere un curriculum, che sul sito non ho trovato, come non l'ho trovato per gli altri componenti del consiglio di amministrazione, che non sono neanche indicati alla faccia della vostra trasparenza! Allora, poi quando io dico che...insomma, sarebbe anche l'ora dei miei quindici amici disoccupati di trovare un lavoro in una partecipata regionale, almeno uno, non chiedo poi tanto, chiedo magari un'estrazione a sorte, qualcosa del genere, per me sarebbe già sufficiente, perché non dare una risposta a queste cose, beh, evidenzia semplicemente che la scelta è una scelta di carattere clientelare, di carattere parentale, di carattere familiare, e qui vi invito a querelarmi, ci troveremo volentieri in un'aula di tribunale per questo. Grazie.

Presidente - Passiamo al punto 15 dell'ordine del giorno.