Oggetto del Consiglio n. 27 del 24 luglio 2013 - Resoconto
OGGETTO N. 27/XIV - Interrogazione: "Iniziative per una riduzione dei pedaggi autostradali a favore di tutti gli utenti".
Presidente - Per la risposta da parte del Governo, ha chiesto la parola il Presidente Rollandin, ne ha facoltà.
Rollandin (UV) - Sì, grazie Presidente.
Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti su quello che si sta facendo, possiamo confermare che da parte dell'Amministrazione regionale c'è stata sin da subito un'attenzione a questi temi, sottolineando però che la nostra possibilità, è legata alla sollecitazione, perché non possiamo direttamente fare questi "sconti". Noi quindi, pur avendo le partecipazioni minoritarie nelle varie società, non possiamo che fare quanto abbiamo fatto fino ad ora: sollecitare degli interventi con il supporto dei Ministeri competenti, che, voglio ricordare, hanno un collegamento diretto sull'autorizzazione dei piani finanziari che singole società, sia SAV che RAV in questo caso, presentano ai Ministeri per la loro contabilità generale.
Detto questo, ricordo che, per quanto ci riguarda, abbiamo appena ottenuto il rinnovo fino a fine dicembre per quanto riguarda i benefici della tangenziale Aosta est-Aosta ovest, quindi con il passaggio gratuito della parte che ho appena richiamato, con l'intesa di fare già subito le procedure per il rinnovo triennale della stessa...
Per quanto riguarda le agevolazioni tariffarie per i lavoratori pendolari, all'inizio, come la collega ricorderà perché ne abbiamo parlato, erano del 20 percento, poi sono arrivate al 50 percento e successivamente, dall'inizio del 2013, è stata estesa a tutti i valdostani che scelgono una tratta di maggior percorrenza, la possibilità di avere una riduzione del 50 percento. Ad oggi, la trattativa in corso con le società - poi naturalmente bisognerà avere l'assenso da parte del Ministero - mira a trovare una formula che in qualche modo tenga conto di questi punti e a semplificare ancora di più le procedure, soprattutto a non avere più aumenti, benché questo sarà molto difficile, perché i piani finanziari sono stati approvati a suo tempo e scattano automaticamente. Queste però sono le richieste che noi abbiamo avanzato.
Presidente - Ha chiesto la parola la collega Carmela Fontana per la replica, ne ha la facoltà.
Fontana (PD-SIN.VDA) - L'ho ascoltata con molta attenzione, Presidente, è vero che quest'argomento, come Partito Democratico, nell'altra legislatura lo abbiamo affrontato molte volte ed è anche vero che abbiamo apprezzato quello che è stato fatto, ma, secondo noi, non dà risposte ai cittadini, l'avevamo già evidenziato. È vero che si fa lo sconto ai pendolari, però è vero che penalizziamo le famiglie, anche perché i servizi più importanti, come l'ospedale e tanti altri servizi, sono concentrati ad Aosta, le famiglie sono obbligate a prendere la macchina, venire su ad Aosta, sappiamo quanto costa l'autostrada, in più il rincaro dei prezzi dei carburanti, cioè è un lusso per le famiglie potersi spostare anche per motivi di salute. Io penso che questo Consiglio abbia il dovere di trovare una soluzione e di andare incontro alle famiglie proprio in questo momento di crisi economica, cioè non è che perché ci sono delle regole questo Consiglio non può affrontare questa tematica, vedo che, quando volete, tantissime cose le risolvete, perciò questa è una di quelle cose che chiedono i cittadini. Mi rivolgo anche ai colleghi della Stella Alpina, che mettono sempre l'accento che per loro la famiglia è al centro dell'attenzione, adesso è arrivato il momento veramente di darvi da fare, di dare queste risposte, perché questo le famiglie chiedono, perché sono finiti gli slogan elettorali adesso dovete passare ai fatti!
Secondo me, tra tutti bisogna magari mettersi insieme e trovare la soluzione e dare questa risposta ai cittadini, proprio in questo momento dove hanno perso il lavoro, la povertà è arrivata alle stelle, che risposte diamo? Vediamo veramente di mettercela tutta, se riusciamo a trovare una soluzione. È stato fatto tanto, perché questo bisogna riconoscerlo, però, secondo me, non è stato fatto abbastanza per le fasce più deboli, perché i pendolari hanno anche uno stipendio...l'ho capito però si devono scegliere le tratte autostradali, Presidente, l'avevamo già fatto notare l'altra volta, cioè specialmente gli ambulanti, lei sa, fanno i mercati in tutta la Valle, come possono scegliere una tratta autostradale? Sono penalizzati, già hanno problemi cioè di crisi che non riescono veramente a guadagnarsi nemmeno la giornata, cerchiamo di andar loro incontro se vogliamo far ripartire l'economia di questa regione. Io sono convinta che, se c'è la volontà politica, si può risolvere questo problema. Noi saremo attenti, ritorneremo nel prossimo Consiglio per sapere se c'è questa volontà per risolvere questo problema.
Presidente - Grazie. Punto 12 all'ordine del giorno.