Oggetto del Consiglio n. 24 del 24 luglio 2013 - Resoconto
OGGETTO N. 24/XIV - Interrogazione: "Mancato impegno di spesa per l'attuazione della convenzione stipulata tra la Regione e il Museo del Tesoro della Cattedrale per la realizzazione della mostra "Sculpture médiévale dans les Alpes".
Président - Merci. La parole à l'Assesseur Farcoz.
Farcoz (UV) - Merci Présidente.
Per quanto concerne il punto 1: "se è possibile che tutto questo venga fatto senza oneri a carico dell'Amministrazione", le spese legate alla realizzazione dell'esposizione erano già state approvate ed impegnate precedentemente con la deliberazione della Giunta regionale n. 555 del 5 aprile 2013, richiamata nella deliberazione n. 1152, quella in oggetto, che approva la convenzione tra il Dipartimento Sovrintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d'Aosta ed il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta. Si fa presente che l'intento della convenzione è quello di normare le attività svolte da ciascuno dei due enti firmatari, motivo per cui essa non entra nel merito delle spese connesse agli obblighi elencati.
Per quanto riguarda il punto 2: "verificato che ciò non sia possibile, quali sono gli oneri economici complessivi a carico dell'Amministrazione", gli oneri economici a carico dell'Amministrazione, quelli indicati nella 555 - e non nella 1152 - del 5 aprile 2013, sono stati stimati in 46.200 euro, IVA inclusa, per la copertura delle seguenti attività: "progettazione e realizzazione dell'allestimento espositivo; stampa di materiale tipografico di corredo alla mostra (guida, manifesti, locandine, inviti); acquisto di 150 copie in italiano e 100 in francese del catalogo; distribuzione e affissione dei manifesti e delle locandine; assicurazione opere d'arte; trasporto opere d'arte; adeguamento dell'impianto elettrico e antintrusione della sede espositiva; ulteriori spese quali traduzioni, acquisto di materiale di consumo, diritti di affissione, diritti SIAE, diritti di riproduzione, eventuali spese impreviste". Al momento non sono previsti ulteriori impegni di spesa oltre a quelli già approvati nella delibera 555 del 2013.
"In quale capitolo verranno imputati gli eventuali costi": sempre riprendendo la 555 e non la 1152, sul capitolo 57400, "Spese per iniziative e manifestazioni culturali e scientifiche"...comprende interventi rilevanti a fini IVA...sono stati imputati 19.850 e sul capitolo 65921, "Spese per il restauro e la manutenzione di beni mobili ed immobili di interesse artistico e storico, nonché installazione impianti e sistemazione museale, mobili ed immobili non di proprietà regionale", la cifra di 26.350. La duplice imputazione si giustifica per il fatto che parte delle spese risultano funzionali ad un miglioramento qualitativo dell'allestimento museale e agli interventi di restauro delle opere esposte. Tali iniziative, finalizzate alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico della Regione, rientrano tra quelle previste dal decreto legislativo 42 del 2004, ovvero il Codice dei beni culturali.
Infine per il punto 4: "se è prassi consolidata, da parte di quest'Amministrazione, fare convenzioni nelle quali si dà atto che non ci saranno oneri a carico dell'Amministrazione e, successivamente, si firmano convenzioni nelle quali emergono lavori a carico dell'Amministrazione che implicano oneri a carico della stessa", è bene ricordare che nella maggior parte delle convenzioni stipulate per stabilire delle intese tra le parti, a seconda dell'oggetto delle stesse, l'importo delle spese da sostenere può essere o non essere contemporaneamente individuato. La prassi consolidata non è quella descritta nell'interrogazione, ma varia da caso a caso. Nella convenzione di cui trattasi sono indicati gli obblighi a carico dell'Amministrazione, nonché del Museo della Cattedrale, quindi il relativo impegno di spesa non è oggetto della convenzione presente nella delibera qui citata 1152. Grazie.
Président - Merci Assesseur. Pour la réplique, la parole au collègue Cognetta.
Cognetta (M5S) - Grazie Assessore per la risposta e grazie Presidente.
Sì, avevo notato anch'io che era successo...il 5 aprile sostanzialmente che era stato messo l'impegno di spesa, quello che non capivo in effetti è che poi nella delibera 1152 si cita il fatto che questa convenzione non comporta oneri a carico del bilancio della Regione e questo mi ha lasciato piuttosto perplesso perché ho dovuto fare una sorta di ricostruzione, anche perché è stato fatto prima...lei ha detto che non è prassi consolidata e questa è una cosa che a noi fa piacere. La cosa che poi non ho capito, non ho spiegato in dettaglio, è che, da quello che ho capito, noi paghiamo come Amministrazione per l'allestimento della mostra, mentre, in sostanza, i biglietti vengono venduti dal museo, che si tiene gli incassi. In sostanza, quindi, noi facciamo opera di...diciamo così, di gestione della mostra, ma, di fatto, poi tutto il vantaggio va a carico di chi la organizza e questo sinceramente ci lascia un po' perplessi. Grazie.
Président - Merci. Point 10 à l'ordre du jour...pardon, point 9 à l'ordre du jour.