Oggetto del Consiglio n. 1 del 1° luglio 2013 - Resoconto
OBJET N° 1/XIV - Ouverture des travaux de la quatorzième législature.
Rosset (Président provisoire) - Bonjour à tous. Bonjour Messieurs le Député et le Sénateur, Mesdames et Messieurs.
La première séance de la XIVe législature est ouverte. J'en assure la présidence à titre provisoire, en qualité de doyen d'âge. Monsieur Joël Farcoz, le Conseiller le plus jeune, prend place à mes côtés pour remplir les fonctions de Secrétaire du Conseil. Mesdames et Messieurs, Mesdames et Messieurs les Conseillers, même si ma présence à cette place, dont l'unique mérite est celui d'avoir la barbe et les cheveux blancs, à la tâche d'ouvrir les travaux de la XIVe Assemblée législative valdôtaine, ça me fait vivre une profonde émotion. Je veux avant tout adresser ma pensée respectueuse à la mémoire des précurseurs et des pères de l'Autonomie valdôtaine pour nous avoir fourni cet efficace instrument d'autogouvernement.
Questo è un momento importante, ci deve essere da parte di tutti noi la consapevolezza di essere stati chiamati dalla volontà del corpo elettorale a svolgere un ruolo nel massimo organo istituzionale della Regione, ruolo che ci chiede non solo di farci interpreti delle aspettative e dei bisogni di chi ci ha scelto come rappresentanti delle proprie istanze, ma anche di contribuire, al di là dell'appartenenza politica, dicevo, "contribuire" a creare i presupposti per l'affermazione degli interessi generali della comunità.
Cari colleghi, specie a chi per la prima volta si trova a sedere in quest'aula, ricordo la grande responsabilità che ci è stata affidata dagli elettori valdostani in anni cruciali e difficili per il benessere morale e materiale della nostra comunità. Spetta a ciascuno di noi il compito di impegnare le proprie energie a favore del nostro paese, la Valle d'Aosta, avendo come punto di riferimento lo Statuto di Autonomia e l'intero Ordinamento valdostano. Qui si fa politica e amministrazione, un binomio che pretende un lavoro concreto e onesto a solo favore del popolo valdostano, popolo valdostano che ci ha dato la propria fiducia; spetta a noi essere degni di una lunga storia e delle istituzioni autonomistiche che incarneremo in questa XIV legislatura. Lo dobbiamo fare nel rispetto dei valori fondanti della nostra specialità e nel rispetto del sistema parlamentare, così come disegnato nelle norme statutarie di rango costituzionale.
I cinque anni a venire iniziano in un clima di attesa e di speranza, in uno scenario economico difficile cui si somma la necessità di una difesa intelligente delle prerogative derivanti dal nostro sistema di Autonomia speciale verso lo Stato e verso l'Unione europea. Sappiamo che periodicamente questa Autonomia viene posta in discussione, spetta a noi non solo difenderla, ma anche esserne degni interpreti. Il mio auspicio è che attraverso il nostro lavoro sia sempre più valorizzata la funzione istituzionale del Consigliere all'interno di una salutare dialettica politica nella nostra Assemblea legislativa; da ciò potrà solo trarne beneficio l'intera comunità. Dunque, cari colleghi, buon lavoro a tutti, e viva la Valle d'Aosta!
Invito ora il Segretario a procedere all'appello nominale.
Appello nominale
Presidente provvisorio - Risultano presenti 35 componenti il Consiglio su 35. La seduta è valida. Prima di procedere dobbiamo provvedere alla designazione di tre scrutatori, due di maggioranza e uno di minoranza; seguendo una prassi consolidata, gli scrutatori sono scelti fra i gruppi con il maggior numero di eletti. Chiedo pertanto ai gruppi di segnalarmi dei nominativi. Prego, Perron.
Perron (UV) - Presidente grazie. A nome dell'Union Valdôtaine e della Stella Alpina, vorrei proporre quali scrutatori, seguendo la sua richiesta, il collega Follien David e il collega Borrello Stefano.
Presidente provvisorio - Grazie. Bertschy...ha la parola.
Bertschy (UVP) - Presidente, a nome dell'Union Valdôtaine Progressiste, proponiamo il nome del Consigliere Alessandro Nogara.
Presidente provvisorio - Sono designati scrutatori per quest'adunanza i Consiglieri Follien, Borrello e Nogara.
Il Consiglio prende atto.
Presidente provvisorio - Vorrei ora fornire a tutti gli eletti alcune informazioni relative allo svolgimento di questa prima seduta, prima seduta che è particolare sia per la ritualità che la contraddistingue, sia per le esigenze dovute ai tempi tecnici necessari per la diretta televisiva e per la videoregistrazione. Per la prenotazione e l'ottenimento della parola in aula ogni componente, ogni singolo componente il Consiglio, deve: primo, inserire il proprio badge nella postazione dalla quale intende parlare e, successivamente, prenotarsi premendo il pulsante virtuale sul display con la scritta "microfono"; nel microfono si accende una luce verde, attendere che gli venga accordata la parola dal Presidente, nel microfono si accende una luce rossa. Al termine dell'intervento disinserire il proprio badge dalla postazione utilizzata. Data la particolare disposizione in aula degli eletti in questa prima parte della giornata, le votazioni palesi si effettueranno per alzata di mano. Ai vostri posti trovate una cartellina bianca, "Modulistica", contenente dei documenti; rivestono carattere di urgenza i documenti contenuti nella cartellina interna azzurra, e in particolare: la dichiarazione di appartenenza ai gruppi consiliari e la scheda personale in cui devono essere indicate tutte le informazioni relative alla situazione personale di ciascuno. Tali documenti vanno compilati anche da parte dei Consiglieri rieletti e consegnati all'Ufficio segreteria, archivio e protocollo in giornata. Infine, anche se il Regolamento interno prevede cinque giorni di tempo, invito i gruppi a segnalare al più presto, per iscritto, alla Presidenza, il nominativo del Capogruppo e del Vicecapogruppo, perché sarà necessario convocare la Conferenza dei Capigruppo già nella giornata odierna.
Fatte queste comunicazioni, credo che possiamo passare alla trattazione dell'ordine del giorno. Ci sono chiarimenti da parte dei Consiglieri? Prego il Segretario di dar lettura del punto 1.