Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 2862 del 6 marzo 2013 - Resoconto

OGGETTO N. 2862/XIII - Interpellanza: "Eventuale costituzione in giudizio della Regione contro il ricorso presentato al TAR della Valle d'Aosta dal raggruppamento di imprese ex aggiudicatario dell'appalto per la realizzazione del pirogassificatore".

Président - Pour l'illustration, la parole au collègue Bertin.

Bertin (ALPE) - Grazie Presidente.

Abbiamo appreso qualche settimana fa del ricorso al TAR per chiedere l'annullamento della delibera della Giunta regionale dello scorso 21 dicembre, vale a dire la delibera con la quale veniva revocato l'appalto per la costruzione del pirogassificatore: ricorso al TAR presentato dal raggruppamento di imprese ex aggiudicatario dell'appalto della struttura, dell'impianto che dicevamo in precedenza. Questo è stato già un argomento affrontato tempo fa, precisamente nel 2011 nel momento in cui la Commissione referendaria aveva approvato e ammesso il referendum propositivo. In quell'occasione avevamo presentato una mozione nella quale chiedevamo la sospensione dell'attività amministrativa connessa con la costruzione dell'impianto in questione; questo per due ragioni: da una parte, per ragioni prudenziali, per non mettere la Regione a rischio di un danno economico e patrimoniale e, dall'altra, anche per permettere una competizione referendaria, elettorale, un confronto libero da ogni tipo di condizionamento esterno. All'epoca ci avevate detto che non c'erano rischi dal punto di vista degli eventuali danni per l'Amministrazione regionale e non avete fermato...come dire? le procedure amministrative riguardanti la realizzazione di questa struttura, del piroinceneritore.

Oggi, ad un anno e mezzo, due di distanza, ci troviamo di fronte ad un ricorso. Per questo volevamo sapere se è intenzione del Governo regionale costituirsi in giudizio rispetto a questo ricorso, visto che ultimamente da questo punto di vista ogni tanto si tentenna, si aspetta fino all'ultimo; se il sopracitato ricorso prevede un risarcimento danni per il raggruppamento di imprese che...ex aggiudicatario della realizzazione dell'impianto; in caso affermativo - credo di sì, perché lo sappiamo - a quanto ammonta questo risarcimento danni e su chi ricadranno gli eventuali costi di questo risarcimento. Grazie.

Président - Merci. La parole au Président Rollandin.

Rollandin (UV) - Pour ce qui est de la première question, par sa délibération n° 352, vendredi 1er mars 2013, le Gouvernement régional a décidé de résister en justice contre le recours introduit devant le TAR de la Vallée d'Aoste par le regroupement d'entreprises qui s'était adjugé provisoirement le marché public relatif au service de gestion intégrée des déchets urbains de la Vallée d'Aoste. Ce recours demande la suspension dans un premier temps, puis l'annulation de la délibération du Gouvernement régional du 21 décembre 2012, qui révoquait la procédure d'attribution de ce marché. L'audience de la Chambre du Conseil en vue de suspension a été fixée le 13 du mois de mars.

Pour les autres deux questions: "se il sopracitato ricorso prevede un risarcimento..." e "in caso di risposta affermativa, a quanto ammonta...", pour ce qui est des deux questions de cette interpellation, les requérants demandent que la Région soit condamnée au remboursement des dommages subis pour une somme quantifiée sur le 10% de la valeur du marché public...je crois qu'il a déjà demandé l'accès aux actes et a déjà eu l'ensemble des requêtes...les coûts d'un éventuel remboursement graveront sur le budget régional.

Président - Merci. Pour la réplique, la parole au collègue Bertin.

Bertin (ALPE) - Grazie Presidente.

Sì questa vicenda è piuttosto complessa e soprattutto una vicenda di tipo tecnico-giuridico, ma non voglio addentrarmi nelle questioni tecnico-giuridiche, resta il fatto che, a mio avviso, andavano fermate l'anno scorso le procedure amministrative, come detto per due ragioni, che non sto qui a riproporre. Oggi ci troviamo con un'Amministrazione regionale a cui viene chiesto un risarcimento danni di 21 milioni di euro circa, ripeto: 21 milioni di euro, una cifra assolutamente imponente. Un risarcimento danni che, se pur soltanto potenziale al momento, potevamo evitarci, fermando appunto quando avevamo presentato una mozione nell'ottobre 2011, le procedure amministrative. Oggi poniamo l'Amministrazione a rischio di questo risarcimento di ben 21 milioni di euro, che ci pare a posteriori, lo sapevamo già...una decisione, quella dell'anno scorso, imprudente e grave, insomma. Il fatto che poi ricaschino questi danni sull'Amministrazione regionale e chi ha preso questa decisione non ne porterà nessun danno, nessuna conseguenza...non so, qualche dubbio ce l'ho, anche perché in quel caso avevamo poi...è stata una decisione politica, che, a mio avviso, anche dal punto di vista amministrativo può produrre delle conseguenze. Resta il fatto che siamo stati imprudenti e che forse una volta tanto avreste potuto seguire anche un po' le nostre indicazioni per evitare almeno questo rischio potenziale che comunque c'è. Vedremo in seguito se tutte le clausole sono state previste per evitare questo risarcimento, che nel caso sarebbe comunque un grave danno per l'Amministrazione regionale e che dimostra, insomma, un po' una certa improvvisazione anche in questo caso. Grazie.

Sì dà atto che dalle ore 11,02 assume la presidenza il Vicepresidente André Lanièce.

Presidente - Grazie. Punto 14 all'ordine del giorno.