Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 2839 del 20 febbraio 2013 - Resoconto

OGGETTO N. 2839/XIII - Interpellanza: "Richiesta di realizzazione da parte di Trenitalia di lavori urgenti per l'abbattimento delle barriere architettoniche presso la stazione ferroviaria di Aosta".

Presidente - Ha chiesto la parola la Consigliera Carmela Fontana per l'illustrazione, ne ha facoltà.

Fontana (PD) - Grazie Presidente.

Premesso che le infrastrutture della stazione ferroviaria di Aosta non rispettano i criteri e le disposizioni previste dalla legge 13 del 1989, che reca disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche; considerato che il sottopasso ferroviario che permette di raggiungere i binari è costituito da rampe sprovviste di dispositivi che consentano l'accesso a persone disabili costrette su sedie a rotelle; evidenziato che già in passato è stata sollevata la problematica in questione, rimasta tuttora irrisolta, volevamo sapere dall'Assessore competente: "se intenda intervenire presso Trenitalia per sollecitare la realizzazione di lavori d'urgenza per consentire agli utenti in carrozzella di poter accedere agevolmente ai binari". Grazie.

Presidente - Ha chiesto la parola l'Assessore Marguerettaz per la risposta, ne ha la facoltà.

Marguerettaz (UV) - Sì grazie.

La collega Fontana ha assolutamente tutte le ragioni, perché questo è stato un tema che abbiamo già avuto modo di affrontare. Il nostro interlocutore, ma è un dettaglio, non è Trenitalia, ma è RFI, perché la concessionaria dell'infrastruttura che è sempre società del gruppo Ferrovie dello Stato. Il tema è sicuramente a cuore della Regione, anche perché - abbiamo avuto modo già di dirlo - era stato individuato un progetto cardine del Consiglio regionale già nel 2008. Per rimanere alle questioni sollevate dall'interpellanza, nel relativo comitato di pilotaggio, che si riunisce periodicamente e di cui fa parte anche il Comune di Aosta, viene sempre coinvolta RFI e uno dei temi trattati è quello dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Nell'ultima riunione del comitato di pilotaggio che abbiamo fatto ad ottobre 2012 è stato evidenziato che RFI ha predisposto le sedi per l'installazione di appositi elevatori per il collegamento del sottopasso con le banchine dei singoli binari, ma tale intervento non è stato programmato e al momento dicono che hanno delle difficoltà economiche. RFI, peraltro, richiede il coinvolgimento dell'Amministrazione comunale per l'abbattimento delle barriere tra il sottopasso e la pubblica viabilità. In proposito è emerso che il Comune di Aosta ha individuato come possibili soluzioni la realizzazione di un ascensore lato Piazza Manzetti e di una rampa lato via Paravera. Si tratta di un progetto, e si stanno ancora cercando le disponibilità finanziarie. RFI, da parte sua, ha dato comunque la propria disponibilità a mettere a disposizione le aree necessarie per la realizzazione della rampa, perché quelle sarebbero sul suo sedime e, una volta programmati i relativi lavori, a promuovere l'inserimento nella propria programmazione dell'installazione degli elevatori per l'accesso ai binari del sottopasso. RFI, infine, ha comunicato che il progetto del Comune potrà essere analizzato e riscontrato nell'arco di un trimestre. Attualmente è in corso di realizzazione la progettazione preliminare dell'accesso lato via Paravera, che il Comune stima sarà consegnata entro fine marzo.

Presidente - Grazie. Ha chiesto la parola la Consigliera Carmela Fontana per la replica, ne ha facoltà.

Fontana (PD) - Mi fa piacere che questo problema sia stato affrontato. Noi qui, come gruppo del Partito Democratico, non solo in questa legislatura, ma anche in quella precedente abbiamo sempre posto questa attenzione. Siamo nel 2013, si va sulla luna e noi non siamo in grado di riuscire a dare la possibilità a delle persone in difficoltà di poter accedere ai servizi! Mi sembra una cosa veramente fuori dal mondo!

Per quanto riguarda RFI, mi sembra che si stia sprecando: mette a disposizione il terreno...ma, ragazzi miei, veramente io non so se ci stanno prendendo veramente in giro...ma possibile che si trovano le risorse per tutto e noi non riusciamo ad abbattere le barriere architettoniche? Mi sembra una cosa dell'altro mondo, davvero, non ci sono parole quando si danno queste risposte! Capisco che questo non dipende da lei, Assessore, dipende dal Comune, però mi sembra anche uno scaricabarile, cioè uno scarica all'altro: RFI scarica al Comune, il Comune...mi auguro che questo progetto veramente...cerchiamo di star dietro, perché veramente questa problematica va risolta. Io sono stufa di essere presa in giro in queste cose! Il sottopasso si allaga, quello...non c'è la possibilità di far prendere il treno a queste persone che sono già in difficoltà, ma le leggi vanno rispettate solo da noi cittadini, o vanno rispettate da tutti! Vanno rispettate, vanno messe in atto, se no, si prendono dei provvedimenti, perché è ora di finirla di farci prendere in giro da loro! Grazie.

Presidente - Grazie. Punto 15 all'ordine del giorno.