Oggetto del Consiglio n. 442 del 15 luglio 1980 - Verbale
OGGETTO N. 442/80 - SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA S.P.A. "FUNIVIE DI CHAMPOLUC". APPROVAZIONE ED IMPEGNO DI SPESA.
Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta relativa all'oggetto: "Sottoscrizione di capitale azionario della S.p.A. "Funivie di Champoluc". Approvazione ed impegno di spesa", proposta trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.
---
Con deliberazione in data 15 novembre 1979 il Consiglio regionale aveva approvato la sottoscrizione da parte della Regione di capitale azionario della S.p.A. "Funivie di Champoluc" per un ammontare di spesa di lire 131.250.000= rinviando a successivi provvedimenti deliberativi la sottoscrizione di ulteriori azioni per £. 87.500.000 necessarie a mantenere la percentuale della partecipazione azionaria della Regione al 35% del capitale sociale complessivo.
Il Consiglio di amministrazione della Società ha di recente reso noto che gli azionisti privati hanno sottoscritto quasi interamente le quote di loro spettanza e che quindi, al fine di consentire il sollecito avvio del previsto programma di investimenti, sarebbe opportuno da parte della Regione il completamento della propria partecipazione azionaria.
Si precisa che l'aumento di capitale in questione è stato in parte già utilizzato per finanziare, durante l'estate del 1979, una serie di lavori di sistemazione delle piste, mentre la parte residua è specificamente finalizzata alla realizzazione, entro il corrente anno, di un impianto scioviario di collegamento con il comprensorio sciistico del vallone Bettaforca, in Valle di Gressoney, già dotato di moderni impianti di trasporto a fune.
È peraltro opportuno rammentare che il capitale di rischio non è l'unica risorsa della Società la quale, avendo raggiunto un buon equilibrio di gestione, può infatti contare su una notevole capacità di autofinanziamento.
Si propone pertanto di approvare la sottoscrizione di ulteriori azioni per un ammontare complessivo di £. 87.500.000=, di cui nominali £. 70.000.000= e £. 17.500.000= per sovrapprezzo del 25%.
In relazione a quanto sopra la Giunta regionale propone che il Consiglio regionale
deliberi
1°) di approvare la sottoscrizione da parte della Regione di capitale azionario della S.p.A. "Funivie di Champoluc", per un ammontare di spesa di £. 87.500.000= (ottantasettemilionicinquecentomila), comprensivo del sovrapprezzo del 25%;
2°) di approvare ed impegnare la spesa di £. 87.500.000= (ottantasettemilionicinquecentomila) sul capitolo 37500 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1980 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie e seggiovie locali e di altre società"), che presenta la necessaria disponibilità;
3°) di stabilire che l'Assessore regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta secondo quanto previsto dall'art. 3 della legge regionale 3.8.1971, n. 10, su conforme richiesta dell'Assessorato regionale al turismo.
---
L'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali POLLICINI illustra brevemente la proposta in oggetto.
Il Consigliere FAVAL chiede quale sia la quota di capitale azionario sottoscritta dalla popolazione locale.
Il Consigliere TAMONE sottolinea la capacità di azione dimostrata dalla società Funivie di Champoluc S.p.A., che ha portato al raggiungimento di evidenti risultati di gestione.
L'Assessore POLLICINI precisa che il capitale attuale della società in questione è di 1.522.000.000 di lire e che l'aumento che interessa la parte societaria è di circa 440 milioni di lire, di cui circa 150 milioni sono stati sottoscritti dalla popolazione ed il resto è stato un autofinanziamento della società stessa.
Il Consigliere FAVAL dichiara la propria soddisfazione nel constatare che, se pur in misura modesta, è presente una partecipazione da parte della popolazione locale nella società in questione.
Il Presidente della Giunta ANDRIONE mette in evidenza l'importanza di una tale partecipazione della popolazione locale nella società, considerata la tradizionale diffidenza dei valdostani per questo tipo di iniziative, confermata ad esempio dalla mancata partecipazione locale a Courmayeur.
L'Assessore POLLICINI fa presente che tale sottoscrizione di capitale azionario da parte della popolazione locale è anche il frutto di un incontro organizzato con gli amministratori delle funivie in cui è stata evidenziata l'importanza di tale sottoscrizione affinché la popolazione non diventi "serva in casa propria".
Il Consigliere MAFRICA dichiara che si asterrà dalla votazione, poiché ritiene la partecipazione azionaria della popolazione locale ancora troppo debole per poter influire sulla gestione della società.
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in questione, dichiara chiusa la discussione generale e invita il Consiglio all'approvazione della proposta.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali, POLLICINI;
- richiamata la legge regionale 3 agosto 1971, n. 10;
- visto il parere favorevole della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione, Decentramento e Partecipazione;
- con voti favorevoli diciannove, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: ventitré; votanti e favorevoli: diciannove; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Carral, Dolchi, Mafrica e Viberti);
DELIBERA
1°) di approvare la sottoscrizione da parte della Regione di capitale azionario della S.p.A. "Funivie di Champoluc", per un ammontare di spesa di Lire 87.500.000= (ottantasettemilionicinquecentomila), comprensivo del sovrapprezzo del 25%;
2°) di approvare ed impegnare la spesa di Lire 87.500.000= (ottantasettemilionicinquecentomila) sul capitolo 37500 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1980 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie e seggiovie locali e di altre società"), che presenta la necessaria disponibilità;
3°) di stabilire che l'Assessore regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta secondo quanto previsto dall'art. 3 della legge regionale 3/8/1971, n. 10, su conforme richiesta dell'Assessorato regionale al Turismo.
______