Oggetto del Consiglio n. 416 del 14 luglio 1980 - Verbale

OGGETTO N. 416/80 - INDENNITÀ FORFETTARIA DI TRASFERTA PER ALCUNE CATEGORIE DI PERSONALE REGIONALE. (Interpellanza del Consigliere Viberti)

Il Presidente DOLCHI annuncia che l'ordine del giorno prevede la seguente interpellanza, presentata dal Consigliere Viberti, concernente: "Indennità forfettaria di trasferta per alcune categorie di personale regionale", interpellanza trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.

---

Ill.mo Signor PRESIDENTE

del Consiglio regionale

SEDE

Il sottoscritto Consigliere regionale del Gruppo Democrazia Proletaria-Nuova Sinistra chiede alla S.V. di inserire all'ordine del giorno la seguente

INTERPELLANZA

Avendo appreso che con lettera prot. n. 68010/UP del 28 maggio 1980 a firma del Presidente della Giunta si richiedeva alle OO.SS. un parere circa le intenzioni della Giunta regionale di elevare la misura dell'indennità forfettaria di trasferta per i capi cantonieri, autisti, vigili sanitari ed altro personale;

Visto che le eventuali osservazioni, così è scritto nella lettera inviata alle OO.SS., sarebbero dovute pervenire entro 10 gg. dal ricevimento della citata missiva;

Considerato che il giorno 29.5.1980 la Giunta regionale, con un comportamento scorretto, provocatorio ed antisindacale approvava la delibera n. 2751, con cui eleva l'indennità forfettaria di trasferta per suddetto personale;

Essendo venuto inoltre a conoscenza che a seguito di una richiesta sindacale si è tenuto un incontro con il Presidente della Giunta durante il quale la proposta confederale di una revisione complessiva delle indennità di trasferta, volta all'adeguamento della medesima agli effettivi carichi e ritmi di lavoro delle categorie di dipendenti, è caduta nel vuoto, ma non solo, pare addirittura che il Presidente della Giunta abbia affermato che avendo egli conferito con alcuni dei dipendenti in questione fosse convinto (sic!!!) di aver assolto al compito di consultare i rappresentanti del personale;

Ricordando inoltre che nel corso della seduta consiliare del 30 maggio scorso, nel pomeriggio, rispondendo ad una mia interpellanza, riguardante gli assistenti addetti ai cantieri di lavoro, il Presidente della Giunta affermava non solo la sua volontà di risolvere al più presto questo problema, ma anche di essere già, su questo specifico caso, in contatto con le OO.SS. e di essere in attesa dell'apposizione del visto alla legge regionale n. 18 del 30 aprile 1980 per iniziare la definizione di questa questione: "al più tardi - disse - dopo il 3 di giugno";

Appurato che a tutt'oggi non c'è stata al riguardo neppure una riunione interlocutoria;

il sottoscritto Consigliere regionale

INTERPELLA

il Presidente della Giunta per conoscere:

1) se la proporzione 80.000 : 150.000 = 65.000 : X (che significherebbe: ora che gli autisti e il resto del personale citato nella delibera 2751 del 29.5.80 ha visto adeguata l'indennità forfettaria di trasferta, ora è la volta dei forestali) è già stata risolta dal Presidente della Giunta;

2) se il Presidente della Giunta crede che far perdere credibilità alla propria parola, non mantenendo mai fede alle promesse fatte o peggio raccontando bugie come un bambino, sia il mezzo migliore per far salire nella considerazione dei cittadini le istituzioni ed in particolare il Consiglio e la Giunta regionali;

3) se intende prendere la sana abitudine di consultare per tempo le forze sociali anche al fine di evitare che le loro proposte risultino sempre disattese, anzi inascoltate;

4) se non ritiene che le modificazioni legislative, che nel corso degli anni hanno adeguato, per il personale statale, per gli enti locali, e delle regioni a statuto ordinario le indennità di trasferta, che non sono certo rimaste forfettarie, possano essere usate come base per una trattativa sindacale volta alla definitiva soluzione di questo problema che ingenera, a causa del metodo usato per la sua soluzione, malcontento nel personale.

Aosta, li 1° luglio 1980

F.to: Ilio Viberti

---

Il Consigliere VIBERTI illustra brevemente l'interpellanza.

Il Presidente della Giunta ANDRIONE comunica in risposta che le proposte della Giunta sono state accettate all'unanimità nel corso di un'assemblea alla quale hanno partecipato gli stessi lavoratori. Precisa che, successivamente, alla luce delle proteste manifestate dalle organizzazioni sindacali, è stata effettuata un'altra riunione, dalla quale è scaturita una soluzione condivisa. Aggiunge che, al momento, la Giunta ha preferito mantenere il sistema dell'indennità forfettaria, sistema al quale si è dichiarata favorevole anche la maggioranza delle organizzazioni sindacali.

Il Consigliere VIBERTI non si dichiara soddisfatto delle risposte ricevute e sottolinea la necessità di risolvere il problema del continuo aumento del numero degli assistenti ai cantieri, anche attraverso la creazione di un ruolo all'interno dell'organico regionale.

Il Consiglio prende atto.

______