Oggetto del Consiglio n. 2262 del 22 febbraio 2012 - Verbale

Oggetto n. 2262/XIII

del 22/02/2012

CONFERMA PER L'ANNO 2012, AI SENSI DELL'ARTICOLO 6, COMMA 1, DELLA LEGGE REGIONALE 27 MAGGIO 1994, N. 20, DEL LIMITE AL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (TGM) DI VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO DI MERCI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE, AUTORIZZATO AL TRANSITO IN ENTRATA E USCITA, ATTRAVERSO I TRAFORI DEL MONTE BIANCO E DEL GRAN SAN BERNARDO, STABILITA CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 3342/XII DEL 21 FEBBRAIO 2008.

Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 31.1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:

- n. 2 emendamenti dalle Commissioni consiliari permanenti III e IV riunite in seduta congiunta;

- n. 1 emendamento dai Consiglieri dei gruppi ALPE e Partito Democratico.

Illustra l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela ZUBLENA.

---

Si dà atto che dalle ore 18,47 presiede il Vicepresidente André LANIÈCE.

---

Intervengono il Consigliere CHATRIAN, l'Assessore Manuela ZUBLENA ed i Consiglieri DONZEL e CHATRIAN, che chiede una breve sospensione dei lavori.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 19,04 alle ore 19,09.

---

Alla ripresa dei lavori, intervengono l'Assessore Manuela ZUBLENA ed i Consiglieri CHATRIAN, LOUVIN e DONZEL.

Replica l'Assessore Manuela ZUBLENA.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri DONZEL (astensione), CHATRIAN (astensione) e COMÉ (voto favorevole).

IL CONSIGLIO

Richiamate:

- la legge regionale 27 maggio 1994, n. 20, recante "Disposizioni in materia di trasporto di merci su strada per la sicurezza della circolazione, la salvaguardia della salute e dell'ambiente ed altre disposizioni per il contenimento della produzione di inquinanti atmosferici", come modificata dalla legge regionale 20 novembre 2006, n. 25, e in particolare l’articolo 6, comma 1, il quale prevede che "sulla base delle conoscenze tecniche e scientifiche disponibili allo stato e delle informazioni derivate dalle iniziative di monitoraggio, studio e controllo disposte ai sensi dell'articolo 3, il Consiglio regionale definisce, ogni due anni, su proposta della Giunta regionale, la media massima giornaliera di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata ed uscita attraverso il traforo del Monte Bianco e il traforo del Gran San Bernardo, in modo distinto, in quanto compatibile con le esigenze di salvaguardia della sicurezza della circolazione, di tutela della salute della popolazione e dell'ambiente";

- altresì la propria deliberazione n. 3342/XII del 21 febbraio 2008 concernente la "Definizione della media massima giornaliera di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata ed uscita attraverso il traforo del Monte Bianco e il traforo del Gran San Bernardo, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge regionale 27 maggio 1994, n. 20, così come successivamente modificata.", che ha stabilito la media massima giornaliera di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata e uscita in 1.600 veicoli per il traforo del Monte Bianco e in 250 veicoli per il traforo del Gran San Bernardo;

- la mozione "Aggiornamento dei flussi di traffico relativi al trasporto merci attraverso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo", approvata all’unanimità nella seduta del 10 marzo 2011 (oggetto n. 1693/XIII);

Ricordato che la predetta mozione impegnava la Giunta regionale a presentare, entro la fine del 2011, al Consiglio regionale, una proposta in ordine all’eventuale aggiornamento della media giornaliera di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata e in uscita attraverso il traforo del Monte Bianco e del Gran San Bernardo;

Considerato che l’ARPA Valle d’Aosta ha trasmesso, in data 22 novembre 2011, una relazione relativa all’impatto sulla qualità dell’aria del traffico merci internazionale, costituente l’aggiornamento del precedente studio relativo all’impatto del traffico merci transfrontaliero sulla qualità dell’aria redatto da ARPA Valle d’Aosta nel novembre 2007;

Preso atto che dalle analisi effettuate risulta che i flussi del traffico pesante abbiano subito un rallentamento conseguentemente alla crisi economica con una diminuzione importante nel 2009 con 1420 veicoli al Tunnel del Monte Bianco e 124 al Tunnel del Gran San Bernardo, ed una ripresa nel 2010 con 1566 veicoli al Tunnel del Monte Bianco e 129 al Tunnel del Gran San Bernardo, come meglio evidenziato nella tabella a fianco (omissis);

Preso atto che allo stesso tempo il parco dei veicoli pesanti che sono transitati è in costante ammodernamento, infatti il parco relativo al traffico internazionale è composto per oltre il 90% da classi uguali o superiori alla Euro 3, con una presenza di oltre il 35% della più recente Euro 5 come meglio evidenziato nella tabella che segue (omissis), e che tale fattore contribuisce ad un miglioramento della qualità dell’aria;

Considerato che, le analisi condotte da ARPA confermano un miglioramento progressivo della qualità dell’aria:(omissis 2 grafici)

Evidenziato che, dalla succitata relazione, emerge che, per il Traforo del Monte Bianco, in cui è presente una postazione fissa di misura, è stato possibile eseguire un’analisi statistica considerando l’effetto di diversi volumi giornalieri di mezzi pesanti sui dati delle misure disponibili, e che detta analisi conferma che, per assicurare il rispetto del limite di concentrazione media annuale di ossidi di azoto al sito di Courmayeur -Entrèves, il numero massimo di transiti medi giornalieri di veicoli pesanti nell’arco di un anno è di 1.600 unità;

Considerato inoltre che, dalla già menzionata relazione, risulta che, per il traforo del Gran San Bernardo, le concentrazioni attuali misurate in prossimità della sede stradale sono molto basse e lontane dal limite normativo; il rispetto di tale limite, pertanto, sarebbe, in via del tutto teorica, compatibile con aumenti dei transiti giornalieri, ciò comporterebbe però un peggioramento della qualità dell’aria attuale, con un aumento della concentrazione di ossidi di azoto;

Valutato pertanto opportuno confermare, per l’anno 2012, la media giornaliera (TGM) di veicoli adibiti al trasporto di merci aventi massa superiore a 7,5 tonnellate, autorizzata al transito in entrata e uscita, attraverso il traforo del Monte Bianco e attraverso il traforo del Gran San Bernardo dalla deliberazione del Consiglio regionale n. 3342/XII del 21 febbraio 2008;

Ritenuto opportuno proseguire nel monitoraggio dei fattori che possono avere impatti determinanti sulla qualità dell’aria in conseguenza dei flussi internazionali delle merci e sulle concentrazioni di inquinanti lungo le direttrici del Monte Bianco e del Gran San Bernardo mediante le misure da effettuarsi da ARPA Valle d’Aosta;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 3075 in data 23 dicembre 2011 concernente l’approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2012/2014 con attribuzioni alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati, del bilancio di cassa per l’anno 2012 e di disposizioni applicative;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla presente proposta di deliberazione rilasciato dal Direttore della Direzione ambiente dell’Assessorato territorio ed ambiente, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere delle Commissioni consiliari permanenti III e IV, riunite in seduta congiunta;

Respinto l'emendamento presentato dai Consiglieri dei gruppi ALPE e Partito Democratico;

Con gli emendamenti delle Commissioni III e IV alle premesse dell'atto;

Con voti favorevoli: ventisette (presenti: trentacinque; votanti: ventisette; astenuti: otto, i Consiglieri BERTIN, Giuseppe CERISE, CHATRIAN, DONZEL, Carmela FONTANA, LOUVIN, Patrizia MORELLI e RIGO);

DELIBERA

di confermare per l’anno 2012, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge regionale 27 maggio 1994, n. 20, come successivamente modificata, il limite al traffico giornaliero medio (TGM) di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa superiore a 7,5 tonnellate, autorizzato al transito in entrata e uscita, attraverso il traforo del Monte Bianco in 1.600 veicoli, e attraverso il traforo del Gran San Bernardo in 250 veicoli, stabilito con deliberazione del Consiglio regionale n. 3342/XII del 21 febbraio 2008.

______