Oggetto del Consiglio n. 1949 del 27 luglio 2011 - Verbale
Oggetto n. 1949/XIII del 27/07/2011 |
REIEZIONE DI RISOLUZIONE: "SALVAGUARDIA DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI AUTONOME". |
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame della risoluzione presentata dai Consiglieri Patrizia MORELLI, BERTIN, Giuseppe CERISE, CHATRIAN, DONZEL, Carmela FONTANA e RIGO ed iscritta in via d'urgenza al punto 23.3 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 1946/XIII).
Illustra il Consigliere CHATRIAN.
Intervengono l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco VIÉRIN, ed il Consigliere CHATRIAN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: sette e voti contrari: uno (presenti: ventisei; votanti: otto; astenuti: diciotto, i Consiglieri AGOSTINO, BIELER, Alberto CERISE, COMÉ, CRÉTAZ, EMPEREUR, ISABELLON, André LANIÈCE, LAVOYER, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, PASTORET, PROLA, Emily RINI, ROSSET, SALZONE, Marco VIÉRIN e Manuela ZUBLENA);
NON APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO del forte disagio provocato nell'ambito delle libere professioni dalla liberalizzazione delle tariffe e dalla conseguente instaurazione della prassi presso le pubbliche amministrazioni di fissare il massimo ribasso quale principale criterio di aggiudicazione degli incarichi di progettazione, con il rischio di compromettere da un lato la qualità dei progetti e dall'altra la qualità del territorio, dell'ambiente e dell'architettura, di ridurre la sicurezza del lavoro e aumentare i costi generali delle opere pubbliche;
SENSIBILE alle esigenze del settore delle libere professioni, fortemente minacciato nella sua dimensione di autonomia e colpito nella dignità oltre che, al pari di altri settori, dalla crisi economica;
CONSIDERANDO doveroso uno sforzo congiunto degli operatori del settore, attraverso i rispettivi ordini professionali, e delle amministrazioni regionale e locali, teso ad elaborare congiuntamente le modalità da adottare per salvaguardare le economie nella progettazione di opere pubbliche e la difesa della qualità e dignità del lavoro professionale;
IMPEGNA
LA GIUNTA REGIONALE
a promuovere la costituzione di un tavolo di lavoro composto, oltre che dai membri della Giunta regionale direttamente interessati dalla competente commissione consiliare, dagli enti locali e dalle rappresentanze di categoria per esaminare congiuntamente la complessa problematica di cui alle premesse e formulare entro 90 giorni una proposta legislativa o regolamentare che garantisca il giusto bilanciamento tra la salvaguardia della qualità delle competenze professionali autonome e i fini perseguiti dalle pubbliche amministrazioni.
______