Oggetto del Consiglio n. 1899 del 13 luglio 2011 - Resoconto
OGGETTO N. 1899/XIII - Interpellanza: "Revisione dei progetti di servizio civile regionale sperimentale".
Interpellanza
Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale n. 1207, in data 20 maggio 2011 e n. 1367, in data 10 giugno 2011 concernenti, rispettivamente, l'approvazione della realizzazione dei progetti di servizio civile regionale sperimentale "Due mesi in positivo" e definizione delle modalità di presentazione e valutazione delle candidature a volontario di cui al programma operativo annuale anno 2010-2011 del Servizio civile regionale e l'approvazione della graduatoria dei volontari partecipanti alla selezione per tale servizio civile regionale sperimentale;
Rilevato che all'ufficio del servizio civile sono pervenute 110 domande di partecipazione e che la successiva selezione ha portato ad individuare i 29 ammessi (e le 11 riserve) che riceveranno un rimborso forfettario di 14,46 euro giornalieri, per un totale di 433,80 euro mensili;
Considerato l'alto numero delle domande di partecipazione pervenute e l'importanza dell'esperienza del servizio civile che, avvicinando i giovani all'impegno concreto nell'ambito delle attività sociali e culturali, favorisce la formazione di una cultura della solidarietà;
la sottoscritta Consigliera regionale
Interpella
l'Assessore alla Sanità, salute e politiche sociali per conoscere se intenda aumentare nei prossimi anni il numero dei posti disponibili e la tipologia delle attività proposte nell'ambito dei progetti di servizio civile regionale, alla luce del rilevante numero di richieste di partecipazione pervenuto quest'anno nell'ambito dei progetti "Due mesi in positivo".
F.to: Carmela Fontana
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana.
Fontana (PD) - Grazie Presidente. L'approvazione della realizzazione dei progetti di servizio civile regionale sperimentale Due mesi in positivo e definizione delle modalità di presentazione e valutazione delle candidature a volontario di cui al programma operativo annuale anno 2010-2011 del Servizio civile regionale e l'approvazione della graduatoria dei volontari partecipanti alla selezione per tale servizio civile regionale sperimentale...rilevato che all'ufficio del servizio civile sono pervenute 110 domande di partecipazione e che la successiva selezione ha portato ad individuare i 29 ammessi (e le 11 riserve) che riceveranno un rimborso forfettario di 14,46 euro giornalieri, per un totale di 433,80 euro mensili; considerato l'alto numero delle domande di partecipazione pervenute e l'importanza dell'esperienza del servizio civile che, avvicinando i giovani all'impegno concreto nell'ambito delle attività sociali e culturali, favorisce la formazione di una cultura della solidarietà, volevamo sapere dall'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali se intenda "aumentare nei prossimi anni il numero dei posti disponibili e la tipologia delle attività proposte nell'ambito dei progetti di servizio civile regionale, alla luce del rilevante numero di richieste di partecipazione pervenuto quest'anno nell'ambito dei progetti Due mesi in positivo". Grazie.
Président - La parole à l'Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Albert Lanièce.
Lanièce A. - Grazie Presidente. A seguito dell'approvazione con deliberazione della Giunta regionale n. 3768 del programma operativo annuale 2010-2011 del Servizio civile regionale sono state adottate le deliberazioni n. 1207 del 20 maggio e n. 1367 del 10 giugno, concernenti l'approvazione della realizzazione dei progetti di servizio civile regionale sperimentale "Due mesi in positivo" e definizione delle modalità di presentazione e valutazione delle candidature a volontario e l'approvazione della graduatoria dei volontari partecipanti alla selezione per il sopracitato servizio civile. L'intenzione dell'Amministrazione regionale è stata quella di coinvolgere, per il periodo estivo, i giovani compresi nella fascia fra i 16 e i 18 anni, dando l'opportunità di scoprire nuove realtà e di fare un'esperienza di impiego. Per la realizzazione dell'attività, vista la tempistica, non potevamo che affidarci agli enti già accreditati a livello nazionale. Valutati i progetti presentati, è stata data ampia pubblicità attraverso tutti i canali di informazione, specificando le modalità di accesso al progetto; si ipotizzava, a questo punto, la presentazione di un numero limitato di domande, mentre le richieste di partecipazione sono state elevate.
Considerato il buon riscontro che il servizio civile regionale sperimentale ha ottenuto, evidenziato dalle 110 candidature pervenute a fronte dei 29 posti disponibili, si è ritenuto opportuno di ampliare di ulteriori 11 posti il numero dei posti disponibili quindi, in totale i posti messi a disposizione sono stati 40. Sentiti gli enti promotori dei progetti del servizio civile regionale sperimentale, si è ottenuta la disponibilità all'interno dei progetti di ulteriori 11 posti approvati con la seconda deliberazione sopracitata. Per il futuro, visto il successo e alla luce di quanto premesso, si informa che è intenzione, per i prossimi anni, sentendo gli enti accreditati e compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, ampliare il numero dei posti disponibili. L'estensione del contingente sarà favorita dalla possibilità per altri enti di affiliarsi con quelli accreditati al servizio civile nazionale e co-progettare insieme le proposte per l'esperienza bimestrale.
Président - La parole à la Conseillère Carmela Fontana.
Fontana (PD) - Grazie Assessore per la risposta che mi ha fornito. C'è la buona volontà che in futuro si potrà vedere...lo sappiamo benissimo che questi progetti sono sempre legati alle risorse, ma già la buona volontà di...vedere che è stato un successo...e con questo diamo la possibilità ai giovani visto che è un momento che non trovano lavoro...per avvicinarli al mondo del volontariato, mi sembra un progetto molto positivo. La ringrazio e speriamo che in futuro riusciamo a dare più possibilità ai giovani di fare questo servizio civile, che è molto importante. Grazie.