Oggetto del Consiglio n. 1195 del 12 maggio 2010 - Verbale
OGGETTO N. 1195/XIII - APPROVAZIONE DI RISOLUZIONE: "RICHIESTA AL PARLAMENTO ITALIANO DI PROCEDERE ALLA RATIFICA INTEGRALE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI".
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri LOUVIN, Carmela FONTANA, CHATRIAN, BERTIN, Giuseppe CERISE, Patrizia MORELLI, RIGO e DONZEL ed iscritta in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 1179/XIII).
Illustra il Consigliere LOUVIN.
Interviene il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: ventotto);
APPROVA
la sottoriportata:
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PREMESSO CHE:
- con il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, i Paesi alpini si sono impegnati a ridurre gli effetti negativi e i rischi derivanti dal traffico nelle Alpi a un livello tollerabile per l'uomo, per la fauna, la flora e l'habitat naturale attraverso la maggiore efficienza dei sistemi di trasporto, il passaggio a vettori con minore impatto ambientale, la promozione del trasporto pubblico locale e del trasferimento del trasporto merci da strada a rotaia;
- in particolare, il documento definisce principi specifici per i vari modi di trasporto, quali: il rafforzamento del trasporto ferroviario, puntando a migliorare le infrastrutture, ottimizzarne l'utilizzo e incentivare il ricorso all'intermodalità per il trasporto merci; l’utilizzo sostenuto delle capacità di navigazione fluviale e marittima; l’impegno dei firmatari a non costruire nuove strade ad alta percorrenza, con la possibilità tuttavia di realizzare progetti che abbiano un impatto ambientale minimo;
- il Protocollo Trasporti è stato approvato nell'ottobre 2000 e firmato da tutte le Parti contraenti ad eccezione dell'Unione Europea ed è già stato ratificato da Austria, Germania, Liechtenstein e Slovenia;
- nel maggio del 2009 il Senato italiano, su proposta del Governo, ha ratificato la Convenzione delle Alpi con tutti i suoi protocolli. Nelle scorse settimane la Commissione esteri della Camera dei Deputati ha invece bloccato la ratifica del Protocollo trasporti, votandone lo stralcio per ragioni di difesa di interessi corporativi;
RICORDANDOche lo spazio alpino è uno spazio unitario ed estremamente sensibile e che è irragionevole introdurre elementi di discontinuità tra un versante e l’altro delle Alpi;
MANIFESTA
preoccupazione ed esprime la propria più totale contrarietà allo stralcio del Protocollo trasporti dalla ratifica in corso;
CHIEDE
al Parlamento italiano di procedere senza indugio all’integrale ratifica della Convenzione delle Alpi con tutti i suoi Protocolli.
______