Oggetto del Consiglio n. 913 del 2 dicembre 2009 - Verbale
OGGETTO N. 913/XIII - DISEGNO DI LEGGE: "BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE PER IL TRIENNIO 2010/2012". (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO, REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO E RITIRO DI ALTRI TRE ORDINI DEL GIORNO).
Il Presidente Alberto CERISE, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti nn. 907/XIII, 908/XIII, 909/XIII, 910/XIII e 911/XIII), invita il Consiglio a procedere alla votazione sul disegno di legge n. 70, indicato in oggetto e iscritto al punto 12 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, è stato presentato un emendamento dalla II Commissione consiliare permanente e che sono stati depositati n. 5 ordini del giorno dai Consiglieri del gruppo Partito Democratico.
Propone quindi di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 1, presentato dai Consiglieri Carmela FONTANA, DONZEL e RIGO, relativo all'avvio di un servizio extrascolastico per i figli dei dipendenti regionali.
Illustra il Consigliere RIGO.
Interviene il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Prendono la parola il Consigliere RIGO, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno, ed il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
prende atto del ritiro.
---
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 2, presentato dai Consiglieri Carmela FONTANA, DONZEL e RIGO, relativo alla presentazione di una proposta di revisione della legge regionale su Aosta Capoluogo.
Illustra il Consigliere RIGO.
Interviene l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco VIÉRIN.
Prendono la parola i Consiglieri RIGO, LOUVIN, RIGO (secondo intervento) ed il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: tre e voti contrari: cinque (presenti: trentuno; votanti: otto; astenuti: ventitre, i Consiglieri AGOSTINO, BIELER, Alberto CERISE, COMÉ, CRÉTAZ, EMPEREUR, ISABELLON, LA TORRE, André LANIÈCE, LATTANZI, LAVOYER, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, PASTORET, PROLA, Emily RINI, ROLLANDIN, ROSSET, SALZONE, TIBALDI, Laurent VIÉRIN, Marco VIÉRIN e Manuela ZUBLENA);
NON APPROVA
il sottoriportato:
ORDINE DEL GIORNO
PREMESSO che la legge regionale 2 marzo 1992, n. 3 "Interventi per la riqualificazione di Aosta quale moderno capoluogo regionale" è stata uno strumento importante per la modernizzazione della città, riconoscendo al Comune di Aosta gli strumenti finanziari per affrontare gli oneri derivanti dai servizi svolti per tutta la regione in quanto centro di importanti servizi di carattere regionale;
TENUTO CONTO che la citata legge regionale ha messo in campo una proficua concertazione tra il Comune e la Regione, mediante una programmazione degli interventi che oggi si può dire conclusa con il finanziamento delle ultime opere inserite nei piani pluriennali;
RIBADITA la necessità di dotare il capoluogo regionale di mezzi e strumenti che consentano l'ordinato sviluppo dei servizi, il miglioramento della qualità urbana, ed il finanziamento delle opere pubbliche di interesse regionale;
in previsione del prossimo rinnovo dell'Amministrazione comunale di Aosta
IL CONSIGLIO REGIONALE
IMPEGNA
la Giunta regionale a:
- presentare una proposta di revisione della legge su Aosta Capoluogo, tenendo conto dell'esperienza trascorsa, per salvaguardare il metodo della programmazione condivisa sulle opere di interesse generale e la continuità dei finanziamenti;
- valutare nuove procedure per l'appalto dei servizi di progettazione ed esecuzione delle opere che consentano di ridurre in modo considerevole i tempi di realizzazione degli interventi previsti dai piani pluriennali.
---
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 3, presentato dai Consiglieri Carmela FONTANA, DONZEL e RIGO, relativo ai lavori di ristrutturazione del caseificio di Saint-Marcel.
Illustra il Consigliere DONZEL.
Interviene l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, ISABELLON.
Prende la parola il Consigliere DONZEL, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.
IL CONSIGLIO
prende atto del ritiro.
---
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 4, presentato dai Consiglieri Carmela FONTANA, DONZEL e RIGO, relativo ai beni confiscati alle organizzazioni mafiose.
Illustra il Consigliere RIGO.
Interviene il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Prendono la parola i Consiglieri BERTIN, LATTANZI e RIGO, che propone di modificare il testo in sede di coordinamento formale.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: trentuno e voti contrari: uno (presenti e votanti: trentadue);
APPROVA
il sottoriportato:
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICORDATO che tredici anni fa, oltre un milione di cittadini firmarono la petizione che chiedeva al Parlamento di approvare la legge per l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie;
RICORDATO INOLTRE che quell'appello fu raccolto dalle forze politiche che votarono all'unanimità la legge 109 del 1996 e quindi l'impegno per sottrarre ai clan le ricchezze accumulate;
PRESO ATTO che un emendamento approvato, in Senato, alla legge finanziaria prevede la vendita dei beni confiscati che non si riescono a destinare entro tre o sei mesi;
RITENUTO che la vendita di quei beni significa che lo Stato si arrende di fronte alle difficoltà del loro pieno ed effettivo riutilizzo sociale, come prevede la legge, e il ritorno di quei beni nelle disponibilità dei clan, a cui sono stati sottratti grazie al lavoro delle forze dell'ordine e della magistratura, avrà un effetto dirompente sulla stessa credibilità delle Istituzioni;
CHIEDE
al Governo e al Parlamento di ripensarci e di modificare il testo, all'esame della Camera dei Deputati (AC n. 2936), che prevede la vendita dei beni immobili confiscati alle organizzazioni mafiose;
INVITA
i parlamentari valdostani a farsi interpreti della preoccupazione dell'Assemblea regionale e a dare il loro sostegno a norme che facilitino il riutilizzo sociale dei beni confiscati.
---
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno n. 5, presentato dai Consiglieri Carmela FONTANA, DONZEL e RIGO, relativo al miglioramento del sistema dei trasporti.
Illustra il Consigliere RIGO.
Interviene l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ.
Prende la parola il Consigliere RIGO, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.
IL CONSIGLIO
prende atto del ritiro.
---
Il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati senza emendamenti e l'Allegato che è approvato nel testo emendato dalla II Commissione consiliare permanente.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri LATTANZI (astensione del gruppo Il Popolo della Libertà), LOUVIN (voto contrario del gruppo Vallée d'Aoste Vive-Renouveau), DONZEL (astensione del gruppo Partito Democratico), l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, LAVOYER (voto favorevole), e il Presidente della Regione, ROLLANDIN (voto favorevole).
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentatre;
- Consiglieri votanti: ventisette;
- Voti favorevoli: ventidue;
- Voti contrari: cinque;
- Astenuti: sei, i Consiglieri BENIN, DONZEL, Carmela FONTANA, LATTANZI, RIGO e TIBALDI;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Bilancio di previsione della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2010/2012".
(SEGUE: disegno di legge n. 70)