Oggetto del Consiglio n. 53 del 18 aprile 1962 - Verbale

OGGETTO N. 53/62 - SISTEMAZIONE DELL'AREA ARCHEOLOGICA ATTIGUA AL TEATRO ROMANO DI AOSTA. - ACQUISTO DI DEMOLENDI FABBRICATI E DI TERRENI DI PROPRIETÀ EREDI RASSAT COSTANZA FU CESARE MARITATA CHAMPVILLAIR - PARZIALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 105 IN DATA 29 LUGLIO 1961 - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore al Turismo, SAVIOZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 1998, in data 17 gennaio 1962, concernente la proposta di acquisto di demolendi fabbricati e di terreni di proprietà Eredi Rassat Costanza fu Cesare maritata Champvillair, deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente allo ordine del giorno dell'adunanza del 6 aprile 1962:

---

Estratto di deliberazione adottata dalla Giunta Regionale nell'adunanza del 17.1.1962.

Oggetto n. 1998 - ACQUISTO DI IMMOBILI DI PROPRIETA' DEGLI EREDI DELLA SIGNORA RASSAT CHAMPVILLAIR COSTANZA SITI IN AOSTA - VIA DU BAILLAGE - NEI PRESSI DEL TEATRO ROMANO. - PROPOSTA AL CONSIGLIO REGIONALE.

L'Assessore al Turismo, Sig. Savioz, richiama la deliberazione consiliare n. 105 in data 29.7.1961, con la quale si approvava, tra l'altro, l'acquisto e l'espropriazione per pubblica utilità di beni immobili siti nelle adiacenze del Teatro romano di Aosta, e da demolire per la sistemazione dell'area archeologica attigua al Teatro romano, approvando altresì la relativa spesa prevista in Lire 9.600.000.

Fa presente che, in seguito a trattative intercorse con gli eredi della Signora Champvillair Costanza, è stato raggiunto un accordo per la cessione alla Regione degli immobili in questione per il prezzo complessivo di Lire 10.000.000, sulla base della seguente stima effettuata a cura di un tecnico dell'Assessorato del Turismo:

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA SUI BENI IMMOBILIARI SITI IN AOSTA, VIA DU BAILLAGE, DI PROPRIETA' DEGLI EREDI DELLA DEFUNTA CHAMPVILLAIR COSTANZA.

Il sottoscritto Geom. Umberto Bougeat, dipendente dell'Amministrazione Regionale, predisponeva in data 12.1.1961 una valutazione dei beni immobili di proprietà degli eredi Champvillair Costanza siti in Aosta, Via du Baillage. Il valore unitario veniva determinato in funzione della superficie utile dei locali, tenendo presente, tra l'altro, dei prezzi medi praticati nella città di Aosta per immobili aventi le medesime caratteristiche.

In considerazione dell'aumento di valore degli immobili in genere, verificatosi in Aosta, e tenendo conto del margine entro cui il prezzo dei beni può essere considerato congruo, il sottoscritto ritiene di poter fissare il valore massimo attuale dei beni in oggetto nel modo seguente:

1°) - Proprietà degli eredi di Rassat Costanza, fu Cesare, maritata Champvillair - A° - F. XLII n. 227 - sub. 4-9-10-14-15.

I suddetti subalterni sono composti complessivamente da 4 locali di abitazione e da un gabinetto al secondo piano, da 2 locali di abitazione al primo piano e da 3 locali sotterranei adibiti ad uso cantina. I locali del secondo piano sono dotati da un impianto di riscaldamento fisso e di acqua potabile. I pavimenti sono in legname, le pareti ed i soffitti sono in buono stato di conservazione.

Stima

a) Locali al 2° piano, parte Nord

- mq. 42,77 a L. 36.800

L.

1.573.936

b) Locali al 2° piano, parte SUD

- mq. 42,08 a L. 39.200

"

1.649.536

c) Locali al 1° piano

- mq. 38,70 a L. 35.350

"

1.368.045

B° - F. XLII n. 229 - sub. 1-2-3

Il fabbricato è di proprietà degli eredi della Sig.ra Rassat Costanza fu Cesare. L'usufrutto dei locali del secondo piano e un vano dello scantinato è goduto dalla Signora Burgay Rosa Ved. Rassat nata il 29.12.1884.

Consistenza

Piano terreno - composto da due locali sistemati ad uso abitazione. I pavimenti sono eseguiti in battuto cementizio in cattivo stato. I soffitti sono costruiti a volta con intonaci in pessimo stato. A levante del fabbricato stesso è ubicata una stalla ed un fienile con una costruzione tipo tettoia le cui pareti sono eseguite con tavole di legname segate ad uso trieste.

Primo piano - consiste in due locali disimpegnati da un corridoio. I pavimenti sono in legname resinoso di mediocre stato di conservazione. L'intonaco alle pareti presenta numerose screpolature.

Secondo piano - composto da due locali e da un corridoio usufruiti dalla Sig.ra Burgay Rosa.

Stima

d) Locali di abitazione al piano terreno

- mq. 37,80 a L. 30.900

L.

1.168.020

e) Stalla e fienile

- mq. 30,00 a L. 13.260

"

397.800

f) Locali di abitazione al primo piano

- mq. 51,33 a L. 34.600

"

1.776.018

g) Locali di abitazione al secondo piano

- mq. 53,32 a L. 35.350

L.

1.884.862

h) Cortile - F. XLII n. 340

- mq. 22,00 a L. 8.000

"

176.000

Totale

L.

9.994.217

Valore complessivo arrotondato

"

10.000.000

L'Assessore, Sig. Savioz, ritiene quindi possa proporsi al Consiglio regionale a parziale modificazione di quanto già stabilito in merito al prezzo di acquisto con la deliberazione n. 105 in data 28.7.1961, di approvare l'acquisto dei beni immobili sopraindicati al prezzo di Lire 10.000.000;

La Giunta

- preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore, Sig. Savioz;

- ad unanimità di voti favorevoli;

Delibera

di proporre al Consiglio regionale, a parziale modificazione della sua precedente deliberazione n. 105 in data 29 luglio 1961:

1°) di approvare l'acquisto dei beni immobili di cui alle premesse per l'importo complessivo di spesa di Lire 10.000.000 (diecimilioni);

2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa (di cui Lire 8.500.000 già approvate e impegnate con la precedente deliberazione n. 105 in data 29 luglio 1961) sul Capitolo 187 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario: "Spese e contributi per lavori straordinari per l'archeologia locale ecc." che presenta la disponibilità necessaria;

3°) di delegare e demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento per l'esecuzione della presente deliberazione nonché per l'approvazione e il finanziamento delle eventuali maggiori spese per la stipulazione e la registrazione dei necessari atti notarili di compravendita dei beni immobili di cui in premessa.

---

Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni sulla proposta in esame, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della proposta stessa.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, SAVIOZ;

- richiamata la deliberazione consiliare n. 105 in data 29 luglio 1961 ed a parziale modificazione della deliberazione stessa;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventiquattro);

DELIBERA

1°) di approvare l'acquisto dei beni immobili di cui alle premesse per l'importo complessivo di spesa di Lire 10.000.000 (diecimilioni);

2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa (di cui Lire 8.500.000 già approvate e impegnate con la precedente deliberazione n. 105 in data 29 luglio 1961) sul capitolo 187 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario: "Spese e contributi per lavori straordinari per l'archeologia locale ecc." che presenta la disponibilità necessaria;

3°) di delegare e demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento per l'esecuzione della presente deliberazione nonché per l'approvazione e il finanziamento delle eventuali maggiori spese per la stipulazione e la registrazione dei necessari atti notarili di compravendita dei beni immobili di cui in premessa.

______