Oggetto del Consiglio n. 80 del 5 giugno 1962 - Verbale

OGGETTO N. 80/62 - ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI VOLO A VELA PRESSO L'AEROPORTO REGIONALE DI AOSTA.- DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione, GEX, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di istituzione di un Centro di volo a vela presso l'Aeroporto Regionale di Aosta, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

L'Aero-Club Valle d'Aosta, al quale è affidata la gestione dell'Aeroporto Regionale di Aosta, al fine di incrementare maggiormente l'attività dell'Aeroporto stesso e di propagandare la conoscenza in Italia ed all'estero, ha preso gli opportuni preventivi accordi con i competenti organi aeronautici, d'intesa con la Regione, per l'istituzione presso l'Aeroporto predetto di un centro di addestramento per volo a vela.

Nella relazione rassegnata dall'Aero-Club della Valle d'Aosta risulta, fra altro, quanto segue:

PREMESSA

Nella costante ricerca di forme di attività aeronautica che sempre più concorrono alla valorizzazione della Valle d'Aosta e che nello stesso tempo partecipino alla creazione di nuove fonti di interesse turistico, nazionale ed internazionale, l'Aero Club Valle d'Aosta si è soffermato in particolare ad esaminare le possibilità di sviluppo del volo a vela ed avendone tratte confortanti prospettive, si pregia trasmettere alla On. Amministrazione Regionale il presente studio che, pur naturalmente soggetto alle imperfezioni di ogni nuovo progetto, si può tuttavia assumere come base sufficientemente ponderata per un inquadramento iniziale del problema.

Cercheremo di prospettare la questione sotto i principali punti di vista:

A) OPPORTUNITÀ DELLA CREAZIONE DI UNA SCUOLA DI VOLO A VELA AD AOSTA

Un profondo esame delle esigenze relative al problema del volo a vela sul campo nazionale ed europeo, condotto parallelamente all'osservazione obiettiva delle caratteristiche ambientali e funzionali dei centri esistenti di volo a vela, pone in evidenza la necessità di trovare una zona ove siano particolarmente accentrate le condizioni più favorevoli per lo studio e per la sperimentazione delle possibilità, anche le più estreme, offerte da questa attività.

Per svariate cause i centri oggi esistenti in Italia presentano tutti qualche deficienza, anche negli aspetti sostanziali: ora sono gravi limitazioni stagionali, ora sono insufficienti condizioni ambientali e climatiche a costringere l'attività in un campo di scarsa rilevanza tecnica, sacrificando ogni possibilità di progresso in una routine necessariamente orientata verso il volume dei voli, non verso le qualità dei risultati conseguiti.

Aosta presenta invece tutte le condizioni potenzialmente ideali per la creazione di una "Scuola di Volo a Vela in Montagna" atta a soddisfare le esigenze più qualificate.

Esaminiamole più particolarmente!

A1) ASPETTI METEOROLOGICI AMBIENTALI

L'avere Aosta le cime più alte d'Europa a trenta - quaranta chilometri di distanza, costituisce già di per sé un presupposto basilare per poterla inserire in primo piano nella cerchia delle zone similari, pari certamente alla scuola di montagna francese di St. Auban, che polarizza, al momento, tutta l'attenzione degli sportivi del volo a vela d'Italia e d'Europa.

Ove però si consideri che St. Auban dista dal Monte Bianco cinque volte più di Aosta, è evidente che questa ultima è la base di partenza più adatta per l'utilizzazione delle correnti ondulatorie dovute soprattutto alla frequente ricorrenza del vento orientato nelle tre direzioni favorevoli.

Oltre al volo d'onda invernale e relativi programmi di addestramento a tentativi sportivi, la zona si presta felicemente per un campionario completo di tutte le situazioni di volo termo-orografico e di volo di pendio di primissimo ordine, in qualunque stagione, per la ininterrotta accessibilità delle molte cime alte, le cui falde si toccano al limite dell'Aeroporto.

Anche per l'addestramento elementare al volo la zona è ottima per la singolare efficacia della presenza di una corrente termica artificiale costituita dalla massa d'aria calda sprigionata dagli impianti della Cogne, a soli 3 chilometri dalla pista, capace di tenere in alto alianti anche sotto la pioggia.

A2) POSSIBILITÀ DI RAGGIUNGERE RISULTATI DI PARTICOLARE RISONANZA

La constatazione recente delle possibilità geofisiche di primo piano che la Valle d'Aosta può offrire, possibilità di carattere permanente perché derivanti dalle caratteristiche naturali della zona, ha aperto il campo alle prospettive più favorevoli per il raggiungimento di risultati particolarmente importanti.

Tali possibilità sono state ampiamente illustrate nel recente "Convegno Nazionale del Volo a Vela" di Bologna, ove l'Ing. Morelli, Presidente della Sezione Velistica dell'Aero Club di Torino, ha definito "estremamente interessanti i risultati ottenuti ad Aosta soprattutto per le prospettive che si presentano per uno sfruttamento della zona".

Le affermazioni dell'Ing. Morelli erano basate sulle osservazioni e sui risultati raggiunti dai volovelisti di Torino i quali, presentatisi ad Aosta per qualche volo turistico, hanno chiesto ora ospitalità permanente al nostro Aero Club appunto per completare lo studio della zona in vista del raggiungimento di records nazionali, altrove non ottenibili. I risultati iniziali, ottenuti senza le particolari attrezzature necessarie per il conseguimento di records, fanno vedere possibili risultati eccezionali, di cui è evidente l'importanza anche dal punto di vista propagandistico in campo nazionale ed internazionale.

A3) INSTALLAZIONI GIÀ ESISTENTI

La zona aeroportuale gode di una felice posizione; per l'assenza di ostacoli nelle adiacenze; per la pista in Macadam, che ne consente l'uso anche subito dopo piogge torrenziali o lievi nevicate; per l'intero perimetro in ottime condizioni di fondo, utile sempre all'atterraggio; per il felicissimo orientamento dalla pista nella direzione dei venti dominanti.

Uno degli Hangar, ad apertura totale, consente la rapida rimozione degli alianti che sono particolarmente ingombranti e di difficile sistemazione.

La Palazzina perfettamente in grado di ospitare il materiale didattico per la preparazione teorica degli allievi.

Gli impianti meteorologici che consentono tutti i rilievi statistici e contingenti che sono alla base della riuscita del volo a vela oltre che di guida alla sicurezza del volo a motore.

Gli aeroplani già esistenti rappresentano tre diversi tipi di velivoli eccezionalmente adatti per il traino alianti e di sicuro affidamento.

Tale consistenza è largamente sufficiente a garantire il servizio di traino e la normale attività didattica e turistica. (Omissis).

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Riteniamo, con quanto sopra esposto, di avere sufficientemente illustrato la possibilità di sviluppo in Valle d'Aosta di una Scuola di Volo a Vela di caratteristiche particolarmente qualificate e di avere nello stesso tempo chiaramente delineato le condizioni entro le quali la Scuola potrà essere realizzata.

Vogliamo ancora mettere in evidenza l'importanza che questa nuova iniziativa verrebbe ad assumere nell'ambito della attività globale dell'Aeroporto Regionale, al quale verrebbe ad apportare una nuova e vitale linfa, una spinta dinamica atta a portare in primo piano l'attività aerea della Valle d Aosta.

Né va sottovalutata la considerazione che, per la sua maggiore economicità, il volo a vela consentirà l'estensione a classi meno abbienti della possibilità di accostarsi al volo, con la conseguenza di poter contare sopra una maggiore massa di piloti oltre a tutto meglio addestrati perché avranno avuto maggiori possibilità di volare. Non possiamo non mettere in rilievo l'importanza di questa considerazione nei confronti del soccorso alpino, che è pur sempre una delle mete più importanti del nostro Aero Club.

Dal punto di vista finanziario va inoltre rilevato che l'estensione delle attività dell'Aeroporto comporta una diminuzione nell'onere percentuale delle spese generali sulle singole attività: da questo punto di vista il personale previsto per la Scuola di Volo a Vela potrà in realtà costituire un utile apporto anche per il volo a:motore, per il quale, sovente, specie nei giorni festivi, si lamenta la scarsità di personale, essendo chiaramente insufficiente in tali occasioni un solo pilota ed un solo motorista.

Inoltre l'attività del volo a vela produrrà un aumento nelle ore di volo a motore con una ulteriore spinta verso la diminuzione dei costi.

Vogliamo per inciso rilevare che da questo punto di vista l'eventuale dotazione di un elicottero potrebbe giovare in senso favorevole per una ulteriore diminuzione dei costi di esercizio di tutta la attività dell'Aeroporto.

In base al predisposto progetto risulta che le spese per l'installazione e la gestione annua di tale Centro sono così previste:

a) costo di installazione

- acquisto di tre alianti monoposto

£.

3.000.000

- acquisto di un aliante biposto

"

2.500.000

- acquisto di strumentazione essenziale

"

1.200.000

- acquisto di attrezzature varie

"

500.000

TOTALE

£.

7.200.000

b) costo di gestione

- spese per istruttore

£.

3.500.000

- spese per aiuto motorista

"

1.100.000

- spese per aiuto segretaria

"

730.000

- assicurazione velivoli e piloti

"

800.000

- manutenzione, imprevisti, ecc.

"

1.000.000

- costo del traino a motore

"

4.500.000

TOTALE

£.

11.630.000

Si fa presente che le spese annue di gestione possono essere in buona parte finanziate mediante le entrate previste per la gestione del Centro stesso, così ripartite:

- incasso ore di volo a vela

£.

3.600.000

- incasso ore dì traino

"

5.400.000

- incasso quote di iscrizione

"

100.000

- incasso quote di alloggio

"

130.000

TOTALE

£.

9.230.000

Per quanto concerne il passivo delle spese annue di gestione, previsto in Lire 2.400.000, e la spesa complessiva di Lire 7.200.000 prevista per l'installazione del Centro di volo a vela di cui si tratta, l'Aero-Club Valle d'Aosta ha richiesto l'intervento finanziario della Regione.

In considerazione delle finalità che la creazione del Centro di volo a vela si propone di raggiungere e per i risultati di propaganda che potrà conseguire anche per una sempre maggiore conoscenza della Valle d'Aosta in Italia e all'estero, si propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

1°) di approvare, in linea di massima e per quanto di competenza della Regione, la creazione presso l'Aeroporto di Aosta, a cura e sotto la gestione dell'Aero Club Valle d'Aosta, di un Centro di volo a vela secondo norme, condizioni e modalità da concordare con le competenti Autorità aeronautiche;

2°) di approvare, in via di massima, l'assunzione a carico del bilancio regionale della spesa di Lire 7.200.000 (settemilioniduecentomila) per acquisto di apparecchiature, velivoli e strumentazione di cui in premessa e la spesa di £.2.400.000 per contributi regionali da concedere per il primo anno di gestione del predetto Centro di addestramento per volo a vela, spese da finanziare sugli appositi istituendi capitoli di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'esercizio finanziario 1962/1963;

3°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento di esecuzione, ad avvenuta approvazione del bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1962/1963, per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese per l'acquisto di materiale e la concessione di contributi all'Aero Club Valle d'Aosta nelle spese di gestione del Centro di cui si tratta, stabilendo sin d'ora che tutto il materiale acquistato con i fondi dell'Amministrazione Regionale dovrà restare di proprietà regionale.

---

Il Presidente, FILLIETROZ, dichiara aperta la discussione sull'argomento sopracitato.

Intervengono in merito il Presidente della Giunta, MARCOZ, l'Assessore GEX ed i Consiglieri DUJANY e BORDON.

Si dà atto che, su proposta dell'Assessore GEX, la spesa per l'acquisto di tre alianti monoposto è elevata da Lire 3.000.000 a Lire 3.800.000 e che la spesa totale per l'acquisto di apparecchiature, velivoli e strumentazione è, conseguentemente, elevata da Lire 7.200.000 a Lire 8.000.000.

Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Pubblica Istruzione, GEX, e considerata la necessità di aumentare a otto milioni la previsione di spesa per l'acquisto di apparecchiature, di velivoli e di strumentazione per il Centro di volo a vela;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventiquattro);

DELIBERA

1°) di approvare, in linea di massima e per quanto di competenza della Regione, la creazione presso l'Aeroporto di Aosta, a cura e sotto la gestione dell'Aero - Club Valle d'Aosta, di un Centro di volo a vela secondo norme, condizioni e modalità da concordare con le competenti Autorità aeronautiche;

2°) di approvare, in via di massima, l'assunzione a carico del bilancio regionale della spesa di Lire 8.000.000 (ottomilioni) per acquisto di apparecchiature, velivoli e strumentazione di cui in premessa e la spesa di Lire 2.400.000 per contributi regionali da concedere per il primo anno di gestione del predetto Centro di addestramento per volo a vela, spese da finanziare sugli appositi istituendi capitoli di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'esercizio finanziario 1962/1963;

3°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento di esecuzione, ad avvenuta approvazione del bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1962/1963, per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese per l'acquisto di materiale e la concessione di contributi all'Aero-Club Valle d'Aosta nelle spese di gestione del Centro di cui si tratta, stabilendo sin d'ora che tutto il materiale acquistato con i fondi dell'Amministrazione Regionale dovrà restare di proprietà regionale.

_____